Cambio dell'ora: i rimedi naturali contro sonno e stress
I consigli per contrastare sonno e stress con l’aiuto della natura e di 5 piante speciali
I consigli per contrastare sonno e stress con l’aiuto della natura e di 5 piante speciali
Secondo una nuova ricerca questa abitudine così diffusa non è dannosa come si pensava, ma può persino potenziare le capacità cognitive
Gli Sleep Experts ci spiegano come godersi la bevanda più amata al mondo senza sacrificare il proprio sonno
Questo ormone gioca un ruolo chiave nella qualità del sonno (come e quanto si dorme). La ricerca ha dimostrato che alcuni alimenti possono influenzare i livelli di serotonina aiutandoci a ritrovare la capacità di riposare bene
Secondo una nuova ricerca, questa predisposizione sembra essere associata a un maggior sviluppo cerebrale e a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer
Con l’orgasmo viene rilasciato dal cervello un cocktail di ormoni che riduce lo stress e favorisce il rilassamento. Tuttavia, sono gli uomini a manifestare di più questo effetto. Come mai?
Una nuova ricerca ha scoperto che il consumo di caffè induce le persone a fare mille passi in più al giorno, ma anche che riduce di mezz’ora il sonno notturno
Secondo una nuova ricerca, questo accessorio, bloccando completamente la luce durante il sonno, aumenterebbe la vigilanza e i tempi di reazione il giorno successivo
Quando la qualità è più importante della quantità
Sapevi che posticipare la sveglia più volte non è un bene? E che con un piccolo trucco puoi capire qual è il momento giusto per svegliarsi? Ecco tutti i consigli dell’esperta per dormire bene e svegliarsi sereni
Da poco è disponibile in Italia un nuovo farmaco che migliora lo stato di veglia in chi soffre di apnee notturne. Giuseppe Insalaco, pneumologo del CNR di Palermo, spiega come funziona e per chi è indicato
"Per vivere più a lungo e in salute dobbiamo riappropriarci del concetto che il sonno notturno rappresenta una componente essenziale della nostra vita". L'intervista al professor Roberto Manfredini, esperto di cronobiologia
Una nuova ricerca suggerisce come lo snooze (interrompere momentaneamente la sveglia e posticiparla di qualche minuto) renda traumatico il risveglio e generi uno stato di stanchezza e intontimento che spesso si protrae lungo l'intera giornata
Riattivando i ricordi mentre dormiamo il cervello consolida le memorie, e determina quali dettagli della giornata ricorderemo, e quali sono invece destinati ad essere dimenticati
Secondo una nuova ricerca, chi dorme poco ha il 40% in più di probabilità di sviluppare malattie croniche e il 25% in più di morire prima
La ricerca dimostra che le posizioni laterali sono migliori della prona e della supina, tuttavia ogni lato apporta benefici differenti
Secondo un recente studio, la mancanza di sonno sufficiente porta ad un accumulo di grasso viscerale (intorno agli organi) che aumenta il rischio di malattie cardiache e metaboliche
Due ricercatori australiani hanno scoperto quale tipo di melodia e di volume possono aiutare a svegliarsi meglio riducendo l’intontimento mattutino
Secondo la ricerca, non tutti hanno bisogno di otto ore di sonno per riposare bene. Lo studio nella Giornata Mondiale del Sonno
Secondo i ricercatori prolungare la durata del sonno riduce l’apporto calorico e aiuta a prevenire l’aumento di peso
Secondo i ricercatori, sottoporre il cervello dormiente a continui e nuovi stimoli esterni non aiuta a dormire bene e a sentirsi riposati
Secondo i ricercatori, nella fase iniziale del sonno, il nostro cervello è in grado di stimolare il pensiero creativo facilitandoci nella risoluzione dei problemi. Cosa dice l'ultimo studio e cosa c'entra l'artista spagnolo
Secondo i ricercatori alterare l’orologio biologico, andando a letto troppo tardi o troppo presto, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari
Utilizzando l’intelligenza artificiale, gli scienziati sono riusciti a decodificare l'attività cerebrale durante il sonno e intravedere ciò a cui pensiamo quando dormiamo
L’Agenzia europea per l'ambiente lancia l’allarme: un europeo su cinque è esposto a livelli dannosi, mentre 6,5 milioni soffrono di disturbi cronici del sonno