La storia del cuoco di Jesi, allettato da 11 anni e impossibilitato a recarsi alle Poste o nei negozi che offrono il servizio per ottenere l'identità digitale. L'appello della moglie: "Non mi danno la possibilità di usare la procura"
In Italia si stimano almeno 3.500 malati, mille nuovi casi ogni anno. Gli esperti dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino aprono la strada alle cure
Il Comitato promotore ha superato con le sole firme raccolte ai tavoli (alle quali andranno aggiunte quelle raccolte nei Comuni) oltre 370.000 mila adesioni, delle 500.000 necessarie entro il 30 settembre per convocare il referendum
L'intervento di Marco Gentili, 29 anni, affetto da sclerosi amiotrofica laterale, nel corso della conferenza promossa a Bruxelles dall'Associazione Luca Coscioni
Un applauso commosso: questo il tributo che i concittadini di Roberto Sanna hanno dedicato al 34enne che questa mattina ha lasciato Pula e la sua Sardegna diretto in Svizzera. Cappato: "Il Parlamento italiano intanto disattende la richiesta della Consulta"
Il primogenito di Anastasi ha spiegato che il padre era stato colpito tre anni fa dalla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica: "Ha scelto lui giovedì sera di andarsene. Ha chiamato mia mamma e ci ha detto di volerla subito"
Malato di Sla, il giovane chef Paolo Palumbo, 22 anni, è riuscito a pilotare a distanza con successo il volo di un drone: "Prossimo obiettivo è il brevetto"
Non c'è celebrità che si sia sottratta alla nuova sfida diventata virale online: le star ma anche tanti comuni mortali provano ad aprire una bottiglia con un calcio per promuovere la lotta alla sla
"Spero di essere la luce per tutti i malati e guerrieri e che la sperimentazione dia i risultati aspettati in modo che con i risultati alla mano possa essere somministrata a tutti i malati", è il messaggio di Paolo su Facebook. Il giovane presto lancerà una raccolta fondi per raccogliere i soldi necessari
Paolo Palumbo ha solo 21 anni ed è il più giovane malato di Sla in Europa: vorrebbe sottoporsi ad una terapia sperimentale molto costosa messa a punto negli Stati Uniti e in Israele. Il premier: "Seguiamo con attenzione la tua vicenda"
I risultati della ricerca condotta dall’Istituto Negri di Milano. Per definire il campione di ricerca si è partiti dagli album delle figurine Panini dalla stagione 1959-60 alla 1999-2000: accertati 32 casi di Sla
"Non è possibile che lo Stato italiano non investa nella ricerca e non dia una speranza ai malati come me" dice il giovane chef oristanese Paolo Palumbo, che da tre anni combatte contro la Sla. Il suo è un messaggio di incredibile forza e speranza: "Negli Usa c'è una terapia sperimentale, da noi dov'è lo Stato? Le cure devono essere accessibili a tutti"
L'ex presidente della Provincia di Firenze era malato di Sla. A marzo 2017 aveva scritto una lettera ai presidenti di Camera e Senato per chiedere di velocizzare l'iter della legge sul testamento biologico
L'ex rugbista ha 62 anni: "La mia vita è giunta al capolinea. Da quasi quattro anni sono ammalato di Sla". Il Tribunale gli ha negato un farmaco sperimentale
Ancora un italiano costretto a chiedere l'eutanasia all'estero. Davide ha 53 anni e a fine 2016 aveva preso questa decisione che lui stesso definisce "una liberazione". Faceva il barista quando a 27 anni si è ammalato di sclerosi multipla. Ad accompagnarlo nell'ultimo viaggio Mina Welby dell'associazione Luca Coscioni
Dino Bettamin aveva provato in tutti i modi a combattere la Sla, ma quella che era ormai costretto ad affrontare non era più vita. Almeno, non per lui. L'ex macellaio 70enne di Montebelluna (Treviso) ha chiesto e ottenuto la sedazione profonda, per morire a casa, nel suo letto: "La sua è stata una scelta consapevole"
Aveva 66 anni. L'ex presidente della Provincia di Cagliari, ex dirigente del Pci, aveva scritto al Papa e ai principali leader politici italiani per chiedere una legge sul fine vita, riaprendo il dibattito sull'eutanasia
Il presidente della Repubblica aveva chiesto a Fanelli di riprendere le cure per la Sla, interrotte per protestare contro il silenzio delle istituzioni sul fine vita. Max però ha ribadito le sue intenzione ha lanciato un appello a Mattarella: "Intervenga per facilitare l'avvio di una discussione parlamentare"
Marco è il primo paziente affetto da Sla ad aver subito, con successo, il trapianto di cellule staminali cerebrali umane, grazie alla sperimentazione avviata nel 2012 dall'Associazione Revert Onlus e l'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza, in collaborazione con la Fondazione Cellule Staminali e sostenuto da Generali
Un fondo per la non autosufficienza che possa garantire una vita dignitosa. Chiedono questo i malati gravi e gravissimi che di nuovo hanno protestato davanti al ministero dell'Economia a Roma