Casa, affitto e bollette: spendono di più i single o le coppie?
Un'analisi di Adiconsum effettuate sulle principali spese che si affrontano nella gestione della casa, ha svelato chi risparmia tra i cuori solitari e le persone accoppiate
Un'analisi di Adiconsum effettuate sulle principali spese che si affrontano nella gestione della casa, ha svelato chi risparmia tra i cuori solitari e le persone accoppiate
Oltre agli interessi del mutuo stesso, esistono altri costi che si possono 'tagliare': dalla parcella del notaio alle imposte connesse, ecco quali sono
Secondo i dati svelati dall'Istat, il 51,9% degli italiani acquista beni o servizi di sabato. Invece, soltanto uno su quattro va a fare spese di domenica
Le spese obbligate rappresentano il 40,7% dei consumi totali. Casa e mobilità restano al primo posto, mentre cresce la quota delle spese sanitarie. Tutti i dati nell'analisi di Confcommercio
Quasi un italiano su cinque non potrà godersi le ferie estive. I motivi? La maggior parte non se le può permettere per carenze economiche, ma c'è anche chi non ha interesse ad andarci
L’osservatorio Sostatariffe.it confronta i costi annuali delle auto più vendute in Italia
L'assicurazione turistica non copre il parto, i genitori hanno preso in considerazione la possibilità di chiedere un permesso di soggiorno
E' stato introdotto per il 2018: ecco chi può richiederlo, i limiti di reddito e tutte le informazioni
Questo tipo di conto corrente consente operazioni di pagamento "semplici" e può essere offerto gratis alle categorie di consumatori meno abbienti
Le vendite sono in calo e per il Codacons i saldi di fine stagione sono ormai "obsoleti e superati"
Codacons e Coldiretti hanno diffuso i numeri ufficiali di quanto hanno speso le famiglie italiane per le festività natalizie: una vera 'fortuna' tra doni, addobbi e cenoni
I dati di Federconsumatori: +0,7% rispetto al 2016. Diminuiscono, invece, le spese per libri e dizionari
Secondo il settimo Rapporto RBM-Censis aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi per risparmiare: 1,2 milioni in più rispetto allo scorso anno. Cresce anche la spesa sanitaria, che nel 2016 è arrivata a 37,3 miliardi di euro
Il rapporto annuale dell'Istat svela quali sono le spese principali delle famiglie italiane: un terzo del budget serve per la casa, poi alimentazione, salute e vacanze
Secondo una ricerca commissionata da Fieramilano alla Bocconi, le famiglie italiane spenderebbero i cene e pranzi al ristorante, almeno il 35% della spesa alimentare.
Teatro Greco e strade messe in sicurezza. In città arrivano anche i capolavori d'arte e l'autoritratto di Leonardo Da Vinci
Il racconto realistico di un periferia italiana e dei suoi surreali abitanti, la comunità abusiva del Parco Saraceno. Come rinchiusi in un luogo infinitamente degradato e senza tempo, da almeno dieci anni, gli abitanti abusivi del Parco vivono la propria vita tra miserie e illegalità, sospesi tra violenze quotidiane e il sogno di una vita normale. Ma il destino del Parco Saraceno è segnato. Nell'arco di qualche anno verrà abbattuto per far posto ad un enorme porto turistico, simbolo del rilancio del territorio. Come un ritratto corale e grottesco composto dai volti e dalle parole degli abitanti, il film segue le vicende e l'umanità di questa comunità estrema e dimenticata che non ha altro posto dove vivere se non questo piccolo luogo abusivo del sud Italia.
Questo film di Bertolucci - una maratona complessiva di cinque ore - racconta la storia di tre generazioni, impegnata nella lotta di classe in Emilia, terra di forti contrasti e di robuste tradizioni, sullo sfondo di un secolo di politica italiana. Il 1 Gennaio del 1900, nello stesso latifondo, nascono due bambini, Olmo, figlio di contadini, e Alfredo, erede del padrone. Sul grande schermo si confrontano, dall'inizio del secolo fino al 1945, le vite parallele dei due ragazzi-uomini. Nella prima parte viene raccontata la vita dei due protagonisti sullo sfondo di fatti politici e sociali di quegli anni: primi scioperi nei campi, la guerra 1915-18, il fascismo agrario che aiuta i padroni.