Il governo di Madrid riduce al 15% le imposte sulle nuove società e taglia quelle per i non residenti. Il piano fa parte del Pnrr e punta sui talenti stranieri del digitale
Al vaglio della governo una misura che prevede la decontribuzione per le fasce di reddito sotto i 35mila euro. Novità per i pensionati: si alza la soglia della no tax area
Sul mancato contributo di solidarietà tace al momento il fronte progressista, uscito sconfitto dal braccio di ferro. Off the record un ministro, al termine del Cdm, rispondendo al perché fosse saltata la misura sui redditi sopra i 75mila euro, rispondeva deluso: "perché? Perché questo è un governo di centrodestra...".
Giù le tasse per il ceto medio, sparisce il bonus di Renzi, via l'Irap per gli autonomi: ecco cosa c'è nella intesa di maggioranza per la riforma del fisco
Se sulle pensioni il dado è tratto, se sul reddito di cittadinanza le modifiche saranno minime, è sul taglio delle tasse che si gioca per davvero adesso la partita della manovra
Entro dicembre il Parlamento è chiamato ad approvare la legge di bilancio e decidere come usare la dote di 8 miliardi stanziata dal governo. Sul piatto il taglio delle tasse per 7 milioni di Italiani e la rivalutazione di 22 milioni di assegni previdenziali
Manovra ancora in alto mare. Su pensioni e reddito di cittadinanza la quadra c'è quasi. Per il superbonus edilizio controlli anti truffa e spunta il limite di tempo. Ma è sul fisco che i partiti daranno battaglia: si conferma di fatto la delega in bianco al Parlamento. Le ipotesi in campo vanno dal taglio del cuneo fiscale per i lavoratori alla flat tax
L'ipotesi più quotata è quella di una riduzione di due punti sul terzo scaglione. Beffa in arrivo per i redditi medio-bassi? Per ora i partiti non si espongono
Due pilastri per affrontare le sfide fiscali poste da digitalizzazione e globalizzazione dell'economia: ecco cosa prevede l'accordo sulla tassa minima globale
Uno studio pubblicato dal Parlamento europeo fa luce sulla disparità di condizioni tra i campionati Ue. Regimi agevolati anche in Francia e in Olanda, mentre la Spagna ha rivisto la Legge Beckham
150 miliardi di tassazione supplementare ogni anno: con l'accordo sulla minimum tax le multinazionali pagheranno un'aliquota minima del 15% a livello globale
L'intesa trovata dalle forze di maggioranza prevedeva una riduzione dell'aliquota per sette milioni di lavoratori, ma il testo della legge delega approvato in Cdm è piuttosto vago
"La maggioranza degli italiani pagherebbe meno, giusto paghi un pochino di più chi ne ha la possibilità". Lo spiega la sottosegretaria al Mef Cecilia Guerra mentre il ministro dell'economia rassicura: "Effetti dal 2026". Ira di Salvini: "Una patrimoniale mascherata, la Lega non la vota"
Sono quattro i punti cardine della delega fiscale approvata dal Cdm: oltre al taglio e alla semplificazione ci sono anche la progressività del sistema e lotta all'evasione