Nel piccolo comune di Romagnese, in provincia di Pavia, era dal 1957 che non nasceva un bambino o una bambina. Dopo questa lunga attesa, l'arrivo della piccola Marghelisa è stato accolto con grande gioia da tutta la comunità
Pierpaolo Sau, primo cittadino di Tonara, comune in provincia di Nuoro, è finito nell'occhio del ciclone per un commento su Facebook in cui suggeriva una sua personalissima soluzione contro il calo delle nascite. Dopo un'ondata di polemiche sono arrivate le scuse: "Scusate, ho usato parole indegne. Pensavo fosse un messaggio privato"
Mossa anti-spopolamento. Possono fare richiesta anche coloro che non risiedono, al momento della presentazione della domanda, in un piccolo comune sardo
Nell'estate della ripartenza torna il turismo degli stranieri in Italia. L'esempio di un piccolo borgo del Cilento, una ricetta originale contro due "nemici" pericolosi
I medici di base vanno in pensione e molte sedi rimangono vacanti per mesi o anni. Neanche un sostituto. A Oniferi si rimedia con l'ironia della prima cittadina: "E' fatto assoluto divieto ai cittadini di avere necessità di cure e farmaci e di contrarre il virus"
Delle tre liste presentate per le amministrative, per un ritardo nella presentazione è stata ricusata quella con i candidati del posto mentre sono state accolte due liste di "forestieri"
L'iniziativa del sindaco di Cinquefrondi, paesino nel cuore dell'Aspromonte e a due passi dalle coste ioniche e tirreniche, è arrivata persino sulla Cnn
L'iniziativa del sindaco di Teora (Avellino) contro lo spopolamento del borgo, iniziato dopo il terremoto del 1980: tante, troppe le case nuove rimaste vuote. Finora già tre famiglie si sono trasferite
Secondo l'Istat si tratta del più basso livello di ricambio naturale mai espresso dal Paese dal 1918. Nel 2019 record negativo di nascite: appena 435mila
Dopo il Molise, la proposta del Movimento 5 stelle anche in Umbria: ''Settecento euro al mese a chi decide di trasferirsi nelle aree spopolate della regione ed aprire un’attività di natura economica''
La vicenda di Mariuccia Martini che chiude la sua panetteria con forno a legna a Pradleves - provincia di Cuneo, Valle Grana - dopo 63 anni (lei ne ha 81 e non ha mai perso un giorno nel panificio) induce l'Uncem a fare alcune riflessioni. Lo spopolamento e la crisi senza fine dei piccoli negozi dell'Italia interna sono un problema reale
Tante incongruenze nell'elenco degli enti candidabili al "Programma di interventi strutturali per piccoli Comuni fino a 3500 abitanti". Rimangono fuori molti centri davvero fragili e a rischio spopolamento. Bussone (Uncem): "I nuovi criteri ci fanno arrabbiare"
Cinque milioni di italiani hanno difficoltà a telefonare con i cellulari per mancanza di segnale: conseguenze pesanti sia sociali sia economiche. La desertificazione e lo spopolamento si uniscono alla mancanza di servizi digitali: il problema lontano dalle grandi città è reale
Solo 60 giorni di tempo per candidarsi da quando sarà pubblicato il bando per accedere al "Reddito di residenza attiva". Un contributo di 700 euro al mese per chi prende la residenza in uno dei Comuni con meno di 2mila abitanti e vi apre un'attività
Per invogliare l'arrivo di nuovi residenti nel quartiere storico di Ragusa Ibla, un gruppo di operatori economici ha proposto una 'card residente' da utilizzare negli esercizi commerciali del centro
L'iniziativa è stata presentata in Consiglio comunale dal gruppo della minoranza e approvata dall'amministrazione comunale di San Piero Patti, in provincia di Messina. Tgcom24 ha intervistato uno dei promotori
Secondo un dossier pubblicato dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nonostante il tenore di vita sia migliore nei piccoli centri, la 'fuga' verso le grandi città continua inarrestabile