Epicentro tra Amatrice e Pizzoli a dieci km di profondità. E intanto continua lo sciame sismico: oltre cinquanta le scosse registrate nelle ultime due ore, le più forti di magnitudo 4.1
Il primo cittadino veronese aveva chiesto di poter donare parte dell'avanzo di amministrazione per la ricostruzione di alcuni Comuni colpiti dal sisma. Idea bocciata dalla Ragioneria di Stato. "Lo Stato preferisce trattenersi i soldi del Patto di Stabilità", accusa Tosi
Una scossa violentissima ha colpito alle 18.38, ora italiana, le Isole Salomone, nell'oceano Pacifico. Il centro di allerta tsunami ha lanciato l'allarme per la possibilità di onde anomale
Il sisma di magnitudo 6.4 ha colpito la provincia di Aceh, nel nord dell'isola di Sumatra poco dopo le cinque quando la gran parte delle persone, di religione musulmana, si preparava per le preghiere mattutine. La forte scossa è durata circa tre minuti
E' di almeno 54 morti il bilancio del terribile sisma che ha colpito la costa nord dell'isola indonesiana di Sumatra. La scossa è avvenuta alle 6:03 ora locale e ha avuto ipocentro a soli 8,2 km di profondità ed epicentro 5,8 km a nordovest di Pante Raja
Il sisma avvertito poco dopo le 15 italiane ha avuto epicentro nello Xinjiang, vasta regione nord occidentale della Cina vicino alla frontiera del Tagikistan, all'incirca 172 chilometri a ovest della città cinese di Kashgar
Un'ora dopo che l'uragano Otto ha toccato terra sulla costa caraibica una scossa di terremoto di magnitudo 7,2 è stata registrata in mare tra El Salvador e Nicaragua: al timore delle terribili raffiche di vento dell'uragano si aggiunge il pericolo tsunami
Meno burocrazia, un intervento immediato sulla viabilità e poteri speciali per gestire l'emergenza: i sindaci dei paesi terremotati chiedono un cambio di passo al governo e lanciano la proposta di una no tax area per far ripartire l'economia. Il più polemico è Sergio Pirozzi, primo cittadino di Amatrice: "Ci stanno abbandonando, ma la nostra dignità non fa rima con coglionaggine"
I sismologi preoccupati dopo il terremoto di magnitudo 4.8 registrato la scorsa notte: "Non possiamo escludere altre scosse, anche forti, nel maceratese"
Ecco il video del vulcano di fango che è improvvisamente esploso martedì 1 novembre nelle campagne di Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo. Lo strano fenomeno è stato provocato dal terremoto di magnitudo 6.5 di domenica scorsa
Pronto un nuovo Decreto Legge per far fronte all'emergenza post-terremoto. Il premier: "Obiettivo snellire la burocrazia e semplificare le regole. I sindaci hanno ragione". L'Ingv: oltre 21mila scosse dal 24 agosto
Sul web ha colpito l'immagine del Monte Porche dove si vede chiaramente una crepa che mostra l'andamento della faglia. PerugiaToday ha chiesto lumi ad un esperto di terremoti
Il premier: "Tutto le risorse che servono a ricostruire le abbiamo a nostra disposizione". Il leader 5 Stelle: "Troviamo insieme le soluzioni più idonee, Bruxelles deve accettare lo sforamento del rapporto deficit Pil"
Secondo Gianluca Valensise, ricercatore dell'Ingv, "questo terremoto ci insegna come siano possibili più scosse in replica anche di magnitudo elevata". E Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, avverte: "Nessuno può prevedere cosa accadrà"