Wiseair, la startup in grado di monitorare la qualità dell’aria
Una startup che nasce dal Politecnico di Milano e arriva a valutare e monitorare la qualità dell’aria circostante
Una startup che nasce dal Politecnico di Milano e arriva a valutare e monitorare la qualità dell’aria circostante
L’Intelligenza Artificiale è sempre più presente negli studi degli avvocati e per la prima volta nella storia un imputato verrà difeso in tribunale da un “avvocato robot”
Finisce in liquidazione la società di fintech inserita tra le 28 aziende più meritevoli del palcoscenico internazionale nel 2021. A casa 31 dipendenti
La startup messicana, nata da pochi anni, ha messo a punto dei pannelli costituiti da microalghe capaci di catturare l’anidride carbonica e restituirla sotto forma di energia
Dopo la collaborazione con Spotify, per la "Wikipedia" dei testi musicali arriva l'acquisizione del più importante fondo di investimento della Silicon Valley. Come ha fatto una piccola startup bolognese ad arrivare così in alto?
Programma di 'accelerazione' di Luiss EnLabs
Gli scienziati hanno stimato che entro la fine del secolo il 90% dei ghiacciai si scioglierà. Ma c’è ancora qualche speranza
Quando un'app può cambiare le sorti della tue abitudini "green". Ne parliamo con Domenico Schillaci in questa intervista targata GameChangers
2,7 chilometri di coperture per 52.500 metri quadrati. Questo (e altro) è i-Mesh, tessuto realizzato per Expo 2020 da una startup marchigiana
L’impresa si propone di produrre assorbenti biodegradabili, accessibili e prodotti presso le popolazioni rurali che ne hanno maggiore necessità
Il governo di Madrid riduce al 15% le imposte sulle nuove società e taglia quelle per i non residenti. Il piano fa parte del Pnrr e punta sui talenti stranieri del digitale
Ogni anno il 21 Agosto è la giornata di chi ha fondato o vuole fondare un’attività o un’impresa. Una giornata che merita di essere celebrata
Gli italiani investono in media 14 dollari a testa contro i 1.329 degli svedesi, i 479 dei britannici e i 200 dei tedeschi. Belpaese in forte ritardo, mentre l’Ue raggiunge il massimo storico
Dalle Dpi autopulenti, a nuove terapie di purificazione del sangue o di analisi per la diagnosi veloce delle malattie infettive. L'Ue ha finanziato nell'ultimo anno con 226 milioni diverse start-up per combattere la pandemia e non solo
Pubblicata la lista delle 10 finaliste dell'European Capital of Innovation Award. Nel 2016, Torino si piazzo' al secondo posto
“Cultura Crea” sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale-turistica che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia