Non solo tredicesima e premi di produzione (eventuali) per i dipendenti a fine anno. Sgravi contributivi, maggiorazioni per chi lavora durante i giorni festivi e incremento dell'indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici: ecco cosa cambia e a chi spettano
Ecco le date di pagamento della retribuzione aggiuntiva che matura nel corso dell'anno e viene pagata alla fine, per lavoratori dipendenti e pensionati. Per questi ultimi c'è anche un bonus di 154,94 euro, ma non è per tutti. Come si calcola, a chi spetta e a chi no
Le date di pagamento della cosiddetta gratifica natalizia, per lavoratori dipendenti e pensionati. Per questi ultimi c'è anche un bonus di 154,94 euro, ma non è per tutti
L'ufficio parlamentare di bilancio fa il punto sul rinnovo del taglio al cuneo fiscale: se il giudizio sulla misura è nel complesso positivo, non mancano alcune criticità. In primis il fatto che la sforbiciata cessa di avere effetti sopra i 35mila euro
Nella manovra del governo Meloni è confermato l'aumento degli stipendi, con meno contributi e aliquote più basse per fringe benefit e premi di risultato. Riguarda solo alcune fasce di reddito: chi ne beneficia
Il beneficio si vedrà già nel 2023, forse nella busta paga di dicembre. Nel frattempo, la tornata dei rinnovi contrattuali parte a gennaio 2024: le cifre
L'intenzione di Paolo Zangrillo, ministro della pubblica amministrazione, è quella di chiedere al Consiglio dei ministri di anticipare già nelle buste paga del prossimo mese il rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici. In tal modo funzionari e dirigenti potrebbero arrivare a guadagnare tra i mille e i 2 mila euro in più all'anno. Cosa sappiamo finora
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio che dovrà inviare a Bruxelles per una prima valutazione. Dal taglio del cuneo fiscale alla riforma dell'Irpef (con gli effetti concreti sulle buste paga), passando per la previdenza e gli aiuti alle famiglie: ecco cosa è stato deciso
Lunedì 16 ottobre il consiglio dei ministri dovrà approvare il documento di programmazione economica da inviare a Bruxelles e arrivano indicazioni su come cambieranno stipendi e pensioni con la nuova manovra di bilancio
Chi avrà i maggiori benefici dall’effetto combinato della nuova Irpef e dal taglio del cuneo fiscale, misure pensate per sostenere i redditi medio-bassi da confermare nella prossima legge di bilancio
I calcoli della Fondazione nazionale dei commercialisti sull'effetto combinato delle due misure (da confermare nella prossima manovra, risorse finanziarie permettendo) sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. Chi avrebbe i maggiori benefici? Ecco le proiezioni
Per il 2024 è atteso il rinnovo della misura, ma ancora niente rinnovo di contratto: la situazione in vista della manovra, chi guadagnerà di più tra scuola e ministeri
Per sopperire alla carenza di manodopera due imprenditori hanno deciso di pagare i dipendenti sulla base del fatturato mensile registrato nei propri locali, arrivando a sborsare fino a 16.500 franchi al mese per un cameriere. Il boom del turismo potrebbe cambiare gli stipendi degli stagionali anche in Italia?
La direttiva Ue 2023/970 per combattere la discriminazione retributiva dovrà essere recepita dall’Italia entro il 7 giugno 2026: cosa prevede, a chi si applica e in cosa consiste il diritto al risarcimento
L'esecutivo è al lavoro sull'ipotesi di detassare la mensilità retributiva aggiuntiva già per Natale 2023. Ma non è affatto facile: il nodo sono sempre le coperture. Cosa sappiamo finora
La delega fiscale e la riforma della tassazione: con la diminuzione degli scaglioni, per lavoratori e pensionati gli effetti in busta paga potrebbero essere visibili a partire dal prossimo anno. Facciamo il punto
A chi spetta e a quanto ammonta la sforbiciata ai contributi decisa nel decreto lavoro: l'esonero varrà il 7% per i dipendenti che hanno una retribuzione non superiore a 25mila euro annui (comprensivi di tredicesima), mentre per i redditi fino a 35mila euro il taglio sarà al 6%. Ecco tutto quello che c'è da sapere
I dipendenti della pubblica amministrazione avranno finalmente il cosiddetto emolumento accessorio una tantum, che si traduce in un aumento pari all’1,5% della retribuzione mensile. Dai lavoratori coinvolti agli importi, ecco tutto quello che c'è da sapere