Perché l'otto marzo si regala la mimosa
Conosciuta come festa della donna, si regalano mimose e si fanno gli auguri a tutte le figure femminili. Ma perché proprio questo giorno? E perché le mimose? Tutte le curiosità sull'otto marzo
Conosciuta come festa della donna, si regalano mimose e si fanno gli auguri a tutte le figure femminili. Ma perché proprio questo giorno? E perché le mimose? Tutte le curiosità sull'otto marzo
Vi siete mai chiesti com'è nata la Luna e quali avvenimenti hanno scosso la sua esistenza nei suoi milioni (e miliardi) di anni di vita? Un video della NASA ci aiuta a capirlo con simulazioni molto suggestive. (Federico Baglioni)
Lo conosciamo grazie alla canzone dello Zecchino d'oro del 1971. E' vero che "non si beve alla mattina". Ma dietro c'è una filastrocca, una storia popolare che si intreccia con il Risorgimento e le guerre mondiali
Il 3 dicembre 1984 a Bhopal una fuoriuscita di 40 tonnellate di sostanze tossiche uccide in poco tempo più di 2mila persone e ne avvelena decine di migliaia. Di avvelenare da allora non hai mai smesso
Il sergente maggiore James L. Van Bendegom è tornato a casa dopo quasi cinquant'anni di ricerche. Grazie al test del dna è stato possibile riconoscere le spoglie di uno degli eroi della guerra in Vietnam
In mostra a Gerusalemme all'Israel Musuem una collezione di oggetti di 9mila anni fa. Tra questi ci sono le maschere più antiche del mondo, ritrovate proprio in Israele
La Grande Mela pronta per ricominciare la propria storia. Il nuovo One World Trade Center è il grattacielo che sostituisce le Torri gemelle, il più alto degli Usa
Dopo Ustica, passeggeri e familiari delle vittime del disastro della Moby Prince chiedono al premier di accedere ai documenti chiusi negli archivi di Stato. L'appello sul web
Alcuni documenti desecretati, alcune conferme di sospetti e alcune nuove verità: i documenti della strage del Cd9 Itavia, dove persero la vita 81 persone
Nei luoghi della tragedia c'è chi si scatta foto con gli amici e sorride durante la visita. Scatta la polemica sui turisti nei luoghi della memoria
Nato il 5 agosto del 1914 a Clevaland, Ohio, è stato un vigile ad avere l'idea: era stressato e innervosito dal traffico. E come biasimarlo?
Anni di impegno alla ricerca dei bambini che la dittatura argentina sottrasse ai genitori degli oppositori politici. Finalmente arriva il suo turno: anche Estela, nonna di Plaza de Mayo ha trovato suo nipote
Giappone fermo: nella città dell'esplosione tante personalità politiche nazionali e internazionali. Un momento di raccoglimento ma anche di riflessione sull'uso del nucleare
L'ex presidente della Repubblica e senatore a vita è morto oggi in una clinica romana. Renzi: "Ha servito con passione l'Italia"
Una sua foto da neonata era stata usata dai nazisti tedeschi perché lei era la "bambina ariana perfetta". Ma Hessy Taft, oggi ottantenne, era ebrea e oggi racconta la storia della sua beffa
Segretario del Partito Comunista, uomo riservato e carismatico, morì l'unidici giugno 1982 a causa di un'emorragia cerebrale, a seguito di un ictus avuto durante un comizio a Padova. Fu il primo a parlare della "questione morale", che puntava il dito contro il cattivo uso (e spesso l'abuso) della cosa pubblica. Era soprannominato "il più amato" e alla cerimonia funebre si presentò un fiume di gente. Ecco il video dei suoi funerali svoltisi a Roma
Malala, la ragazza pachistana ferita dai talebani mentre andava a scuola, nel giorno del suo compleanno, ha parlato davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
La storia di Malala Yousafzai ha ispirato milioni di persone.La giovane attivista è diventata il simbolo della lotta contro le terribili violazioni dei diritti umani, non solo in Medio Oriente, ma in tutto il mondo
Un video inedito di 15 anni fa mostra la forza con cui Nelson Mandela affrontava il pensiero della morte
La lunga malattia di Nelson Mandela, da settimane ricoverato in ospedale in condizioni critiche, fa volare le vendite di libri e souvenir dedicate al simbolo mondiale della lotta all'apartheid
Gli eventi chiave del Novecento raccontati con lettere, manoscritti, testimonianze video, contenuti inediti online e approfondimenti curati da critici affermati. Un viaggio indietro nel tempo e nel cuore della storia reso possibile dal Google Cultural Institute, che ha coordinato una mostra virtuale su una grande piattaforma web
Dopo quarant'anni di ricerche realizzato il primo dizionario del "demotico", la lingua popolare dell'antico Egitto
Scompare all'età di 83 anni uno dei visionari dell'elettronica. Fondò l'Atari Corporation