Chi usa spesso la consonante "p" trasmette di più il coronavirus?
Non solo il tono di voce, ma anche la fonetica potrebbe influenzare l'indice di riproduzione del Sars-Cov-2. Lo studio pubblicato sull’Irish Journal of Medical Science
Non solo il tono di voce, ma anche la fonetica potrebbe influenzare l'indice di riproduzione del Sars-Cov-2. Lo studio pubblicato sull’Irish Journal of Medical Science
Ben 9 italiani su 10 trascurano l'allenamento della forza addominale, a sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One che ha interessato tutta l’Europa: ecco i rischi per la salute
Le persone sintomatiche con un’infezione da Sars-Cov-2 in atto risultano molto più infettive all’inizio della malattia: lo studio pubblicato su Lancet Microbe
Con la fine degli esami di maturità è arrivato il momento di scegliere l’università. Se ancora non avete deciso quale facoltà frequentare ecco i migliori libri che vi aiuteranno nella scelta
La ricerca condotta dagli scienziati dell'ospedale Niguarda di Milano e del Policlinico San Matteo di Pavia. A metà febbraio cinque persone avevano già sviluppato anticorpi al virus
L'aggressività della malattia dipenderebbe dal gruppo sanguigno. Nella ricerca pubblicata su un'importante rivista medica ha avuto un ruolo chiave l'università degli Studi di Milano-Bicocca
Un confronto tra tre province del Nord Italia mostra una diffusione e una letalità del nuovo coronavirus diverse a parità di inquinamento
Secondo uno studio preliminare pubblicato in Francia, la nicotina avrebbe un effetto protettivo. Ma i dati sono ancora tutti da verificare. Gli esperti dell'Oms ribadiscono i rischi per i fumatori: "Questo è il momento giusto per smettere"
Partendo da un tampone oculare prelevato tre giorni dopo il ricovero da una paziente positiva, i ricercatori sono riusciti ad isolare il virus. "Attenzione quindi ancora di più a toccarsi bocca, naso e occhi come abbiamo già detto molte volte", ha spiegato Matteo Bassetti
L'Aifa ha autorizzato un trial clinico per studiare le prospettive terapeutiche dell'eparina, un farmaco anticoagulante. Attenzione e cautela: una scheda dell'Agenzia italiana del farmaco parla del rapporto tra benefici e rischi sul singolo paziente in base alle informazioni disponibili al momento
Pubblicati i primi dati preliminari sulla resistenza del coronavirus su diverse tipologie di superfici e oggetti, dal cartone alla plastica passando per l'acciaio. Ne parlano i virologi Roberto Burioni e Nicasio Mancini sul sito MedicalFacts
I risultati del monitoraggio più esteso mai effettuato a livello mondiale sul consumo di droghe d'abuso nei reflui urbani
Secondo un report pubblicato sulla rivista scientifica "Water", sono due gli scenari possibili: uno più grave e uno meno. Situazione critica a Venezia dove l'acqua entro il 2100 potrebbe crescere anche di 60-82 centimetri rispetto ad oggi. I cambiamenti climatici cambiano anche le onde del mare
Diventare consulente del lavoro: studi ed esame di stato
Iscriversi all’università dopo i 40 anni: ecco alcuni utili suggerimenti per scegliere i corsi e le facoltà più adatte
Il biossido di titanio, additivo alimentare controverso presente in molti prodotti, potrebbe essere vietato in Francia. L'E171 è ammesso nell'Unione europea e, di conseguenza, in tutti gli Stati che la compongono. L'esperto: "Sicurezza garantita dalla norme Ue con controlli continui"
I danni dell'alimentazione scorretta, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "The Lancet". Ecco le regole di una dieta sana, sostenibile e salutare
Se tutti i lavori che svolgono all'interno della famiglia per la cura della casa e dei figli venissero retribuiti, le casalinghe dovrebbero percepire uno stipendio di 3.045 euro netti al mese, il doppio rispetto alla media dei lavoratori italiani. I dati dello studio "Faccende pericolose" dell'Anmil
Uno studio della Scuola di Medicina dell'Università di Washington ha scoperto che la privazione di sonno aumenta i livelli della proteina tau, 'chiave' dell'Alzheimer
A spiegarlo è uno studio secondo cui le donne alte avrebbero maggiori probabilità di vivere più a lungo rispetto a quelle di bassa statura
Studio del World Economic Forum e dell'Oxford Martin School: "Non si tratta di abbandonare completamente bistecche e hamburger, le alternative ci sono"
Le sostanze chimiche nascoste nei prodotti per il make up e vari cosmetici sarebbero tra i responsabili della pubertà precoce nelle ragazze
I risultati di uno studio americano realizzato su 4.500 persone
Il consumo di caffè è associato ad una riduzione del rischio di sviluppare la forma di diabete più frequente