Da mercoledì 19 gennaio si alza così il sipario sulla piattaforma di autotesting. Il sistema predisposto dalla regione Emilia Romagna si candida come uno strumento per superare la fase emergenziale della pandemia. Tra le altre richieste delle regioni la semplificazione delle norme su quarantene, scuola e trasporti. Facciamo il punto
Possibile che i singoli paesi richiedano un test negativo per chi viaggia dai Paesi rimossi dalla lista per motivi non essenziali (come il turismo) e a prescindere dall'aver completato o meno la vaccinazione
Arrivano notizie incoraggianti sul fronte della lotta al Covid, tra buone abitudini ormai interiorizzate e la campagna vaccinale che procede a ritmi sostenuti. Uno scenario che fa ben sperare, con i test che restano il più prezioso alleato per spostarsi in sicurezza o verificare la propria risposta immunitaria. Ma come scegliere quelli giusti? Ecco alcuni consigli
"Mitiga" ha come obiettivo quello di favorire la partecipazione agli eventi in sicurezza, consentendo l'accesso esclusivamente agli utenti negativi o vaccinati; l'app dovrebbe anche essere il jolly della Figc per avere 20-25 mila spettatori all'Olimpico in vista degli Europei del prossimo giugno
A Verona marito e moglie contro i medici: "È stata accerchiata da tutta l'équipe medica, per essere trasportata nelle strutture... addirittura sedandola....Ma non ci sono riusciti..."
L'appuntamento elettorale nella cittadina laziale è diventato un focolaio: positivo un deputato leghista. Ma il Capitano non ha ricevuto notifiche dalle Asl e non andrà, per ora, in quarantena
Approvato negli Stati Uniti dalla Food and Drink Administration, i test rapidi - che rivelano positività o negatività al Coronavirus in 15 minuti e costano 5 euro - saranno a breve prodotti su larga scala dall’azienda farmaceutica Abbott