Il parere di Eurostat vincola il governo Meloni a ritenere subito "pagabili" i crediti fiscali maturati nel 2023: è una buona notizia, ma alcuni problemi vengono solo rinviati
Chi si trova ancora con lavori in corso e vuole usufruire dell'agevolazione al 110% per le spese effettuate fino al 31 dicembre non solo dovrà dimostrare di aver effettuato i bonifici, ma è necessario che i pagamenti siano allineati al reale stato dei lavori effettuati
Senza più una casa ma con ingiunzioni di pagamento per lavori mai finiti: così si va a vivere in roulotte o dai parenti. Cittadini e imprese si sentono truffati dallo Stato: le storie degli "esodati "raccolte da Today.it raccontano come il sistema di Superbonus e bonus edilizi è ormai inceppato
Migliaia di condòmini si troveranno a pagare di più i lavori inizialmente agevolati per il 110 per cento. Imprese e amministratori a Today.it: "La bolla pronta a esplodere nel 2024"
Tra costi imprevisti e truffe i problemi per i bonus edilizi sono dietro l'angolo. Può anche succedere che le ditte spariscano nel nulla: le foto che ci hanno inviato sono emblematiche. Ecco la guida per capire a cosa fare attenzione e prevenire il peggio, secondo le indicazioni di Federconsumatori e Anaci
La fortezza di Torella del Sannio, in provincia di Campobasso, è finita al centro di un'indagine perché i lavori di ristrutturazione non sono mai iniziati nonostante fossero state presentate fatture per 146mila euro. Falsificate le firme di un filosofo morto. La storia raccontata dalla vedova
La misura spot del governo Conte è stata smantellata ma continua a pesare sui conti pubblici: ecco cosa cambia dal 2024 per i bonus edilizi, le novità in manovra
Mai più ristrutturazioni con pannelli termici che prendono fuoco: dopo l'inchiesta di Today arrivano norme più severe sui materiali edili. La maggioranza ci sta lavorando e la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti ha depositato un disegno di legge. "Va cambiata normativa antincendio", incalza il presidente di Confabitare Alberto Zanni
Dopo il caos annunciato del superbonus il governo riscrive i bonus edilizi: la direttiva "Case green" cambia lo scenario. Ecco come funzioneranno gli incentivi, chi dovrà ristrutturare casa e a quali costi
Residenti evacuati da settimane e nessuna prospettiva di rientrare nelle case. Mentre crescono gli interrogativi sui materiali usati per la ristrutturazione, definiti "combustibili" dalla classificazione europea. Ancora tutto fermo nel cantiere che il 2 giugno ha preso fuoco e devastato un palazzo di 8 piani a Roma. Ecco cosa abbiamo scoperto sul luogo del disastro
Mancanza di installatori esperti, improvvisazione nei cantieri, certificati assenti e nessun controllo. Il cappotto termico è uno degli interventi trainanti dei bonus edilizi per la ristrutturazione degli edifici. Ma se non fatto a regola d'arte può causare problemi potenzialmente disastrosi e inaspettati: incendi e muffe in primis
I fondi stanziati per il Superbonus 110 per cento hanno affossato i conti dello Stato, producendo benefici minimi: con la stessa cifra avremmo prodotto più energia pulita dal sole installando 5 milioni di pannelli fotovoltaici, quantità decisive per il nostro futuro
La Commissione Ue preoccupata per i ritardi del Pnrr, ma non solo: meno incentivi ai fossili, più case green e revisione catasto. La minaccia di una procedura per deficit eccessivo
Nel decreto alluvione spazio anche per l'incentivo alla ristrutturazione, ma solo per gli edifici singoli. Istituito anche la giornata di lutto nazionale per il 24 maggio
Presentate le stime operative della Guardia di Finanza relative ai primi mesi del 2023: rilevanti le truffe relative al superbonus edilizio e all'evasione fiscale
La guida dell'Agenzia delle Entrate: dal prossimo 2 maggio sarà disponibile la nuova funzionalità direttamente nell'area riservata del sito web. Ecco tutto quello che c'è da sapere
L'agenzia delle entrate fornisce le istruzioni necessari ai soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) per ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati