L'Italia si svuota: popolazione in calo, nascite al minimo storico
A rivelarlo sono i dati contenuti nel bilancio demografico dell'Istat: per il terzo anno consecutivo i nati sono stati meno di mezzo milione, mai così pochi dall'unità d'Italia
A rivelarlo sono i dati contenuti nel bilancio demografico dell'Istat: per il terzo anno consecutivo i nati sono stati meno di mezzo milione, mai così pochi dall'unità d'Italia
Il piccolo centro cerca così di combattere lo spopolamento, attirando giovani coppie con figli (a condizione che ne iscrivano almeno uno nelle scuole locali)
Giuseppa Lisandrelli, o meglio, Nonna Pina come è conosciuta a Scheggia, piccolo comune in provincia di Perugia, ha messo a disposizione i suoi risparmi con un desiderio: far rivivere il suo borgo del cuore
Il centralino del municipio in tilt per giorni, l'interesse di potenziali acquirenti dai cinque continenti. Ollolai è un piccolo comune tra i monti della Barbagia. L'iniziativa delle "case in vendita a un euro" non è solo una strategia per frenare lo spopolamento: è un invito a un nuovo modo di vivere. Abbiamo intervistato il sindaco Efisio Arbau
Un piccolo gioiello tra le montagne, meta turistica molto gettonata, ma quasi disabitato. Ora il comune di Albinen offre 60mila euro per chi garantisce di restare nel piccolo paese svizzero per almeno 10 anni
Migliaia di comuni dell'Italia "interna" rischiano di scomparire nei prossimi decenni. Dal 5 al 9 Settembre 2017 appuntamento importante in Sardegna. Today.it ha intervistato il collettivo Sardarch: "Vogliamo uscire dalle realtà accademiche e istituzionali, per creare una consapevolezza diffusa del fenomeno e coinvolgere la società civile"
La popolazione cala anno dopo anno e 31 comuni, soprattutto nelle aree interne dell'isola, rischiano di scomparire nel giro di pochi decenni. Abbiamo intervistato il collettivo Sardarch: "Occorre tracciare un nuovo percorso che esca dalle realtà accademiche e istituzionali, per creare una consapevolezza diffusa del fenomeno e coinvolgere la società civile"
Per migliaia di comuni italiani lo spopolamento è un processo iniziato da tempo, ma le energie per ribaltare le prospettive e valorizzare le risorse ci sono. Quale sarà il futuro dell'Italia "interna"? Abbiamo intervistato Filippo Tantillo, coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato nazionale per le aree interne: "La prima cosa che colpisce, muovendosi in queste aree, non è la mancanza di servizi, ma l’incapacità da parte di chi le abita di esprimere bisogni e rivendicare diritti". Qualcosa sta cambiando: "Il tema sta tornando al centro delle riflessioni sul futuro del Paese"
Inizia il viaggio di Today.it nell'Italia dei piccoli comuni nei quali lo spopolamento è un processo iniziato decenni fa. Quali sono i "progetti di resistenza" che funzionano? Perché anche chi vive nelle grandi città dovrebbe avere a cuore il presente e il futuro dei piccoli paesi italiani? Abbiamo intervistato Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas, in Sardegna