Il re ha dato al leader dei popolari Feijoo l'investitura per quella che i socialisti definiscono "la cronaca di un fallimento annunciato". I numeri non ci sono, ma anche per il premier uscente Sanchez sarà molto dura
Eletta presidente della Camera la candidata del Psoe, grazie all'appoggio dei catalani di Puigdemont che saranno l'ago della bilancia per la formazione dell'esecutivo. Il premier Sanchez sta trattando un'intesta
Un regolamento sul ripristino della natura è diventato il centro di un duro scontro che potrebbe riscrivere le geografie politiche dell'Ue in vista delle elezioni del 2024. A spese dell'ambiente
La presidente del gruppo del S&D al Parlamento di Strasburgo, García Pérez: "La costituzione di una diversa maggioranza non dipende solo da noi, dipende anche dai risultati delle prossime elezioni"
Il partito di governo ha perso 6 delle 9 regioni in cui era al potere e 15 dei 22 capoluoghi di provincia. Il leader del Pp Nunez Feijoo: "Il Paese muove i primi passi verso una nuova era politica"
La premier finlandese uscente lascia la leadership dei socialdemocratici: "Sarò una semplice deputata e non proverò di nuovo a diventare leader del partito"
L'idea del partito socialista belga: "Così aumenta l'effetto di deterrenza per i più benestanti". Ma la riforma è osteggiata dall'istituto per la sicurezza stradale della nazione che chiede la patente a punti
La presidente della Comunità di Madrid ha alzato tetto salariale per l’accesso ai sussidi agli stipendi di oltre 100mila euro l'anno. Il premier Sanchez: "Soldi spesi a scapito delle famiglie bisognose"
La 42enne, se eletta, sarebbe la politica più giovane a ricoprire la carica. I socialisti però non vogliono cedere la carica, nonostante un patto fatto a inizio legislatura coi popolari
Johnson sta mettendo in campo tante delle misure che il laburista chiedeva da tempo. E nel suo ultimo discorso da leader ai Comuni Jeremy si è chiesto: "In una crisi come questa di chi possiamo fare a meno? Degli addetti alle pulizie o dei grandi manager?"
L’Eurocamera riconosce il seggio al leader indipendentista Junqueras a poche ore dal voto di fiducia al nuovo Governo di Madrid. I Popolari attaccano “il presidente socialista” e pretendono la revoca della decisione
In attesa del voto di fiducia al Governo Sanchez bis in Spagna, i socialisti si riprendono la Croazia e gli ecologisti vanno al potere in Austria. Nel 2019 il “fronte rosso” ha vinto in Danimarca e convinto i portoghesi. È socialdemocratica anche la 34enne prima ministra finlandese
Mentre il commissario Ue all’Economia rivendica la canzone partigiana, la portavoce di von der Leyen fa spallucce: “Non sono al corrente di alcuna performance canora”
I socialisti di nuovo primo partito, ma non hanno i numeri per governare. Avanza la destra nazionalista di Vox e crollano i liberali. Tra gli scenari possibili, quello della grande coalizione coi "nemici" popolari
Secondo i sondaggi verrebbe promosso il premier uscente Costa, che però non raggiungerebbe la maggioranza assoluta. Tra i risultati rivendicati dal suo esecutivo: meno austerity, aumento di pensioni e salario minimo e buoni rapporti con Bruxelles
In una lettera ai capigruppo la presidente designata per la guida della Commissione Ue cerca la fiducia dei pro-europeisti. Ma gli impegni ufficiali potrebbero non bastare a vincere le resistenze
Il candidato del Pse alla presidenza della Commissione: “Il discorso nazionalista balbetta là dove si scontra contro la dura realtà delle vere realizzazioni europee”
Il leader della Lega ha scritto al controverso leader del Psd per invitarlo a “collaborare” con la futura alleanza dei sovranisti. Bruxelles ha richiamato il Paese preoccupata per la sua riforma della giustizia
In vista delle prossime elezioni europee, che si terranno nel 2019, fervono le trattative per colmare i seggi lasciati vacanti dagli eurodeputati britannici a seguito della Brexit. L'idea di assegnarli con un voto comune a tutti i 27 paesi membri piace a tanti. E potrebbe essere anche l'occasione per creare una nuova forza politica a livello Ue. Molto centrista e liberale. E poco di sinistra
La finlandese Pietikäinen pur rispettando la linea del Ppe nelle questioni economiche prende da loro le distanze su politiche ambientali, agricole e di diritti civili mostrandosi la più “infedele” di Strasburgo
Anni '60. Il sedicenne Rusty vive con il padre, un ex avvocato alcolizzato, sognando di diventare come il fratello maggiore, un tempo leader delle bande del quartiere che ora gira per la California a bordo della sua moto. Messosi nei guai per una rissa, Rusty viene salvato proprio dal provvidenziale arrivo del fratello che però viene ucciso da un poliziotto.
Viaggio nelle reazioni all'accordo tra Alfano, Bersani e Casini tra i partiti oggi fuori dal Parlamento. Favorevoli solo i socialisti. E gli ex Margherita minacciano: "Noi fuori dal Pd"