Decontribuzione per notturni e festivi: così il governo aumenta gli stipendi
Meloni: "Il taglio del cuneo fiscale è meglio del salario minimo", ma il problema per Bruxelles resta il debito
Meloni: "Il taglio del cuneo fiscale è meglio del salario minimo", ma il problema per Bruxelles resta il debito
Lo sfogo di Emanuela, 28enne di Napoli, contattata per un lavoro da baby sitter. Al suo rifiuto si è sentita rispondere: "Beh allora resta a casa"
Per alcuni lavoratori la busta paga potrebbe essere decisamente più sostanziosa rispetto agli altri mesi. A pesare ci sono la quattordicesima, il conguaglio per la dichiarazione dei redditi e il nuovo taglio del cuneo fiscale. Tutte le informazioni
Lo sconto sui contributi previdenziali a carico del lavoratore scatterà da luglio e durerà fino a dicembre 2023. Ecco le simulazioni per fasce di reddito
Secondo la Commissione europea, la crescita dell'Eurozona (Italia compresa) sarà migliore del previsto. Ma l'inflazione continua a preoccupare
I dati dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro: irregolarità nel 67% delle imprese controllate. Il personale dell'ente oggi è insufficiente per affrontare adeguatamente il problema, ma qualcosa potrebbe cambiare a breve
Il Dl lavoro approvato dal governo Meloni ha creato uno "scalone" notevole per cui basta un solo euro in più per annullare uno stipendio sulla carta più alto: quali sono le fasce di reddito svantaggiate e come cambia il nuovo netto in busta paga
Il confronto con l'Europa è disarmante: stipendi insufficienti e tempi di carriera più lunghi
Il provvedimento sul taglio del cuneo fiscale dovrebbe vedere la luce verso fine mese. Sul tavolo ci sono 3,4 miliardi di euro. L'obiettivo è ridurre la pressione fiscale di 3-4 punti percentuali per i redditi medio-bassi
D'ora in poi il compenso dei liberi professionisti dovrà essere "proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro"
Nel Def il governo Meloni ha annunciato l'impiego di 3 miliardi di euro per ridurre le tasse sul lavoro. Una misura che avrà un (piccolo) impatto soprattutto sui redditi fino a 25mila euro, dopo gli effetti modesti dei provvedimenti contenuti nella manovra. Cosa significa in termini pratici
Con una nuova direttiva, il Parlamento europeo ha deciso di porre fine al "segreto retributivo". Le nuove norme dovranno essere adottate dai Paesi membri entro tre anni
In Serbia il salario medio continua a crescere: secondo il governo, arriverà a 1.124 euro al mese a inizio 2026. Oggi è di 718 euro
Nonostante l'applicazione del contratto nazionale di settore percepiva uno stipendio inferiore al reddito di cittadinanza: 3,96 euro all'ora
La riforma del fisco introdotta dal governo Meloni potrebbe avere effetti anche sulle buste paga dei lavoratori italiani: ecco quali sono i possibili scenari
I consiglieri regionali del Trentino Alto Adige si gonfiano le tasche e rispuntano i vitalizi. I sindacati: "Inaccettabile"
In attesa di riforme strutturali del mercato del lavoro, i dati sono chiari: gli stipendi in Italia sono fermi e, anzi, diminuiscono rispetto a un amento record dell'inflazione e dei profitti delle aziende. Il punto sullo stato dei salari: quali sono i problemi
Secondo uno studio della Commissione, le aziende dell'Ue hanno margini a sufficienza per pagare di più i loro dipendenti. Ma non lo stanno facendo, spingendo in alto l'inflazione
Il governo vuole cambiare il fisco, autofinanziando la riforma: meno aliquote Irpef ma anche minori sconti fiscali. Come cambieranno le tasse e quanto tempo ci vorrà per vedere la riforma
Lotta al precariato, modifiche al Jobs Act sui licenziamenti e sperimentazione della "settimana corta": la ricetta della neo segretaria del Pd per cambiare il mondo del lavoro
Milano è la città con le buste paga più alte, gli incrementi maggiori delle retribuzioni sono invece appannaggio di Savona (+14,3%), Oristano (+11,8%) e Sud Sardegna (+11,2%)
Il presidente del Consiglio fa il bilancio dei primi cento giorni di governo e anticipa le priorità, in un'intervista al Sole24ore: riforma fiscale, tagli al cuneo, sostituzione del reddito di cittadinanza con altre misure anti povertà, messa in sicurezza del debito