Una lunga camminata lungo la faglia appenninica, attraversando i comuni colpiti dagli eventi sismici dei mesi scorsi: da Norcia a Ussita, da Castelluccio ad Amatrice. L'obiettivo è tenere alta l'attenzione sul dramma dei terremotati e sostenere la ricostruzione con progetti dal basso
La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma sembra non abbia causato danni. Un'ora più tardi un'altra scossa, di magnitudo 3.4, è stata registrata in provincia dell'Aquila
L'allargamento del cratere sismico, la proroga di tante misure fiscali e amministrative per i comuni colpiti, la nascita di "Casa Italia", la sospensione del riordino della rete ospedaliera, l'estensione del credito d'imposta. Sono tantissime le misure contenute nel decreto legge che il Senato ieri sera ha convertito definitivamente in legge per puntellare gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia
L'Aquila ricorda le vittime del devastante terremoto del 6 aprile del 2009. Più di seimila persone hanno preso parte alla fiaccolata. Al fianco degli aquilani c'erano anche gli abitanti di Amatrice, Arquata e tanti paesi colpiti dai terremoti dei mesi scorsi in Centro Italia
Un agente della polizia municipale di Milano gioca a fare lo zombie in una bara al cimitero di Amatrice. Il video rimbalza in rete. L'ira di Sala: "Presto provvedimenti"
Grande emozione nella cripta della basilica di Norcia dove nel giorno delle celebrazioni per san Benedetto è stata ritrovata integra, sotto cumuli di macerie, la statua del santo patrono della città umbra e dell'Europa. I vigili del fuoco sono scesi per la prima volta nel sotterraneo temendo di non trovare altro che ammassi di rovine. Ma il santo ha sorpreso i suoi fedeli ancora una volta. La statua è infatti incredibilmente intatta nonostante la chiesa sia crollata a seguito del terremoto del 30 ottobre scorso.Come ha dichiarato il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, nella cripta è venuto giù tutto ma l'effige di san Benedetto è rimasta in piedi, come la sua statua nella piazza centrale di Norcia. "Tutti i monumenti sono stati danneggiati tranne le statue del nostro santo protettore", ha sottolineato Alemanno."Con la croce, il libro e l'aratro, ossia la preghiera, lo studio e il lavoro, San Benedetto ha trasmesso i valori cristiani" ha detto monsignor Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, "e l'eredità benedettina ci suggerisce ancora di costruire un'Europa che non ruoti intorno all'economia ma alla sacralità della persona"
Il sindaco mette a tacere le voci che lo vorrebbero in corsa per la presidenza della Regione Lazio: "Da sette mesi nella mia vita c'è solo il terremoto". E rivela: "Ho chiamato Renzi per ringraziarlo"
Il nuovo ente territoriale servirà a creare una no-tax area nei comuni del cratere con zona rossa. Il primo cittadino: "Sarà finanziata con i fondi di bilancio comunale, grazie alla solidarietà degli italiani"
E' successo a un capofamiglia di Camerino, che si è visto recapitare un'ingiunzione di pagamento perché moroso per la sua abitazione, inagibile nella zona rossa del comune marchigiano
Il cantante, accompagnato dall'attore marchigiano Cesare Bocci, ha fatto visita agli sfollati del terremoto avvenuto lo scorso ottobre. "Non mi aspettavo una situazione del genere", ha detto, camminando nel centro storico, oggi zona rossa
Un terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito la provincia di Rieti alle 4:17 del mattino. Ma non è stato l'unico sisma di uno sciame che sembra non finire mai. Una scossa di magnitudo 2.3 si è invece verificata anche in provincia di Siena alle 6 a Montalcino
"Sono mesi che imploro di pagarmi", dice il titolare dell'Hotel del Cavaliere a Centobuchi di Monteprandone. "La Regione - attacca - ci sta prendendo in giro ritardando i pagamenti concordati quando abbiamo sottoscritto il contratto"
Otto comuni si sono detti disponibili all'accoglienza, ma il primo cittadino di Finale Emilia: "Il centro storico si sta spopolando e le attività commerciali chiudono. Come faccio a stressare ulteriormente la macchina del welfare?"
Gli esperti: "Un aspetto della sismicità di questa regione è la possibilità che le sequenze possano avere una ripresa e propagarsi alle aree limitrofe, come già avvenuto ad esempio per la sequenza del 1703 (con una durata di oltre un anno e due eventi di magnitudo tra 6.5 e 7 a distanza di un mese)"
Mesi per smaltire le macerie, comuni senza elettricità e sotto la neve, strade di ghiaccio, capannoni e tensostrutture sfondate, sfollati nelle roulotte, rischio valanghe e sindaci che denunciano l'Enel
La denuncia del coordinatore provinciale Cgil-Vigili del Fuoco di Piacenza: "Stiamo assistendo alla disorganizzazione più totale degli ultimi venti anni di storia dei pompieri"
La trasmissione di Rai3 ha dato spazio durante tutta la puntata ad appelli e telefonate da parte di chi vive nelle zone colpite. Telespettatori angosciati hanno commentato in diretta sui social le drammatiche immagini
Ben sei le scosse di magnitudo superiore a 4 registrate dopo il primo sisma delle 10.25. E' l'ultimo bilancio della sequenza che sta colpendo il centro Italia reso noto dall'Ingv