Dal 2023 le imprese che eseguono lavori di importo superiore a 516mila euro dovranno chiedere la qualificazione Soa: di cosa si tratta e perché Cna e Confartigianato protestano
Nonostante le critiche avanzate da Draghi appare assai improbabile che la misura possa esser cancellata negli ultimi mesi di legislatura (con i partiti in campagna elettorale). I problemi però sono parecchi
Verso la prorogare oltre il 30 giugno 2022 dei termini per il raggiungimento del 30% dei lavori per la case unifamiliari e villette per accedere al Superbonus 110%
Il ministero del lavoro e delle politiche sociali ha costituito un comitato di monitoraggio delle attività del settore edile. Da chi è composto e quali compiti ha? E cosa rischia il beneficiario dell'agevolazione non in regola?
Scattano le misure antifrodi previste da tempo e ci sarà anche le nuove date per i lavori. Cosa succede il 29 aprile, il 1º maggio e il 28 maggio. Il superbonus cambia pelle: le cose da sapere
La Guardia di finanza contesta quasi 47 miliardi di euro nel 2021, nonostante il minor numero di accertamenti rispetto all'anno prima. Gli arresti sono aumentati del 33%, i sequestri sono quasi raddoppiati
Più tempo per i lavori: dopo numerose anticipazioni è ora nero su bianco la richiesta della maggioranza al governo di prolungare i termini del superbonus 110%
La frenata che arriva da Intesa Sanpaolo e Unicredit: a causa delle troppe richieste i due principali istituti italiani stanno raggiungendo la capienza massima dettata dalle norme, andando verso un blocco del mercato
Pochi giorni fa il governo ha corretto le norme sui crediti per contrastare le frodi e scongiurare il blocco dei cantieri, ma si continua a discutere sull'agevolazione edilizia. Ecco le possibili novità in arrivo su condomini e case unifamiliari, mentre prende il via una massiccia campagna di accertamenti nei cantieri
Le nuove modifiche alla cessione dei crediti legati ai bonus edilizi potrebbero prevedere fino ad un massimo di 3 passaggi e solo a banche e a intermediari finanziari vigilati dalla Banca d'Italia
Allo studio un decreto per sbloccare la cessione multipla dei crediti, ma solo a istituti vigilati dalla Banca d'Italia e fino a un limite di tre volte. Ci sarà anche un "bollino anti-frode"
Si punterebbe ad aprire la strada a un decalage anticipato rispetto alla scadenza 2024, facendo scendere l’asticella con un allineamento al credito d’imposta già in vigore per il turismo. Le truffe dilagano: "Lo Stato italiano è pazzesco, vogliono essere fregati"
In conferenza stampa il premier ha lanciato una frecciata a chi "oggi tuona" ma "ha scritto la legge senza fare i controlli". A stretto giro la replica dei 5 Stelle che chiedono di sbloccare la cessione dei crediti
Sul tavolo lo sblocco alla cessione multipla dei crediti e la misura contro il caro bollette. Alla fine sulla detrazione al 110% potrebbero spuntarla i partiti
L'incentivo è fonte di tensione tra governo e partiti che si organizzano per cancellare i limiti alla cessione multipla del credito d'imposta. In arrivo una stretta sulle imprese che non rispettano le norme sulla sicurezza
Le cifre sottratte al fisco sono da capogiro, eppure i partiti, M5s in testa, vogliono eliminare il divieto alla cessione multipla dei crediti introdotto dal governo Draghi. La vicenda dall'inizio