Il bilancio del presidente dell’istituto di previdenza sociale Pasquale Tridico. "Se puoi gestire pratiche e misurarne la performance da remoto lo smart working deve entrare nella quotidianità in una grande azienda come quella che siamo", ha spiegato
Lo smart working sarà la forma di lavoro prediletta anche dopo la pandemia? In una classifica riportata dal sito Business Inside sono stati messi in fila i 15 lavori più pagati che non richiedono la laurea e che possono essere svolti comodamente da casa
Secondo uno studio effettuato da Nestpick, il luogo ideala per i ''nomadi digitali'' è Melbourne, in Australia. Roma, prima tra le città dello Stivale, è 62esima
La mossa per attirare 'migranti digitali' e far tornare in patria i 'cervelli in fuga'. Il parlamento voterà una riduzione dell'attuale aliquota di circa il 55 per cento
"Ho commesso un errore imbarazzante e stupido, credendo di essere fuori campo", si è giustificato l'uomo, uno dei più noti analisti legali della prestigiosa rivista Usa e volto noto della Cnn
Mark Zuckerberg ha deciso di estendere la misura, prima prevista soltanto per alcune categorie, a tutti i livelli e a tempo indeterminato. I lavoratori dovranno soltanto presentare richiesta
Lavorare in smart working può essere un vantaggio per un lavoratore, che gode di flessibilità oraria ed autonomia. Ma tra gli aspetti su cui dovrebbe fondarsi la sua capacità organizzativa, va considerata anche la distanza dal frigorifero ed il numero delle pause snack durante la giornata
Tra gli emendamenti approvati relativi al decreto Sostegni c'è la proroga a tutto il 2021 di questo incentivo, con un aumento. Ecco di cosa si tratta e come si ottiene
Il lavoro da remoto inattesto ha portato il 57% dei dipendenti italiani ad acquisire nuove competenze che rendessero efficiente e sicuro il lavoro da casa. Durante la pandemia il 37% delle aziende ha fornito formazione su nuove competenze digitali ai propri dipendenti, con un focus maggiore su sicurezza informatica, organizzazione del lavoro ed email marketing
Google ridefinisce gli spazi che ospitano i suoi oltre 100.000 dipendenti in vista del rientro previsto dal prossimo settembre, testando una serie di interventi architettonici innovativi nelle sue sedi sparse in 170 città e 60 Paesi in tutto il mondo
Tra le norme contenute nel decreto Proroghe approvato dal Cdm c'è anche il provvedimento che fa ''saltare'' la soglia del 50% per il lavoro da casa. Il ministro Brunetta: "Quota al 15% nel 2022"
Il governo ha rinnovato la precedente scadenza fissata dal governo di Giuseppe Conte al 30 aprile. Il provvedimento incide anche sulle pensioni e sullo smart working
Con la pandemia lo smart working ha preso piede in molte realtà lavorative, ma per essere professionali e produttivi è meglio rispettare alcune semplici abitudini: ecco quali sono
La norma che regola il lavoro agile emergenziale è in scadenza a fine aprile, ma è ormai certo che verrà estesa almeno fino al 31 luglio. E c'è l'ipotesi di andare oltre l'estate, per due motivi
Secondo i dati della società digitale GfK, nelle prime 11 settimane del 2021 le vendite nel mercato italiano della Tecnologia di consumo sono cresciute del +26,9% a valore, registrando un trend fortemente positivo sia online che offline. Vendite record dei dispositivi per lo smart working e degli elettrodomestici
Con il diffondersi dello smart working sono aumentati anche i casi di burnout, ovvero di esaurimento nervoso causato da un eccessivo stress lavorativo: ecco come capire se si soffre di burnout e quali sono i migliori esercizi fitness per ritrovare la serenità
Siglato l’accordo tra Autostrade per l’Italia e i sindacati, che prevede per i dipendenti il “diritto alla disconnessione” nella fascia mattutina per dedicarsi alla gestione dei figli alle prese con la didattica a distanza. In questa prima fase sperimentale le ore non saranno recuperate e saranno a carico dell’azienda
Conferme e novità sui sostegni alle famiglie e sullo smart working nel decreto legge numero 30 dello scorso 13 marzo. Ecco tutte le misure approvate dal governo Draghi e le informazioni su come avere i sussidi previsti per i genitori
I benefici con efficacia retroattiva e fino al 30 giugno 2021 nei casi in cui i figli minori di 16 anni non potranno andare a scuola. Ecco tutte le novità nel dettaglio
Le novità annunciate da Elena Bonetti, ministro, ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia: congedi saranno retroattivi dal 1 gennaio 2021, diritto allo smart working per chi ha figli sotto i 16 anni e un sussidio per gli autonomi, forze dell'ordine e sanitari
"E' stata una risposta emergenziale che ha ci ha fatto imparare una modalità innovativa ma deve essere legata ai contratti, deve essere legata alle esperienze",. Insomma, in Italia non diventerà strutturale e non sarà "imbrigliato in percentuali" fisse. Come stanno le cose fino al 30 aprile 2021 e le ipotesi sul tavolo