Si definiscono statunitensi "accidentali", perché hanno acquisito la cittadinanza con un matrimonio o nascendo nel Paese nel quale non hanno poi mai vissuto. Eppure il fisco pretende che versino comunque i loro contributi
Rapporto dei sindacati statunitensi ed europei contro la multinazionale. I Verdi: “Bruxelles utilizzi le trattative sul divorzio per imporre una stretta sulle pratiche sleali di Londra”
Dalla Commissione europea una proposta di legge per introdurre regole armonizzate sul trasferimento, la fusione e la riorganizzazione delle imprese. L'obiettivo è evitare gli abusi, ma non i casi come quello dell'Embraco
Lo ha dichiarato l'eurodeputata di Forza Italia Alessandra Mussolini dopo aver incontrato la commissaria europea all'Antitrust Margarethe Vestager. Nei giorni scorsi, Bruxelles aveva spiegato che le esenzioni fiscali concesse alle imprese erano da considerarsi aiuti di Stato
Bruxelles risponde alle accuse mosse dalle forze politiche, da Meloni al Pd: "Richieste solo le compensazioni fiscali ingiustificate" e solo per il "sisma del 2009". Il problema è la legge italiana sulle catastrofi naturali
La Commissione vuole colpire gli utili generati su un determinato territorio anche se l'azienda non vi ha una sede fisica. Ma gli Stati membri sono già spaccati sul provvedimento. Moscovici: “Non è ripercussione per i dazi di Trump”
Il nostro paese ha il maggior numero di tutta Europa: oltre 1,4 milioni solo quelli iscritti a un albo. Allargando lo sguardo all'universo degli autonomi, gli indipendenti versano in media 4.700 euro di imposta sulle persone fisiche
Il commissario Ue Moscovici ha annunciato per fine marzo la riforma fiscale per "imbrigliare" i big del web, da Google ad Amazon, passando per Facebook e Apple: "Saranno proposte che faranno da elettroshock" al settore
L'aveva proposta il Commissario Ue al bilancio Ottinger settimana scorsa, ora il Vice Presidente Katainen corregge il tiro: la tassa sulla plastica "è un buon modo per creare risorse" ma "non abbiamo ancora trovato un modo" per realizzarla. E probabilmente Bruxelles non lo troverà mai
La proposta di Grasso è stata criticata duramente da Pd e Forza Italia. Ma dalla Germania alla Grecia, sono 9 gli Stati membri Ue dove gli studenti non pagano tasse. E siamo pure tra i meno generosi in quanto a esenzioni e borse di studio
Lo ha annunciato la commissaria Vestager. I riflettori puntati su una società in Olanda, che avrebbe consentito al colosso svedese di far transitare i profitti realizzati in altri paesi europei verso regimi fiscali più favorevoli
Il commissario agli Affari economici Moscovici: “Alcune imprese digitali cominciano ad ammettere che non versano sufficienti imposte. Le regole fiscali che abbiamo non sono adatte all'economia digitale, le modificheremo”
L'intesa tra il colosso Usa e Dublino dopo che la Commissione Ue aveva portato il caso davanti alla Corte europea di giustizia. La prima tranche di pagamenti all'inizio del 2018. Ma Cupertino spera ancora di evitare la stangata
Dal Social Summit di Goteborg il presidente del Parlamento Ue lancia una provocazione: raddoppiamo il bilancio Ue senza mettere le mani in tasca ai cittadini ma in quelle di chi non paga le tasse
Polemiche dopo le rivelazioni stampa sulle agevolazioni che l’ex governo Renzi avrebbe concesso ad alcune grandi aziende. Cofferati scrive alla Commissione Ue
Entro fine luglio il disegno di legge delega dell'esecutivo per la rivoluzione più attesa tra quelle promesse dal premier. Con molte proposte dei partiti e una difficile sintesi da fare. E tanti soldi da trovare, tra aliquote da tagliare, tasse di successione e patrimoniali
Secondo uno studio elaborato dal neonato Osservatorio fiscale europeo, l'aliquota globale al 15% sui profitti delle grandi imprese porterebbe oltre 100 miliardi ai Paesi del G7. Solo nel 2021
Le big del settore tecnologico dovranno pagare le tasse "in ognuno dei paesi in cui operano" e "non solo dove hanno la loro sede". L'aliquota minima è stata fissata al 15%: per l'Italia si prevede un incasso annuale di 2,7 miliardi
I dati delle dichiarazioni fiscali pubblicati dal Mef: nel 2019 il reddito medio è stato pari a 21.800 euro, ma con marcate differenze regionali: se la Lombardia è in testa la Calabria è il fanalino di cosa. Nel Lazio le addizionali più alte d'Italia
Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno l'amministrazione finanziaria riceve e cataloga miliardi di dati di ogni genere che, però, solo in piccola parte riesce a utilizzare per contrastare con successo uno dei principali problemi che affliggono l'Italia: le informazioni non mancano su chi le tasse le paga, ma è difficile scovare l'evasore totale
Finanziare un bonus per 280mila giovani tassando i più ricchi. Il segretario del Pd Enrico Letta ha proposto una revisione in senso progressivo delle aliquote sull'imposta sulle successioni e donazioni
Per l'incontro del G20 di Venezia a luglio dovranno essere pronti i dettagli dei pilastri della rivoluzione fiscale: "Tassazione dei gruppi digitali e imposizione minima".