Oms: "Lo smog uccide più di alcol e droga"
Le morti per inquinamento sono al quarto posto tra le cause di decesso: ben l'85% della popolazione vive in aree che non rispettano i limiti di polveri sottili. Tra queste diverse zone del nostro Paese
Le morti per inquinamento sono al quarto posto tra le cause di decesso: ben l'85% della popolazione vive in aree che non rispettano i limiti di polveri sottili. Tra queste diverse zone del nostro Paese
A dare la notizia il ministro dei Trasporti Graziano Delrio. I fondi, già stanziati, verranno ridistribuiti cercando di porre un’attenzione particolare agli interventi sulle reti regionali e locali in favore degli spostamenti dei pendolari. Si comincia da quella romana
Per affrontare l'emergenza smog, l'Enea ha messo in campo un sistema modellistico realizzato per il Ministero dell'Ambiente che simula il comportamento degli inquinanti nell'atmosfera e consente di creare mappe orarie di concentrazione, in particolare per le famigerate polveri sottili
Per ridurre l'inquinamento, l'associazione ambientalista rilancia un vecchio progetto annunciato da Prodi nel 2006 ma mai realizzato
Approvate le modifiche al regolamento che stabilisce i limiti. Ha votato sì anche il leader della Lega Nord Matteo Salvini. Legambiente: "Una scelta assurda, l'Europa dimostra di non vedere l'emergenza smog"
Sono in aumento i casi di seri problemi respiratori tra i bambini. La Società italiana di Pediatria: "Nei giorni di emergenza smog, è bene far sostare i più piccoli il meno possibile nelle vicinanze di siti industriali ma anche nel centro delle città"
Siccità e asfissia da smog indicano alla politica, ed alle politiche economiche un solo percorso: ridurre le emissioni cambiando le priorità, e iniziando una vera decarbonizzazione. I primi segnali del cambio di passo richiesto stanno arrivando: con l'entrata in vigore del Collegato ambientale, come evidenzia il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci
Il dato allarmante, anche se preliminare e da valutare con estrema attenzione, emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Health
Si fermano i Diesel Euro 3 senza filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali
Non piove e i livelli di polveri sottili nell'aria sono un'altra volte alle stelle. La situazione non è migliore a Milano, dove dall'inizio del 2016 ad oggi sono già 11 i giorni di sforamento dei limiti imposti dalla legge, e a Firenze
Nella Capitale al vaglio anche le targhe alterne lunedì e martedì. Saranno confermate se anche nei prossimi giorni i livelli di smog dovessero superare le soglie limite di inquinamento consentite dalla legge
A dettare le linee guide è Legambiente: "Le risorse esistono, non serve introdurre nessuna tassa"
Lo stop, previsto nella Capitale inizialmente per domenica 17, è stato revocato e rimandato a fine mese. Diesel banditi in Lombardia da ottobre 2016
Valori oltre la soglia registrati anche a Monza città e a Vimercate, così come a Merate, in provincia di Lecco. Migliora, seppur di poco, la situazione in città
Stop alle auto sull'intero territorio cittadino dalle 9.00 alle 17.00 del 2, 4, 5, 7 e 8 gennaio, e dalle 9.00 alle 12.00 del 3 gennaio. Prese disposizioni anche per i riscaldamenti. Tutte le informazioni
Il ministro Galletti presenta il patto anti-inquinamento: "Limiti di velocità abbassati di 20 km/h in città, nelle case temperature giù di due gradi e bus gratis". Fondi per le iniziative dei Comuni sul trasporto pubblico locale e la mobilità condivisa
L'iniziativa a Roma, Milano e Torino e in altre città è organizzata da Green Italia, Federazione dei Verdi e Possibile
La celebre porta dell'India, simbolo di New Delhi, avvolta completamente da una coltre bianca. Non è nebbia, ma lo smog che ha raggiunto nuovi livelli record
Vertice oggi al ministero dell'Ambiente sull'emergenza smog. Le proposte: riduzione della velocità nei centri urbani e del riscaldamento. Ne parla il Corriere della Sera
In Pianura Padana, a Roma e a Napoli i livelli di inquinamento sono peggiori che in Polonia e Bulgaria, Paesi verso i quali la Commissione è già intervenuta
Secondo le rilevazioni dell'Arpa Lombardia nella prima giornata di blocco totale del traffico il 28 dicembre la centralina Milano Pascal ha rilevato 67 microgrammi al metrocubo contro i 57 del giorno precedente. Quella di Milano Senato invece ne ha rilevati 66 e 60 al Verziere
Così le città italiane affrontano l'emergenza inquinamento: stop alle auto anche a Firenze. Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti convoca gli enti locali: "Una situazione veramente difficile, sono gli effetti dei cambiamenti climatici"
Le foto della Pianura Padana coperta da una cappa di nebbia e smog così come appare in volo