Non è partito tutto da Wuhan e "l'animale zero" non è il pipistrello: lo studio che riscrive l'origine del coronavirus
I sospetti sui visoni e i nuovi dati sulla fonte di Sars-CoV-2 che ha causato l'epidemia: l'ipotesi di due scienziati cinesi
I sospetti sui visoni e i nuovi dati sulla fonte di Sars-CoV-2 che ha causato l'epidemia: l'ipotesi di due scienziati cinesi
Lo studio del Policlinico Gemelli su 176 pazienti. "Non si sa se siano contagiosi e vadano di nuovo messi in quarantena", avvertono però gli esperti
È un virus del raffreddore simile a Sars-Cov-2. E può creare confusione nel nostro sistema immunitario, rendendo la Covid-19 potenzialmente letale. Vediamo perché
Dietro il maggior rischio degli uomini di contrarre e di sviluppare forme gravi e letali di Covid-19 si cela il ruolo ambiguo giocato dal testosterone. Lo studio
La "ricetta" per frenare la corsa di Sars-Cov-2 e i nuovi focolai. Il ruolo chiave delle infezioni con lievi sintomi o asintomatiche: "Intercettarne almeno un terzo"
Chi soffre di pressione alta e contrae il coronavirus avrebbe un rischio maggiore di morire rispetto ai soggetti contagiati che non soffrono di ipertensione. E' quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata sull'European Heart Journal. I risultati dello studio vanno valutati con cautela
Perché è così diverso l'effetto dell'infezione nei pazienti Covid? La debolezza immunitaria o lo sforzo intenso nei giorni dell'incubazione potrebbe aggravare l'infezione: l'ipotesi di una ricerca italiana sposta l'attenzione sulla prevenzione