I lavoratori dipendenti che avranno gli arretrati in busta paga entro fine anno
La somma arretrata, fino a oltre 3mila euro, è legata ai contratti del 2019-2021. Ad essere interessati sono quattro settori del pubblico impiego
La somma arretrata, fino a oltre 3mila euro, è legata ai contratti del 2019-2021. Ad essere interessati sono quattro settori del pubblico impiego
L'accordo coinvolge circa 250 mila lavoratrici e lavoratori
Ingresso scaglionato per gli Statali: sarà consentito entrare al lavoro in un più ampio arco temporale. Il controllo con l'applicazione C-19 su almeno il 20% dei dipendenti
A causa della crisi di governo lo sblocco dell'anticipo del trattamento di fine servizio potrebbe arrivare non prima dell’autunno
"Assenteisti meritano la galera". Il governatore della Puglia Michele Emiliano si appella ai dipendenti onesti: "Ecco il mio numero, chiamatemi e li faccio arrestare tutti"
Mezzo milione di dipendenti pubblici nei prossimi cinque anni matureranno i requisiti per uscire dal lavoro, ma senza un adeguato turnover molti settori potrebbero accusare un duro colpo. L'8 giugno i sindacati scendono in piazza a Roma: "I servizi pubblici saranno presto al collasso"
La Corte Costituzionale si è espressa sul caso di una ex dipendente del ministero della giustizia andata in pensione nel 2016 ma che ha ricevuto la prima parte della buonuscita a dicembre. Il ricorso della donna è stato respinto
Dopo anni di blocco del turnover il Governo prevede assunzioni pari al 100% del personale in uscita. E contro i furbetti "impronte digitali". Ma i sindacati chiedono garanzie
I sindacati avversano il piano di controlli dei dati biometrici. Per il segretario della Uilpa "un offesa alla dignità dei lavoratori pubblici". A settembre il disegno di legge sarà presentato al Parlamento insieme al piano di assunzioni
Il ministro per la Pubblica amministrazione ha annunciato la volontà di anticipare al prossimo anno le assunzioni previste per il triennio 2019-2021. Ma le prime stime si conosceranno soltanto a metà settembre
L'annuncio del nuovo ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno: Arrivano le "rilevazioni biometriche per evitare che ci sia chi strisci il tesserino per altri". Passo indietro anche per la riforma del corpo forestale
I dipendenti statali, dopo il rinnovo del contratto, potranno beneficiare di un aumento sia per l'assegno previdenziale che per il trattamento di fine rapporto o servizio
Come svelato dal Sole24Ore, la 'fregatura' riguarderà soprattutto i dipendenti con gli stipendi più bassi, che dal 2019 potrebbero perdere circa 30 euro in busta paga
Gli aumenti in busta paga vanno da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro. Madia: "Era giusto e doveroso". Ecco cosa prevede nel dettaglio
Si tratta in media di 85 euro lordi in più in busta paga per una platea di circa 250mila dipendenti pubblici tra ministeri, agenzie fiscali, Inps ed Inail del comparto Funzioni centrali
Chi lavora nel pubblico impiego in Italia è sempre più anziano. Ecco il rapporto diffuso dal ministero dell'Economia
"Rinnovo di contratto per 3 milioni di dipendenti pubblici". Aumenti per il comparto difesa e sicurezza: 125 euro al mese per le forze armate, 136 per la Guardia di Finanza, 134 per i carabinieri, 132 per la polizia di Stato e 126 per la polizia penitenziaria
Via libera al rinnovo del contratto dei dipendenti statali, dopo oltre otto anni di blocco dei salari. L'intesa al vaglio della Corte dei Conti prima della firma finale che garantirà aumenti di stipendio e arretrati. Sarà così anche per i lavoratori del comprato scuola e sanità?
L'accordo tra Aran e sindacati: l'una tantum potrebbe arrivare con lo stipendio di febbraio. Da marzo, poi, scattano gli 85 euro (in media) dell’aumento a regime
L'accordo per il nuovo contratto per il triennio 2016-2018 prevede aumenti sullo stipendio base per quasi 250mila lavoratori. L'annuncio nella notte su Twitter del ministro Madia
Stretta finale tra governo e sindacati per arrivare ad un accordo. Sul tavolo l'ipotesi di un aumento medio di 50 euro netti in busta paga, ma sono molti i temi caldi della trattativa
I danni provocati dal collega truffatore ricadranno sugli altri componenti dell'ufficio e sono previste "significative riduzioni delle risorse a titolo di premio"
La bozza del contratto per gli statali esplicita e rafforza le sanzioni da infliggere anche per scambio di favori e regali