Presentata la nuova fresa meccanica che dovrà scavare i 9 km della canna nord del tunnel di base tra Saint-Martin-la-Porte e La Praz: è uno degli snodi fondamentali del progetto
Pioggia di nuovi fondi da Bruxelles per le infrastrutture "sostenibili e verdi", ma il governo Meloni ha inserito progetti solo di enti e istituzioni del settentrione
Nardella, Giani, Salvini e l'ad di Ferrovie Ferraris 'accendono' la fresa dello scavo di cui si parla dal 1996. La fine lavori annunciata per il 2028: "E' la volta buona"
Un autista di 60 anni è morto folgorato a Calcinato (Brescia) mentre stava scaricando dal suo camion della terra rimossa proveniente dagli scavi del tunnel della Tav Brescia-Venezia
Firmata l'ordinanza che autorizza Rfi a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea "Avigliana-Orbassano" e degli interventi di adeguamento dello scalo di Orbassano. La nuova fase per un'opera ideata negli anni '90 e che ancora non c'è
L'azienda che si occupa della realizzazione dell'opera (TELT) ha affidato le gare per lo scavo in territorio francese per un valore di 3 miliardi di euro. La ferrovia entrerà in funzione nel 2032
Il primo cittadino ecologista Doucet: "Tra qui e Torino esiste già un'infrastruttura ferroviaria, che è sufficiente, ed è su quella che dovremmo investire"
Berlino proporrà all'Ue di potenziare l'alta velocità con la creazione di un network che passi da Barcellona, Parigi, Berlino, Varsavia fino a Stoccolma. Secondo il Carroccio, il nostro Paese è per il momento fuori dal progetto per via dei ritardi su Torino-Lione e Brennero
I giudici comunitari lamentano ritardi nella costruzione, rapporti costi benefici sfavorevoli, impatti ambientali alti e mancate consultazioni con le popolazione locali
Segnali di distensione e promesse: “Per l’Italia si calcola un risparmio di 1,3 miliardi”. Ma dalla commissione che ha scritto l’analisi costi benefici: “L’Europa non ci regala nulla”
La commissaria ai Trasporti Bulc: “Opera decisa in seguito ad una procedura di valutazione che ha avuto esito positivo. Il Pd chiede al governo di “cambiare idea”
Gli eurodeputati 5 stelle hanno provato a far escludere la Torino-Lione dai finanziamenti del nuovo programma Ten-T. Con loro solo la sinistra. Anche il Carroccio volta le spalle
Secondo la ministra transalpina Bhorne, l'alta velovità garantirebbe "un trasporto delle merci più efficace e più rispettoso dell'ambiente". Mentre l'Ue, che già finanzia il progetto al 40%, ha fatto sapere di essere pronta a salire al 50%
Il ministro dei Trasporti a Bruxelles ribadisce l'intento del governo di “ridiscutere integralmente il progetto della linea Torino-Lione”. Prima analisi costi-benefici anche “con esperti francesi”
In una lettera inviata da Bruxelles ai governi di Roma e Parigi, la Commissione mette in guardia dai rischi derivanti da una sospensione dei lavori della Torino-Lione. Ma propone anche un “incentivo” da 500 milioni
Il presidente del Parlamento europeo, dopo la visita ai cantieri dell'alta velocità Torino-Lione, se la prende con il Movimento anche per le posizioni sull'Ilva di Taranto: "Non va chiusa"