Stelle morenti svelano l'origine della vita
L'origine del carbonio nella nostra galassia, la Via Lattea, è ancora oggi oggetto di vivace dibattito tra gli astrofisici
L'origine del carbonio nella nostra galassia, la Via Lattea, è ancora oggi oggetto di vivace dibattito tra gli astrofisici
L'agenzia Usa che si occupa del programma aerospaziale ha lanciato il Lunar Loo Challenge per trovare una soluzione ad un problema degli astronauti: una toilette funzionante in microgravità o in gravità lunare
Domenica 21 giugno avrà luogo un'eclissi anulare di sole. Il fenomeno sarà visibile anche dall'Italia, ma in maniera parziale. Ecco come osservare l'evento in totale sicurezza
Tutto secondo i programmi e la missione entra nella storia: per la prima volta un'azienda privata, la creatura di Elon Musk, in partnership con la Nasa spedisce due astronauti nello spazio
Oggi 27 maggio 2020 una navicella di SpaceX trasporterà gli astronauti della Nasa Bob Behnken e Doug Hurley alla Stazione spaziale internazionale: il video della diretta
La curiosa impresa di Michelle Kunimoto, giovane dottoranda dell'università della Columbia Britannica, realizzata grazia ai dati del telescopio spaziale Kepler
Sono state diffuse le prime immagini scattate dal telescopio solare Inouye della National Science Foundation. Questo nuovo strumento permetterà di comprendere ancora meglio i fenomeni che avvengono sulla superficie solare e gli effetti sul nostro pianeta
Wolf Cukier, un ragazzo di New York, ha scoperto un pianeta durante il tirocinio presso il Goddard Space Flight Center della Nasa a Greenbelt: ''E' stato fantastico''
Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ne ha individuato uno molto simile alla Terra a 100 anni luce di distanza. Molte le cose in comune ma anche le differenze: un anno dura 37 giorni
A spiegarlo è stata lei stessa in una lettera pubblicata su Twitter. La decisione "in schiettezza e reciproca cordialità, senza alcuna polemica"
Ancora riserbo sulle motivazioni della scelta
Venerdì 25 ottobre, alle ore 19.21, l'asteroide 1998 HL1 sarà alla minima distanza dalla Terra e il suo passaggio sarà visibile dall'Italia: ecco tutto quello che c'è da sapere per godersi questo spettacolo spaziale
Per la prima volta un astronauta nostro connazionale arriva ad occupare un ruolo così importante e strategico nelle attività del primo avamposto umano nello spazio. Prende il posto del russo Ovchinin
Alle 22:17 del 20 luglio 1969 Neil Armstrong compie il fatidico passo sulla Luna, ma ancora oggi c'è chi sostiene che sulla Luna l'uomo non ci sarebbe mai arrivato
Un nuovo record per l'astronauta siciliano: dopo essere stato il primo italiano ad effettuare una camminata extraveicolare, sarà il primo italiano a prendere il comando della Stazione spaziale internazionale
Nella serata del 16 luglio avrà luogo l'eclissi parziale del nostro satellite. Il tutto qualche giorno prima del 50esimo anniversario dell'allunaggio
Sabato 18 maggio 2019 sarà il giorno della Luna blu, ma perché si chiama così? Di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c'è da sapere e come vedere l'evento in diretta streaming
Oggi 12 aprile si ricordano le imprese dell'uomo nello spazio. Sono ufficialmente 58 anni che gli orizzonti oltre il mondo conosciuto si espandono, grazie a tanti uomini e donne che hanno avuto il coraggio di "spingersi oltre", per l'amore della scienza
La Luna darà ancora spettacolo nella notte tra il 20 e il 21 marzo. Sarà l'ultima dell'anno: ecco come vedere l'evento astronomico in diretta streaming
L'astrofisico Gianluca Masi il 28 febbraio ha immortalato il transito dell'Iss nel cielo di Roma: uno scatto meraviglioso composto dall'unione di dieci fotogrammi
Alle 10:07 del 19 febbraio la Luna raggiungerà la fase di Luna Piena in prossimità della minima distanza dalla Terra: tutte le informazioni per godere a pieno di questo spettacolo spaziale
Con l'arrivo delle festività natalizie si avvicina anche il passaggio della cometa 46P/Wirtanen, che in alcune giornate sarà visibile anche ad occhio nudo: ecco tutto quello che c'è da sapere
Il prossimo 20 ottobre si celebrerà in tutto il mondo l’International Observe the Moon Night: ecco tutte le informazioni per godersi un interessante viaggio sulla Luna direttamente da casa
Dopo il decollo dal cosmodromo di Baikonur il modulo spaziale che doveva raggiungere la Stazione spaziale internazionale ha avuto un problema al motore. L'atterraggio di emergenza di oggi è il più grave incidente dalla tragedia del Columbia