Il governo ha prorogato il Superbonus per le villette dell'Emilia-Romagna
Nel decreto alluvione spazio anche per l'incentivo alla ristrutturazione, ma solo per gli edifici singoli. Istituito anche la giornata di lutto nazionale per il 24 maggio
Nel decreto alluvione spazio anche per l'incentivo alla ristrutturazione, ma solo per gli edifici singoli. Istituito anche la giornata di lutto nazionale per il 24 maggio
La decisione del governo di ridurre il bonus e bloccare la cessione del credito e lo sconto in fattura ha mandato in tilt molti cantieri, tra rallentamenti, blocchi e imprese che non vogliono onorare gli impegni
La dilazione dei termini per la presentazione delle Cilas per avere l'agevolazione ancora al 110% (e non al 90% come da nuove regole) ci sarà. Ecco la soluzione trovata dal governo, anche per superare il problema dei crediti d'imposta bloccati
Finora si era valutata l'ipotesi di concederla per presentare la Cilas ai soli condomini che avessero già deliberato i lavori entro quella data, ma alla fine si sarebbe deciso di non modificare la norma
Dal Superbonus 110% al sisma bonus, passando per mobili, acqua potabile e verde, alcune misure continueranno ad esistere, seppur con delle modifiche. Altre agevolazioni invece termineranno il prossimo 31 dicembre: ecco tutto quello che c'è da sapere
È possibile usufruire di tutte le agevolazioni relative agli immobili attualmente attive, come l'ecobonus, il superbonus 110% e il bonus barriere architettoniche, se vengono rispettati i requisiti e i limiti di spesa previsti. Facciamo chiarezza
Le nuove norme dovrebbero aiutare le imprese che avevano accumulato crediti fiscali senza riuscire a cederli alle banche, facendo ripartire il mercato delle agevolazioni edilizie. Vediamo come
Banche e Poste italiane potrebbero chiedere un repertorio di immagini per accertare lo stato di avanzamento e l'effettiva bontà dell'operazione, per evitare una truffa ai danni dello Stato
Le verifiche punteranno a individuare le forme più insidiose di frodi, basandosi su alcuni indici di rischio
C'è chi propone la stabilizzazione del sostegno economico, chi parla di un riordino degli incentivi fiscali destinati all'efficientamento energetico degli immobili, e chi non fa nessun riferimento al tema nel programma elettorale. Facciamo il punto
I fondi stanziati sono finiti, ma la corsa all'incentivo non si arresta e tocca nuovi record. Ora che l'esecutivo è rimasto in carica solo per il disbrigo degli affari correnti, restano i dubbi su come risolvere i nodi relativi al provvedimento
Mentre si gioca la partita politica, il superbonus continua ad essere molto richiesto toccando nuovi record
Le risorse stanziate ed esaurite e l'incertezza sul futuro dell'incentivo per le ristrutturazioni. Cosa accade ai cittadini che hanno già iniziato i lavori edili senza però completarli e a chi ha già chiesto di ottenere i fondi?
Today ha contattato l'Ufficio parlamentare di bilancio per avere conferme: secondo l'ultimo report Enea a maggio si è raggiunta la cifra di 33,7 miliardi di euro in detrazioni
Come cambiano le regole sulla cessione dei crediti di imposta per le agevolazioni edilizie
Il ministero del lavoro e delle politiche sociali ha costituito un comitato di monitoraggio delle attività del settore edile. Da chi è composto e quali compiti ha? E cosa rischia il beneficiario dell'agevolazione non in regola?
Pochi giorni fa il governo ha corretto le norme sui crediti per contrastare le frodi e scongiurare il blocco dei cantieri, ma si continua a discutere sull'agevolazione edilizia. Ecco le possibili novità in arrivo su condomini e case unifamiliari, mentre prende il via una massiccia campagna di accertamenti nei cantieri
Cosa è cambiato con l'ultima manovra e con il decreto sostegni-ter. Non solo superbonus 110%: i dettagli e le novità sulle agevolazioni per gli interventi sulle abitazioni
Al 31 gennaio 2022 i lavori ammessi a detrazione hanno superato quota 18 miliardi di euro ma con i limiti anti truffa del decreto Sostegni ter si rischia una battuta di arresto. Come cambierà ancora il superbonus 110%
Dal 7 febbraio 2022 stop alla cessione del credito infinita. In arrivo anche un prezziario del Ministero della transizione energetica che servirà ad individuare i massimali di spesa per alcune categorie di lavorazioni. Insorgono le associazioni
A finire nei guai un Consorzio di Napoli che, attraverso un giro di fatture false, intascava i crediti d'imposta senza effettuare i lavori
Cosa cambia? Le novità sul visto di conformità e l'asseverazione, spiegate. E le verifiche sui bonus edilizi saranno sia ex ante che ex post
Quali sono le agevolazioni relative ai lavori domestici rinnovate per l'anno prossimo, quelle scomparse e quelle da ridefinire
L'impegno del governo a proseguire con l'incentivo alle ristrutturazioni green, dopo il boom delle richieste favorito anche dalle misure di semplificazione per avere lo sgravio sui lavori
È stato eliminato l'obbligo della dichiarazione di conformità urbanistica. Via libera ai ritocchi alla misura che rendono più facile l'utilizzo dell'agevolazione. Tutte le informazioni