È morta nonna Peppina: simbolo della ricostruzione dopo il terremoto del Centro Italia
L'anziana era stata nominata Commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella
L'anziana era stata nominata Commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella
Alle 3:36 del 24 agosto 2016 il borgo laziale venne distrutto da un sisma di magnitudo 6.0 che ha dato avvio a una delle più importanti sequenze sismiche di questo secolo sconvolgendo la vita di 140 comuni e circa 600mila persone. Ricostruire sì, ma come? Il punto
Non ci sono abbastanza iscritti per formare la classe, ad una 14enne è stata proposta una sede scolastica ad oltre 90 chilometri dalla sua abitazione.
La storia di un 45enne di Pieve Torina raccontata su Rai1. L'Enel parla di "un errore di sistema" e assicura: "La fattura è stata annullata"
Lunedì 24 agosto, su Rai3, la prima delle otto nuove puntate condotte da Riccardo Iacona. Il programma fa luce sulla ricostruzione dei paesi del centro Italia colpiti nel 2016 dal terremoto
Il commovente incontro tra un'anziana donna di Montemonaco, un paese in provincia di Ascoli Piceno devastato dal sisma del Centro Italia, il gatto che aveva smarrito nella confusione post-terremoto
Lo scorso agosto i carabinieri avevano tolto i sigilli all'abitazione, ora cade anche l'accusa di abuso edilizio
Registrate diverse scosse tra ieri e oggi. La più forte - magnitudo 3.3 - a Norcia, avvertita anche ad Ascoli Piceno e Teramo
L'epicentro nella stessa zona colpita dal terremoto nel 2016 e nel 2017. Gente in strada anche ad Amatrice , Accumoli e Cittareale. Il sisma è stato seguito dopo pochi minuti da due repliche di magnitudo 3.2 e 2.0
A tre anni dal terremoto di Amatrice sono cambiati tre governi e tre commissari ma la ricostruzione è ferma. Nel cratere del Centro Italia sono 73mila gli edifici inagibili, appena un centinaio i cantieri aperti e molti i palazzi ancora da demolire
Nel giorno in cui Papa Francesco visita le Marche e gli sfollati del terremoto del 2016 torna forte la rabbia di chi non si rassegna: "Da tre anni viviamo tra le macerie per colpa di una gabbia burocratica". L'intervista al portavoce dei terremotati
Scossa di terremoto vicino ad Amatrice: l'epicentro a tre chilometri dalla cittadina in provincia di Rieti già colpita dal sisma del 2016
Macerie e promesse elettorali: dopo il terremoto che colpì le regioni del Centro Italia nell'agosto 2016, la ricostruzione non è ancora partita. Il nostro racconto della protesta dei terremotati
Silvia Bonomi con il suo compagno e la sua mamma sono costretti a vivere in quattro pareti di lamiera alimentate totalmente ad energia elettrica. La denuncia: "Questa non è Italia". E i terremotati torneranno in protesta in piazza il 18 maggio
"Questo è un messaggio che per me ci manda a tutti mia figlia Giulia", dice mamma Michela comunicando su Facebook la notizia del ritrovamento
Solidarietà da tutta Italia dopo il messaggio lasciato su Facebook dal papà della piccola Giulia, morta tra le macerie del terremoto di Amatrice del 2016. Poi la svolta: “Una signora di Ostia ci ha aiutato”
L'epicentro del terremoto a Pizzoli. Al momento non si segnalano danni
Una bella storia di solidarietà: protagonista una parrucchiera di San Benedetto del Tronto, che ha deciso di donare l'attrezzatura del suo salone a un collega di Arquata per aiutarlo a far ripartire la sua attività dopo il sisma
L'Arera ha ufficializzata la proroga della sospensione del pagamento delle fatture per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi
"Nessuno dimenticherà le sue parole: 'Ho attraversato due grandi guerre ma la paura per il terremoto di questa volta è stato indescrivibile'", ricorda il sindaco di Monsampietro Morico (Fermo)
Trema la terra in provincia di Rimini. Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato dall'Ingv 4 km a est di Santarcangelo di Romagna alle 13:48:45 ad una profondità di 43 km. Molte le persone che, per la paura, sono scese in strada
Non c'è pace per i terremotati del Centro Italia: dopo i ritardi le casette sono già marce. Nelle Sae (costate anche 6mila euro al metro quadro) ora spuntano anche funghi dai pavimenti. La denuncia del coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia
La scossa registrata nella notte. Non si segnalano danni a cose o persone
E' ancora drammatica la situazione nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Il punto sulla ricostruzione delle scuole, la gestione e il recupero delle macerie, la consegna delle Sae e la messa in sicurezza del patrimonio culturale