Nel 2023 il Mezzogiorno entrerà in recessione, il resto del Paese no. L'Italia va ancora a due velocità, sotto diversi punti di vista, e anche il Pnrr potrebbe avere dei problemi
L’Ue lega l’assegnazione delle risorse al sostegno per 400 milioni di euro a favore di almeno 2.400 aziende. Da Bruxelles arriva anche la richiesta di creare un “clima culturale favorevole” alle imprenditrici
Un'inchiesta de 'Il Mattino' mette in luce i criteri di assegnazione dei fondi Ue che agevolano le aree più ricche del Paese. Ma Bruxelles chiede di "tenere conto delle ampie disparità geografiche nella disponibilità dei servizi" e il semaforo verde al piano italiano non va dato per scontato
Le regole approvate dalla 'maggioranza Draghi' permettono a Bruxelles di bloccare i fondi se non vengono raggiunti gli obiettivi del piano di ripresa. Ma l'Ue raccomanda da anni all'Italia le stesse cose che i partiti scrivono nei loro programmi elettorali
Il record negativo in Sicilia, Calabria e Basilicata dove solo circa il 30% di chi termina l'università trova lavoro in almeno tre anni. In Germania la percentuale arriva anche al 98%
Sei eurodeputati del Movimento hanno presentato una interrogazione alla Commissione europea: "Biglietti più cari fino al 188% rispetto al resto dell'anno, Ue valuti eventuali abusi speculativi"
I finanziamenti statali al Mezzogiorno sono al di sotto di quanto concordato con la Commissione europea e si rischia di violare il principio di addizionalità. Giallo sulla riduzione dei fondi strutturali, Ue assicura: "Nessun taglio"
Nelle raccomandazioni specifiche per Paese la Commissione europea lamenta le carenze del Mezzogiorno e il divario con il Nord che invece di diminuire continua ad aumentare
In questa edizione anche la proposta del Parlamento Ue sull'ora legale e il convegno di Siha sui rischi della mancata aderenza alle terapie per i pazienti
Il taglio deriverebbe dalla proposta della Commissione europea di modificare il regolamento sul sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri. D'Amato: "Vogliono usare queste risorse per finanziare le privatizzazioni o le misure di austerity"
Le parole del direttore editoriale di Libero durante "Fuori dal coro" su Rete4. Il senatore e giornalista Sandro Ruotolo e lo scrittore Maurizio De Giovanni hanno annunciato di voler procedere in sede civile e penale. Odg: "Danno d’immagine per la categoria, mandato a un legale"
Pil sotto zero nel 2019. E la ripresa dei flussi migratori interni è "la vera emergenza meridionale": lo Svimez fotografa un presente (e un futuro) a tinte fosche per il Sud Italia
Il Meridione è sempre più un luogo di passaggio per chi ha la possibilità di andare altrove. Sul futuro pesa la bomba demografica negativa. E se si chiedono sempre più risorse pubbliche, molti dei progetti europei restano al palo: "Impegni fermi al 7%"
Cgil, Cisl e Uil lanciano un messaggio forte e chiaro al governo: "Riportare il Mezzogiorno ad essere artefice del proprio destino, con politiche industriali adeguate". Secco no ad autonomia differenziata ("deriva scellerata") e flat tax ("socialmente iniqua")
Il ministro leghista alla domanda di un cronista di un'emittente locale se servissero più fondi al Sud per recuperare il gap con le scuole del Nord, ha risposto: "No, ci vuole l'impegno del Sud, vi dovete impegnare forte, questo ci vuole". Apriti cielo. De Magistris: "Provo vergogna"
Negli ultimi 16 anni 1,8 milioni di under 34 hanno lasciato il Mezzogiorno in cerca di lavoro, poco più della metà hanno fatto ritorno. Intanto il disagio sociale continua ad allargarsi. I dati del Rapporto Svimez 2018
Via libera della Camera con 276 sì e 121 no al provvedimento che ora è diventato legge. Investimenti e incentivi ai giovani (un finanziamento fino a 50mila euro per ogni singolo richiedente), più l'istituzione di zone economiche speciali: cosa prevede il decreto nel dettaglio