Salvini spiega: "Non erano questi gli accordi". Letta convoca i Ministri del Pd
Il leader della Lega reagisce alle parole del Premier Mario Draghi e il Pd attacca
Il leader della Lega reagisce alle parole del Premier Mario Draghi e il Pd attacca
La Lega ha disertato prima il Consiglio dei Ministri e poi la cabina di regia: "Gesto serio, ma no crisi"
L'ipotesi è quella di intervenire sul terzo scaglione del 38% che riguarda le fasce di reddito tra i 28mila e i 55mila. Tra i temi all'ordine del giorno anche l'Irap e la riforma del catasto
Lo ha stabilito la Cassazione, accogliendo il ricorso del fisco contro un capo ricevimento che aveva incassato circa 84mila euro di mance poi versati in banca
Cosa sono le tax expenditures e cosa cambia per il portafogli con la nuova riforma fiscale in arrivo
Standing ovation per il Premier, che ha parlato alla platea di Confindustria
La riforma fiscale dovrà vedere luce - grazie a una delega all'esecutivo - entro il 31 luglio 2021. La novità più impattante sarà con ogni probabilità l'addio allo scaglione Irpef "di mezzo" per i contribuenti nella fascia di reddito tra i 28.000 e i 55.000 euro (l'aliquota del 38%). Niente patrimoniale e riforma del catasto
Italia quarta al mondo per peso delle tasse. In un anno l'85,4 per cento del totale del gettito tributario è stato prelevato dall'erario: praticamente 441,4 miliardi su un totale di 516,6. Per contro, agli enti periferici sono andate le "briciole": praticamente poco più di 75 miliardi, pari al 14,6 per cento del totale. Lo studio della Cgia di Mestre
Le commissioni Finanze della Camera e del Senato concordano che "la struttura delle imposte sui redditi vada sostanzialmente ridefinita". I redditi medi, in particolare quelli tra 28mila e 55mila euro, dovrebbero pagare meno tasse. Cosa prevede la prima bozza della proposta parlamentare
Più le donne lavorano, più fanno figli. Ne è convinto il segretario del Partito Democratico che ha lanciato una della nuove battaglie dei democratici: detrazioni fiscali per le donne che rischiano di abbandonare il lavoro
Gli eurodeputati sottolineano la necessità di trovare nuove fonti di entrate soprattutto dopo il debito solidale contratto per aiutare gli Stati membri a risollevarsi dalla pandemia
Polemiche le organizzazioni a tutela della giustizia fiscale, che chiedevano che l'obbligo di trasparenza venisse esteso a tutte le entrate globali. Le grandi aziende dovranno pubblicare i dati a partire dal 2023
La Commissione si rimangia l’impegno preso nel 2019 di “realizzare una base imponibile consolidata” per le imprese nell’Unione. Resta nel cassetto la proposta di dieci anni fa e viene rimpiazzata dall’agenda fiscale che rimanda il dossier
La società ha trasferito i suoi diritti di proprietà intellettuale dalle Bermuda ai Paesi Bassi, dove ha trovato un regime tributario più favorevole. Un gruppo di ricercatori australiani definiscono tale struttura societaria “la Champions League dell’evasione”
L'azienda di Jeff Bezos ha dichiarato perdite di 1,2 miliardi nei profitti del 2020 e per questo, grazie agli accordi stipulati con il Granducato, ha evitato di versare la corporate tax
La denuncia del Tax Justice Network: “I Paesi più ricchi del mondo privano gli altri Stati delle entrate che gli spetterebbero”
Miliardari, multinazionali, sportivi, artisti, politici e persino famiglie reali. Giornalisti di più testate mettono nel mirino le tante società nate nel Granducato per pagare meno tasse
L'Ue ha annunciato di voler aumentare i prezzi di tutti i prodotti per tabagisti, incluse le varianti di nuova generazione. Proteste anche dei produttori di sigarette elettroniche
La mossa per attirare 'migranti digitali' e far tornare in patria i 'cervelli in fuga'. Il parlamento voterà una riduzione dell'attuale aliquota di circa il 55 per cento
L'accordo siglato da Parlamento e Consiglio Ue prevede una roadmap di introduzione delle imposte il cui gettito andrà a Bruxelles. Ma il nodo da sciogliere rimane la volontà degli Stati membri
Nonostante il pronunciamento a favore dell'azienda da parte della Corte di Giustizia Ue Bruxelles insiste nel contestare i vantaggi fiscali concessi da Dublino alla società che produce gli iPhone
Il Belpaese registra il passivo più alto d’Europa e in percentuale solo tre Stati fanno peggio. L’indice ‘Vat gap’ tiene conto di frodi ed elusioni, ma anche di fallimenti ed errori di calcolo
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
L'appello ai governi mondiali: "Abbiamo un enorme debito nei confronti delle persone che lavorano in prima linea in questa battaglia globale contro il coronavirus"