Ribattezzato Amaterasu, come il dio del sole giapponese, è quasi al pari con la fantomatica particella "Oh my God" rilevata nel 1991. La scoperta conferma l’esistenza di questi misteriosi fenomeni celesti, di cui la scienza non ha ancora scoperto l'origine
La cassetta degli attrezzi smarrita da Jasmin Moghbeli e Loral O’Hara, due astronaute della Nasa, durante un'attività all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, è stata fotografata dall'astrofisico Gianluca Masi
Con ogni probabilità non si è trattato di un'aurora boreale ma di altri due fenomeni ottici legati alle tempeste solari, e conosciuti con gli acronimi "Sar" e "Steve". Vediamo di cosa di tratta
È decollato a luglio, ed è già pronto a mostrarci di cosa è capace. Le incredibili immagini rivelate dall'Esa però sono solo l’inizio: l'obbiettivo è andare a caccia di energia e materia oscura e calcolare con precisione la velocità di espansione del nostro Universo
Enav ha deciso di adeguare la nomenclatura dell'aeroporto di Linate allo spostamento del polo Nord magnetico della Terra. Vi spieghiamo perché simili cambiamenti si fanno periodicamente in tutti gli aeroporti del mondo
Per essere visibili nei cieli italiani devono essere generate da potentissime tempeste solari, che possono provocare danni anche ingenti a satelliti, reti elettriche e dispositivi elettronici
Il fenomeno, perfettamente visibile dall'Italia, avrà inizio poco dopo le 20 di sabato 28 ottobre, e raggiungerà il suo apice intorno alle 22.14. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Una Ai sviluppata alla Northwestern University ha appena scoperto una supernova senza l'aiuto dell'uomo. Potrebbe aumentare notevolmente il numero di scoperte effettuate ogni anno
Le analisi preliminari della Nasa confermano la presenza di carbonio organico e minerali ricchi di acqua. Una prima conferma della possibilità che siano stati proprio gli asteroidi a portare sulla terra gli elementi da cui ha avuto origine la vita
La Nasa ha svelato i risultati delle prime analisi sui campioni riportati sulla Terra dalla missione Osiris-Rex: "Sono stati rinvenuti due elementi cruciali per la vita: carbonio e acqua"
Studi recenti portano nuove prove a sostegno di un'ipotesi controversa: che il passaggio da una società di cacciatori-raccoglitori ad una di allevatori e agricoltori sia stato causato da cambiamenti climatici su ampia scala, indotti dall'impatto di una cometa con l'atmosfera della Terra
Dalla sua nascita, oltre 4 miliardi e mezzo di anni fa, il diametro di Mercurio è diminuito di circa 7 chilometri a causa del raffreddamento del pianeta. E un nuovo studio suggerisce che il fenomeno sia ancora in atto
BlueWalker 3, lanciato lo scorso settembre, è il più grande satellite per le telecomunicazioni mai messo in orbita. E secondo uno studio pubblicato su Nature, anche uno dei corpi celesti più luminosi che si possono osservare nel cielo notturno
Il fenomeno immortalato dall’astrofisico italiano Gianluca Masi nella galassia di Andromeda, a due milioni di anni luce dalla Terra: "La sorpresa dopo il confronto tra le immagini: è una probabile nova". Ecco di cosa si tratta
Gli scienziati sperano che il frammento possa fornire informazioni uniche sull'origine della vita e sulla formazione del sistema solare circa 4,5 miliardi di anni fa
La missione Nasa voleva sperimentare la nostra capacità di deviare un corpo celeste potenzialmente pericoloso. Si è rivelata un successo, ma le osservazioni più recenti hanno rivelato che l’orbita dell’asteroide continua, misteriosamente, a rallentare
Il rover e il lander indiani sono ora in stendby, in attesa che finisca la lunga notte del Polo Sud lunare. Nei loro 10 giorni di attività sul satellite, comunque, hanno già effettuato molte, importanti, scoperte
Identificata di recente, questa enorme struttura cosmica sarebbe frutto di fenomeni fisici che hanno interessato la materia nei primissimi millenni dalla nascita dell’universo
Dopo il primo tentativo di lancio fallito lo scorso aprile, il più potente razzo mai costruito è già tornato sulla rampa di lancio, e dovrebbe presto tentare nuovamente il suo battesimo orbitale
La tesi provocatoria dell’astrobiologo Dirk Schulze-Makuch: la Nasa potrebbe aver raccolto campioni di microbi marziani già 50 anni fa, uccidendoli inavvertitamente nel corso delle analisi
Dopo quella dello scorso 1° agosto, arriva la seconda Superluna nello stesso mese, la più grande del 2023. Occhi al cielo quindi nella notte tra il 30 e il 31 agosto: ecco tutto quello che c'è da sapere
Il primo atterraggio nel polo sud lunare successo è arrivato al secondo tentativo, dopo il fallimento della missione Chandrayaan nel 2019 e quello della missione russa lo scorso 19 agosto. Ora inizieranno le rilevazioni scientifiche della sonda indiana