Il Governo lavora alla riforma fiscale. Allo studio la possibilità, già prevista dall'Ue, di ridurre l'imposta sul valore aggiunto su alcuni prodotti. Che impatto avrà e quali sono gli altri punti della riforma
Diverse le novità che potrebbero trovare spazio nel ddl: oltre al passaggio da quattro a tre scaglioni per l'Irpef, si valuta la revisione dell'Ires e l'abolizione dell'Irap. Ecco tutte le principali novità
Il governo vuole cambiare il fisco, autofinanziando la riforma: meno aliquote Irpef ma anche minori sconti fiscali. Come cambieranno le tasse e quanto tempo ci vorrà per vedere la riforma
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile chiedere il prospetto con il dettaglio di cartelle, avvisi di accertamento e addebito, e importi. La guida per utilizzare il servizio senza fare errori
L'agenzia delle Dogane e dei Monopoli torna alla carica con la circolare 6/2023: l'imposta riguarda anche freccette (non meccaniche), jukebox, pugnometri e calciometri. Si paga una volta all'anno in un'unica soluzione. Un balzello che può raggiungere alcune centinaia di euro
Il documento è preparato dall'Agenzia delle Entrate. Imprese e professionisti possono visualizzarlo e modificarlo. Chi può usare il servizio e le istruzioni per non sbagliare
Il ministro dell'Economia Giorgetti: "Bisognerà trovare un altro strumento". Non mancano le incognite: l'addebito automatico, voluto nel 2016 da Renzi, aveva permesso di ridurre l'importo da 113 a 90 euro. Cosa accadrà ora?
Con una circolare, l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le possibilità e le modalità per usufruire delle agevolazioni previste dalla Legge di bilancio 2023
Lo 0,1% degli italiani possiede la stessa ricchezza del 60% dei connazionali. Oxfam attacca Davos: "Gli uomini più ricchi della Terra godono di aliquote al 3%, mentre sui salari si paga il 40%"
Nei primi 10 mesi del 2020 lo Stato ha incassato 57 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021, una cifra destinata ad aumentare con le scadenze fiscali di novembre e dicembre
Dietrofront totale sul pos, proroga per il Superbonus e aumento delle pensioni minime usando i fondi del Reddito di cittadinanza, sempre più smantellato. Aumenta la platea per il taglio del cuneo fiscale: le ultime novità
Il 60% del gettito è garantito da chi dichiara più di 35mila euro, mentre la fascia tra 20 e 29mila euro paga il 19,3% dell'Irpef totale. Secondo Alberto Brambilla (Itinerari previdenziali) c'è ben poco spazio per intervenire sul cuneo fiscale. A meno di non scaricare i costi su altri contribuenti
Pensate nel 2019, non sono mai state applicate. Dovevano scattare da gennaio 2023 ma il governo Meloni le ha posticipate di un anno. Cosa sono e cosa succederà
Con la manovra le "somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità" vengono detassate. Finora le mance erano considerate redditi da lavoro a tutti gli effetti e soggette all'aliquota Irpef ordinaria