La Polizia di Stato sulla pagina Facebook "Una vita da social" invita gli utenti a non diffondere il messaggio, "anche per rispettare chi a causa di questo ennesimo terremoto ha perso tutto"
La quasi totalità delle strutture del Comune di Pieve Torina, a pochi chilometri dall'epicentro, è inagibile e i residenti rimasti si trovano nella struttura sportiva del Tennis sport village, ma è troppo freddo. Servizio di Stefano Pagliarini (AnconaToday)
Gli sfollati sono stati sistemati in strutture provvisorie, palazzetti dello sport e qualche tenda. Alcuni gruppi sono già stati trasferiti negli alberghi della costa
"Niente tendopoli, presto una soluzione per 4mila sfollati". Il presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita a Camerino dopo il decreto d'urgenza che ha esteso lo stato d'emegenza deliberato per le aree colpite dal sisma del Centro Italia
In vista del weekend le temperature caleranno nelle minime. A Visso e Ussita si prevedono valori notturni intorno ai 2-3 gradi, massime invece sui 15 gradi, così come a Camerino e Castelsantangelo sul Nera dove la notte ci saranno 5-6 gradi
Crolli e danni ma la popolazione è salva grazie agli interventi sugli edifici che sono stati sottoposti a miglioramenti. Nuove scosse, mentre l'Ingv avverte: la sequenza sismica in Italia centrale, iniziata con l'evento di magnitudo 6 del 24 agosto alle 3.36, è ancora in pieno svolgimento
Viaggio al confine tra Umbria e Marche nelle zone terremotate. Isolata Preci, chiusa la strada di Norcia, prima tappa a Visso (VIDEO Nicola Bossi. Immagini e montaggio di Carlo Sampogna)
Tra le centinaia di richieste di aiuto, arrivate la notte scorsa alla centrale del 118 di Perugia dopo le tante scosse di terremoto, una ha regalato gioia e speranze di vita: quella di un papà che cercava aiuto per la moglie incinta al nono mese
Battuta infelice del senatore M5S Andrea Cioffi subito dopo le scosse di terremoto che hanno sconvolto il Centro Italia. Dopo gli insulti, lui cancella il tweet ma ormai è troppo tardi: ci sono gli screenshot
Un crollo ha interessato gran parte della struttura del cosiddetto "palazzo rosso", l'unico edificio del corso principale di Amatrice ancora in piedi dopo le scosse di questa estate
“Abbiamo deciso di chiudere tutte le scuole per precauzione”, ha detto il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo. Il bilancio delle vittime è di un morto per infarto a Tolentino, alcuni feriti e crolli di edifici nella zona di Macerata
Mario Tozzi sulla Stampa spiega che il fatto che dopo la scossa delle 19 ce ne sia stata una ancora più forte dopo le 21 fa pensare che probabilmente si tratta "di una nuova struttura, cioè l’attivazione di una faglia finora dormiente". Proprio la "coppia sismica" sembra essere tipica nei terremoti dell’Appennino
I soccorsi sono partiti immediatamente dopo la prima scossa di ieri sera. Il ministro dell'Interno: "Abbiamo il dovere di non lasciare nessuno senza tetto". Curcio ed Errani nei luoghi colpiti dal sisma
Torna l'incubo del terremoto, tre forti scosse di terremoto sono state avvertite in diverse regioni, la più forte di magnitudo 5.9 poco dopo le nove di mercoledì sera. Feriti e crolli nella zona di Macerata tra Ussita, Visso, Preci, Camerino e Castelsantangelo sul Nera
Due fortissime scosse di terremoto hanno fatto tremare l'Italia centrale: la prima alle 19.10, poi una ancora più forte alle 21.18 di 5.9 gradi Richter. L'epicentro localizzato ad Ussita nelle Marche a solo 8 chilometri di profondità
La scossa è stata avvertita distintamente dagli abitanti. Secondo l'Ansa ci sono crepe in alcuni palazzi in zona Nomentano ed Eur. Sono in corso delle verifiche da parte dei pompieri
Il sisma registrato alle 19.10 dai sismosgrafi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Il video diffuso su Twitter dal giornalista Claudio Paudice registra crolli nella chiesa della Madonna delle Grazie di Norcia
Un video diffuso su Twitter da @MelaniaRizzoli mostra il lampadario di casa che dondola ancora diversi minuti dopo la scossa di terremoto avvertita distintamente anche a Roma
L'epicentro degli eventi sismici localizzato tra Visso e Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata. Il sisma delle 19.10 ha raggiunto i 5.4 gradi richter seguito da una scossa di 5.9 alle 21.18. La scossa molto superficiale avvertita in tutta Italia
Il sisma avvertito chiaramente dalla popolazione alle 19.00 ha avuto come epicentro Castelfiorentino, con una profondità di 9 chilometri. I centralini dei vigili del fuoco sono presi d'assalto
Il sisma è stato seguito da una serie di repliche che hanno superato anche magnitudo 5. Interrotto il traffico ferroviario, 40mila abitazioni senza energia elettrica