"Se online viene dato il proprio consenso all’utilizzo del numero di cellulare, il numero viene automaticamente cancellato dal registro delle opposizioni" ha ricordato Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, in un'intervista a Today.it
"L'italiano purtroppo ha questa passione per innamorarsi dell’intelligente che non si applica" spiega Alessandro Garramone, creatore della serie tv Wanna in un'intervista a Today.it
Nonostante l'introduzione del Registro delle opposizioni, le telefonate di telemarketing molesto continuano ad arrivare: ecco le altre misure da adottare per porre fine al problema
Dal 27 luglio è possibile iscriversi al registro pubblico delle opposizioni per richiedere di non ricevere più comunicazioni commerciali, sia sul numero fisso sia sul mobile. Se non rispettano le nuove procedure, gli operatori rischiano multe fino a 20 milioni di euro
Con il nuovo registro pubblico delle opposizioni, dal 27 luglio i cittadini possono chiedere di non essere contattati sul cellulare. Un particolare però rischia di rendere tutto inutile
Debutta il nuovo registro delle opposizioni: i consumatori potranno revocare il consenso a ricevere le telefonate pubblicitarie anche sulle utenze mobili
Con la riforma studiata dal Mise (e approvata in Cdm) anche le utenze mobili potranno essere iscritte nel Registro delle Opposizioni. Basterà a fermare il marketing selvaggio?
Ventotto milioni di euro di multa: è questo quanto prevede la sanzione comminata dal Garante Privacy a Tim per "numerosi trattamenti illeciti di dati legati all'attività di marketing"
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha accertato che clienti di operatori concorrenti, in occasione di un disservizio sulla linea del proprio operatore, hanno ricevuto chiamate commerciali che proponevano un passaggio a TIM
Gli sviluppi dopo le segnalazioni di persone che lamentavano la continua ricezione di offerte commerciali indesiderate da parte della compagnia e dei suoi partner commerciali
Stanchi di ricevere al fisso e al cellulare chiamate di telemarketing, senza nemmeno sapere con certezza come abbia fatto il vostro numero a finire nelle mani di questa o quell'azienda?
Il Garante per la privacy ha ordinato a Telecom Italia il pagamento di una sanzione amministrativa di 840.000 euro per aver effettuato telefonate promozionali senza consenso nei confronti di tutti gli ex clienti
Le imprese stesse probabilmente hanno capito che il reiterato tentativo di piazzare contratti e servizi telefonando a casa delle persone, se non addirittura in ufficio e sul cellulare dei consumatori, produce più danni che benefici