Le due importanti novità sul superbonus e i bonus casa
Come cambiano le regole sulla cessione dei crediti di imposta per le agevolazioni edilizie
Come cambiano le regole sulla cessione dei crediti di imposta per le agevolazioni edilizie
Il ministero del lavoro e delle politiche sociali ha costituito un comitato di monitoraggio delle attività del settore edile. Da chi è composto e quali compiti ha? E cosa rischia il beneficiario dell'agevolazione non in regola?
Pochi giorni fa il governo ha corretto le norme sui crediti per contrastare le frodi e scongiurare il blocco dei cantieri, ma si continua a discutere sull'agevolazione edilizia. Ecco le possibili novità in arrivo su condomini e case unifamiliari, mentre prende il via una massiccia campagna di accertamenti nei cantieri
Cosa è cambiato con l'ultima manovra e con il decreto sostegni-ter. Non solo superbonus 110%: i dettagli e le novità sulle agevolazioni per gli interventi sulle abitazioni
Al 31 gennaio 2022 i lavori ammessi a detrazione hanno superato quota 18 miliardi di euro ma con i limiti anti truffa del decreto Sostegni ter si rischia una battuta di arresto. Come cambierà ancora il superbonus 110%
Dal 7 febbraio 2022 stop alla cessione del credito infinita. In arrivo anche un prezziario del Ministero della transizione energetica che servirà ad individuare i massimali di spesa per alcune categorie di lavorazioni. Insorgono le associazioni
A finire nei guai un Consorzio di Napoli che, attraverso un giro di fatture false, intascava i crediti d'imposta senza effettuare i lavori
Cosa cambia? Le novità sul visto di conformità e l'asseverazione, spiegate. E le verifiche sui bonus edilizi saranno sia ex ante che ex post
Quali sono le agevolazioni relative ai lavori domestici rinnovate per l'anno prossimo, quelle scomparse e quelle da ridefinire
L'impegno del governo a proseguire con l'incentivo alle ristrutturazioni green, dopo il boom delle richieste favorito anche dalle misure di semplificazione per avere lo sgravio sui lavori
È stato eliminato l'obbligo della dichiarazione di conformità urbanistica. Via libera ai ritocchi alla misura che rendono più facile l'utilizzo dell'agevolazione. Tutte le informazioni
La misura arriverà fino al 2023 mentre il governo studia una serie di snellimenti alle procedure per ottenerlo. Vediamo quali
Tra le misure che sicuramente sono più attese c'è anche quella relativa all'ecobonus per il rinnovo del parco automobilistico così come la proroga del superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie. Ecco il maxi piano che domani sarà approvato in Cdm
L'allarme lanciato durante un Forum online dai deputati di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Pd: ''Senza semplificazioni il superbonus rischia di diventare un clamoroso boomerang''
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare in cui risponde ai dubbi più frequenti tra i contribuenti e le associazioni di categoria, e illustra le modifiche introdotte dal decreto legge n. 104/2020
Un’opportunità da non sottovalutare per detrarre fino al 110% delle spese sostenute
Le coperture ci sono soltanto per il prossimo anno, in attesa del Recovery Fund. Intanto il Tesoro ha deciso la proroga di tutti i bonus in scadenza nel 2020
I castelli possono usufruire dell'agevolazione se aperti al pubblico. Da giovedì si potrà inviare all’Agenzia delle Entrate la scelta tra cessione del credito e sconto in fattura
Come previsto dal decreto Rilancio, alcuni bonus possono essere 'ceduti' a banche o intermediari finanziari: un modo 'alternativo' per sfruttare questa agevolazione
I due provvedimenti ministeriali definiscono sia i requisiti tecnici per accedere alle agevolazioni fiscali sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell'asseverazione
Tutto quello che bisogna sapere sull'incentivo che dà diritto ad una detrazione delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi su efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti fotovoltaici
Quando sopralluoghi, ispezioni, perizie e progetti non sono coperti dall'agevolazione
Con il nuovo decreto i parametri per fruire delle detrazioni fiscali sono molto più stringenti e in molti stanno accelerando i tempi dei lavori per non subire le nuove prescrizioni indubbiamente più onerose