Una nuova direttiva introduce limiti più stringenti per ridurre l'inquinamento dell'aria e risarcimenti per le vittime. Ma i governatori del Nord non ci stanno: "A rischio trasporti e industria"
Move-In, l'esperimento anti smog nei Comuni della Bassa Romagna sviluppato originariamente dalla Lombardia, consentirà ai beneficiari di circolare in auto durante i blocchi del traffico in vigore ma nei limiti di un determinato chilometraggio
Lo ha stabilito la Corte Ue che ha respinto la richiesta di un cittadino francese: l'uomo aveva chiesto un indennizzo di 21 milioni di euro per il deterioramento del suo stato di salute
Il quadro preoccupante delineato dal dossier di Legambiente sull'inquinamento nel nostro Paese: a Torino, Milano Padova, nei primi dieci mesi del 2022, è stata abbondantemente superata la soglia per il particolato PM10. Codice giallo in altre quattro città, nessuna rispetta i valori suggeriti dall'Oms
Le particelle inquinanti respirate dalle madri sembrano in grado di attraversare la placenta, per accumularsi negli organi dei feti in via di sviluppo. Con conseguenze sconosciute per la salute
Secondo uno studio realizzato dall'Università di Chicago, la capitale indiana Delhi è la città più inquinata al mondo: in tutto il Paese l'aspettativa di vita media si è ridotta di almeno cinque anni a causa dei livelli di qualità dell'aria
I giudici hanno accolto il ricorso della Commissione europea. Che potrebbe adesso multare il nostro Paese. Le emissioni di NO2 hanno provocato olte 10mila morti nel 2019
Belpaese primo nell'Ue per decessi prematuri causati dal biossido d’azoto, ma a preoccupare è soprattutto l'alta concentrazione di polveri sottili. Bruxelles avverte Roma: "Piano di riduzione dei livelli fuorilegge entro due mesi"
La denuncia della ong ambientalista Transport & Environment non è nuova e tocca da vicino il nostro Paese, che rappresenta il 76% del parco veicoli a gas in Europa. Cittadini per l'aria: "Neanche il passaggio al biometano è un'alternativa a emissioni zero per il trasporto"
Lo sostiene l'Epha, l'alleanza europea per la salute pubblica. Sotto accusa l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli a benzina e diesel. La Pianura padana citata come caso emblematico
Secondo i dati raccolti in tempo reale dal progetto World air quality index, siamo al 13esimo posto mondiale per peggiore qualità dell'aria. Pesa la situazione della Pianura padana
La Commissione ha deferito il nostro Paese alla Corte di giustizia anche per il mancato rispetto delle norme sulle acque reflue urbane. Il rischio sono nuove e pesanti sanzioni
Torino insieme a Stara Zagora in Bulgaria e Nicosia a Cipro tra le città con i più alti livelli di disoccupazione e la più alta esposizione al particolato Pm10
Secondo un'indagine, l'82% degli europei non conosce questa componente del carburante. Gli italiani tra i più contrari. Le ong ambientaliste a Bruxelles: “Più inquinante del petrolio, va vietato”
Secondo l'Acea, la gran parte dei 270 veicoli a gasolio di ultima generazione sono meno inquinanti. Uno studio dell'International Council on Clean Transportation aveva invece sollevato dubbi
Il ministro Costa a Bruxelles assicura che c'è intesa con il collega Toninelli per ridurre l'impatto dei vecchi modelli sui centri urbani. L'esempio della Germania che ha proposto una serie di incentivi per sostituire le vetture più inquinanti
Dei test su strada effettuati su più di più di 370mila vetture con un apparecchio che non può essere ingannato mostrerebbero emissioni di Nox quasi quattro volte superiori ai limiti anche nei modelli del 2017, ben due anni dopo lo scoppio del Dieselgate
Il vicepresidente della Commissione Dombrovskis anticipa le raccomandazioni sui conti pubblici che Bruxelles invierà a Roma la prossima settimana: “Mattarella è d'accordo con noi”. E giovedì l'Italia sarà denunciata alla Corte Ue per smog, Xylella e sperimentazione animale
Nel nostro paese il record europeo di morti legate all'inquinamento. Nel mirino di Bruxelles anche Germania, Francia e Regno Unito: non avrebbero messo a punto le misure urgenti richieste lo scorso gennaio dalla Commissione