I soldi in più in busta paga, il diritto alla disconnessione, alla formazione specifica, alla protezione dei dati personali: Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
Si chiama "LinkedIn Marketplace" e offre agli utenti la possibilità di connettersi con vari professionisti online per progetti freelance; dovrebbe già essere disponibile dall'autunno
Anche lavorando in smart working è possibile dedicarsi a del sano allenamento per ritrovare la forma fisica. Esercizi mirati che occupano poco tempo e che non richiedono attrezzature particolari, basta semplicemente un po' di buona volontà. Vedrete, i benefici sono assicurati
Se al termine dell'emergenza sanitaria si stima che i lavoratori agili saranno complessivamente 5,35 milioni, i fisioterapisti dal poliambulatorio digitale EpiCura consigliano 5 semplici accorgimenti per lavorare e studiare da casa senza incorrere in fastidiosi problemi muscolari e prevenire i piccoli dolori causati da una postura non corretta
Che il neo-ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana abbia in passato dichiarato guerra ai presunti "fannulloni" o "furbetti" non è un segreto. Lo ha fatto con toni che non sono piaciuti a molti. Dopo il "caso intervista" di ieri se ne torna a parlare. Fino al 30 aprile non accadrà nulla: poi le cose potrebbero cambiare
Con il ritorno dell’esponente di Forza Italia a Palazzo Vidoni, Corriere e altre testate hanno rilanciato un suo intervento di qualche mese fa nel quale diceva: “Basta, si torni tutti a lavorare”
Il ministero della Pubblica amministrazione lo ha prorogato per i dipendenti pubblici al 50%. Con il rinnovo il lavoro agile potrà essere effettuato senza accordi individuali specifici fino al termine dello stato d'emergenza coronavirus
Secondo un'indagine di SOSTariffe, la didattica a distanza e lo smart working hanno fatto lievitare le spese degli italiani: si va da +145 euro per i single, a +268 euro per le famiglie
"Daleca" è una piattaforma che permette alle persone di conoscersi e creare collaborazioni professionali anche a distanza, supportando gli utenti nel ricreare tutti quei momenti non strettamente funzionali ma che aiutano a sviluppare nuove relazioni, fuori dal network più stretto. L'idea di Stefano Rainone, giovane ingegnere informatico di Salerno
Nell'ultimo anno lo smart working è diventato un'abitudine per molti lavoratori. Un grande cambiamento per molti, che potrebbe anche sembrare impossibile: ecco alcuni consigli utili per affrontare il passaggio dall'ufficio a casa
Un ecosistema digitale che permette l’incontro tra aziende con necessità molto specifiche e professionisti, segue il processo in remoto dall’inizio alla fine, inclusi gli aspetti contrattuali e contributivi: “Digital Work City” è sviluppata dalla startup "White Libra", che ha appena siglato un primo round di finanziamento di quasi 1,2 milioni di euro
I risultati della ricerca dell'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno online "Smart Working il futuro del lavoro oltre l’emergenza" rivelano tutti i risvolti del lavoro agile in Italia. Se nel lockdown di scorsa primavera sono stati 6,58 milioni gli smart worker d'emergenza, nel New Normal saranno 5,35 milioni i lavoratori agili
Maggior ricorso possibile al 'lavoro agile' nella Pubblica amministrazione e orari differenziati per entrata e uscita del personale: le novità contenute nella bozza del prossimo decreto
"MyFridge" è un armadio smart refrigerato, accessibile tramite codice che si sanifica da solo ed è monitorato da remoto: i dipendenti potranno selezionare e ordinare online sul sito di "Spesafacile" e ricevere la spesa in ufficio
Ci sono solo due rimandi e sono entrambi interlocutori. Si chiede però di incentivare ferie e congedi retribuiti e siano assunti protocolli di sicurezza stringenti
La startup studia accuratamente il portfolio dei professionisti, associando il profilo più adatto a ogni progetto aziendale di riferimento: Francesco Marino, 30 anni, Managing Director: "Cosmico garantisce ai freelance l’opportunità di lavorare per i top brand internazionali direttamente da casa propria e assicurando alle aziende profili qualificati nel più breve tempo possibile”
Il Comitato Tecnico Scientifico (Cts) ha chiesto al governo di portare la quota di lavoro agile nella PA e nel settore privato al 75%. Nel nuovo Dpcm in arrivo per stasera 18 ottobre l'esecutivo si prepara a recepire l'idea
Il Dpcm 13 ottobre appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale dispone l'obbligo per la Pubblica Amministrazione di incentivare il lavoro da casa con una percentuale del 50%. Il decreto Rilancio dispone che a regime si debbano garantire quote almeno del 60%