Bruxelles contro la legge 'anti-Putin' della Polonia: "Viola la democrazia"
Le nuove norme di Varsavia sono considerate un modo per mettere a tacere l'opposizione. La Commissione europea apre una procedura d'infrazione
Le nuove norme di Varsavia sono considerate un modo per mettere a tacere l'opposizione. La Commissione europea apre una procedura d'infrazione
Il Paese in autunno si recherà alle urne e l'opposizione sta provando ad alzare il livello dello scontro denunciando quella che ritiene una involuzione democratica e l'erosione dei diritti civili dei cittadini
Il tribunale comunitario ha accusato nuovamente il Paese di violare i principi democratici del blocco e lo stato di diritto. Bruxelles: "Giornata importante, ora rispettino la sentenza"
L'Europarlamento ha votato una risoluzione in cui chiede di mantenere il congelamento dei fondi comunitari al Paese per le violazioni dello stato di diritto e di togliergli la presidenza di turno Ue
Il presidente ha sconfitto il candidato dell'opposizione e ora Ue e Nato dovranno continuare a fare buon viso a cattivo gioco per mantenere buoni rapporti con un alleato necessario ma scomodo
La Commissione ha deferito la Polonia alla Corte Ue per due misure del Tribunale costituzionale che hanno sancito la superiorità del diritto nazionale su quello comunitario: "Violati i principi del diritto europeo da giudici non più indipendenti e autonomi"
Accordo tra gli Stati membri: via libera al Pnrr e a una parte delle risorse della coesione per Budapest. Che dà il suo ok a 18 miliardi per Kiev e alla minimum tax
La denuncia arriva dall'Ong Human Rights Watch che ha definito la vicenda "un tradimento della fiducia e un abuso di potere"
Secondo la Commissione, il governo Orban non ha preso impegni concreti su 17 riforme, tra cui quelle riguardanti l'indipendenza dei giudici. A rischio anche il Pnrr
La Commissione europea ha congelato 7,5 miliardi di fondi destinanti all'Ungheria - finanziati anche dalle tasse degli italiani - che rischiano di essere sperperati per corruzione e clientele
La presidente della Commissione Ue ha fatto intendere che se Roma seguirà gli esempi di Polonia e Ungheria, userà i suoi "strumenti" per reagire. Quali sono e qual è la posta in palio
Bruxelles chiede di non rompere l’unità sulle sanzioni alla Russia. E sugli estremisti al governo minimizza: “Non è un fenomeno nuovo”
La Commissione ha deciso di sospendere un terzo delle risorse per la coesione destinate a Budapest. Contestate irregolarità negli appalti e nei controlli
Strasburgo: nel Paese vige una "autocrazia elettorale". La Commissione pronta a bloccare 16 miliardi di fondi europei per Budapest
La Commissione denuncia “percentuali insolitamente elevate di appalti aggiudicati in presenza di un solo offerente"
Sotto accusa una scena di Jurrasic World. L'Autorità sui media ha aperto un’indagine. Nel Paese una controversa legge vieta la diffusione di contenuti Lgbt+
Continua lo scontro tra Varsavia e Bruxelles sullo stato di diritto, il Paese non vuole sottostare alle richieste di modificare la riforma della giustizia ritenuta illiberale: “Siamo pronti a usare i cannoni”
Nel suo rapporto sullo stato di diritto, la Commissione Ue chiede al governo di affrontare il problema. Raccomandazioni anche su giustizia e media
Il governo polacco tiene in ostaggio da mesi il Consiglio Ue sul testo per imporre l’aliquota minima al 15% per le grandi aziende. Una strategia che ha spinto Bruxelles a scendere a compromessi sullo Stato di diritto
Per la prima volta, la Commissione avvia il meccanismo sullo stato di diritto. Il governo Orban accusato di non fare abbastanza per proteggere gli appalti dalla corruzione
I sei principali partiti d’opposizione sostengono il conservatore Marki-Zay. Una coalizione che va dai socialisti alla destra, ma unita dalla rivalità nei confronti del controverso leader
I due Paesi contestavano la condizionalità che permette di bloccare finanziamenti in caso di violazioni dello Stato di diritto. Varsavia: "Ci stanno togliendo la libertà"
Mercoledì è attesa la decisione del giudici europei sul contestato meccanismo che permetterà a Bruxelles di agire contro i Paesi che non rispettano lo stato di diritto
Il governo di Varsavia ha già accumulato un passivo di sanzioni non pagate pari a 71 milioni. A questi vanno aggiunti altri 100 milioni di multa sulla violazione dell’indipendenza dei magistrati
Due dei quattro Citizens’ panels hanno già adottato le raccomandazioni da discutere in plenaria con i politici nazionali ed europei. In tutto 90 proposte per rafforzare l’azione dell’Ue