Nelle Marche oggi è stato registrato un nuovo terremoto
Il sisma, di magnitudo 4.0, è stato registrato dall'Ingv alle 8.08 davanti alla costa pesarese
Il sisma, di magnitudo 4.0, è stato registrato dall'Ingv alle 8.08 davanti alla costa pesarese
L'evento sismico è stato avvertito distintamente ad Ancona e fa seguito allo "sciame" registrato ieri nella stessa zona. Epicentro in mare
Forte restano la tensione e i timori di altre scosse più forti tra la popolazione. E iniziano ad evidenziarsi danni più significativi ad abitazioni e chiese
In base alle indagini portate avanti dal pm titolare Irene Adelaide Bilotta, i dipendenti della Regione Marche che avrebbero dovuto controllare le società incaricate di costruire le casette, non lo avrebbero fatto a dovere: che cosa sarebbe emerso
Non sono stati segnalati danni, ma sono state sospese per due giorni le lezioni in alcuni comuni in provincia di Ascoli Piceno. Ispezioni nelle scuole di San Benedetto del Tronto già in passato teatro di un evento maggiore
Il cantante romano si è esibito gratuitamente in chiusura della manifestazione ideata da Neri Marcorè a favore delle popolazioni colpite dal sisma
"120 denunciati": questo il bilancio dell'operazione Anubi, condotta dai finanzieri della Tenenza di Camerino (Macerata), che hanno rilevato illecite richieste di contributi di autonoma sistemazione dopo il terremoto del Centro Italia
Dopo il crollo di alcuni pensili nelle Soluzioni abitative d'emergenza saranno effettuate ispezioni in tutte le Sae. "C'è stato un errore". Nel frattempo non si ferma la macchina della solidarietà: in arrivo 7 milioni di euro per "progetti speciali"
A dodici mesi dal sisma di Amatrice e a nove dalle scosse devastanti di fine ottobre nelle quattro Regioni colpite è stato rimosso solo l’8,57% dei detriti. Legambiente: "Necessario accorciare i tempi e dare più poteri al commissario straordinario"
La visita del premier Gentiloni ad Arquata del Tronto "guastata" dalle polemiche sulla no tax area. Il commissario Errani: "Non possiamo agire oltre la regola europea del divieto per gli aiuti di Stato"
AnconaToday è entrata nella zona rossa di Gualdo, frazione del comune di Castelsantangelo sul Nera, il cuore della scossa dell'ottobre 2016
Nell'epicentro ad un anno dall'inizio della sequenza sismica di Amatrice-Norcia-Visso
Sulle montagne marchigiane c'è chi ha cambiato vita dopo il sisma e chi non vuole abbandonare le montagne. La frustrazione a Montegallo è tutta nel messaggio lasciato con una bomboletta spray proprio ai piedi delle inferriate che limitano il passaggio auto: "Odio eterno per Comune e Governo"
Sergio Piciacchia, 46 anni originario di Pomezia, la notte del terremoto salvò suo nipote ma perse sua sorella, morta sotto le macerie di Pescara del Tronto. A Piedilama, frazione di Arquata del Tronto, Sergio aveva la sua casa, il suo bar, la sua vita
A Montegallo Ancona Today ha incontrato Antonella Rovedi, una commerciate che ha visto il suo ristorante distrutto dal terremoto del 2016: "Siamo ripartiti in maniera indipendente, così abbiamo ritrovato un posto di lavoro"
A Piedilama, frazione del Comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nessuno è potuto rientrare nelle proprie case: "Tutte le mie cose sono ancora dentro casa anche perché non saprei dove metterle, e ci chiedono affitti esorbitanti. Se non torno qui mi manca l'aria"
Aleandro Petrucci, sindaco di Arquata del Tronto racconta ad Ancona Today: "Alla ricostruzione ancora non si pensa, qui dobbiamo ancora spostare le macerie. Su oltre mille sfollati torneranno solo 500 persone. Ora cerchiamo di far ripartire l'economia"
Un anno fa il sisma che ha sconvolto le Marche fece 50 morti: a Pretare si lavora ancora alla consegna delle prime casette. Stessa situazione a Piedilama mentre a Borgo, nel cuore di Arquata del Tronto si aspetta il ritorno dei primi abitanti
Ad un anno dall'inizio della sequenza sismica di Amatrice-Norcia-Visso Today.it ripercorre insieme alle redazioni locali di Anconatoday e Perugiatoday i sentieri di un territorio piegato ma non vinto dal terremoto: in questi 12 mesi non abbiamo mai voluto spegnere i riflettori su una ricostruzione mai uscita dai dettami dell'emergenza
La denuncia di Susanna (nome di fantasia), cittadina di Colle, una frazione di Arquata, in cui i cittadini sono stati rimandati nelle case nonostante sia tutto pericolante: "Viviamo con il pensiero che ci possa crollare qualcosa addosso"
Giudizio negativo degli ambientalisti dopo la legge che prevede la semplificazione burocratica per accelerare la ricostruzione post sisma in deroga ai piani ambientali e paesaggistici
Il Governatore delle Marche Luca Ceriscioli dopo le proteste abbandona il progetto di costruire una pista ciclabile con i soldi donati dagli italiani tramite il sistema degli sms solidali al 45500 e destinati alle vittime del terremoto del Centro Italia
"Non piste ciclabili, ma aiuti concreti per i terremotati". Dopo lo sconcerto la rabbia. Tutti pensavamo che le somme raccolte tramite il numero 45500 servissero a soccorrere i terremotati nell'emergenza, ma non è andata come ci si aspettava