La denuncia di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, associazione che si batte per i diritti dei detenuti, a seguito del patteggiamento dell’Italia con 6 delle vittime delle torture all’interno della Caserma di Bolzaneto durante il G8 2001 di Genova
A sedici anni dalle violenze di Genova il Governo italiano patteggia davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo affermando di aver "riconosciuto i casi di maltrattamenti simili a quelli subiti dagli interessati a Bolzaneto come anche l'assenza di leggi adeguate"
La polizia ha scoperto nel pieno centro di Bogotà, la capitale colombiana, in un quartiere legato al traffico di droga e alla prostituzione, spesso minorile, camere di tortura adibite anche all'esecuzione e al successivo smembramento delle vittime. Le forze dell'ordine hanno identificato tre appartamenti dove si trovavano celle e segrete con fori di pallottole sui muri e tracce evidenti di sangue alle pareti e sui pavimenti
L'Espresso pubblica in esclusiva le immagini delle carceri de Il Cairo e le testimonianze di Haitham Ghoniem, ricercatore che ha passato anni a raccogliere le voci di chi è finito in questi luoghi dell’orrore, pagina nera del governo di Al Sisi
Sono foto choc quelle di César, ex membro delle forze di sicurezza del regime siriano fuggito dal paese assieme a decine di migliaia di immagini che denunciano le torture nelle prigioni del regime, esposte a Ginevra, mentre sono ripresi i difficili negoziati per mettere fine al conflitto
Il prossimo 15 marzo una folta delegazione di familiari, l'eurodeputata Eleonora Forenza, e alcuni rappresentanti dell'associazione Acad saranno ascoltati presso la sede del Parlamento Europeo
Rese pubbliche 200 foto di detenuti vittime di torture e abusi nelle carceri statunitensi in Iraq, Afghanistan e Guantanamo: la battaglia legale durava da più di dieci anni
Lo ha deciso la Corte europea dei Diritti umani: i due detenuti vennero portati in isolamento senza vestiti e senza coperte, col cibo razionato. Il risarcimento proposto è di 45mila euro ciascuno
Yanina Juarez lotta tra la vita e la morte in ospedale. Durante l'esorcismo la ragazza ha subito ripetutamente abusi dagli uomini della famiglia fino a quando, al culmine del rito, la sorella le ha cavato gli occhi
Un video mostra i maltrattamenti all'ex calciatore in carcere: nelle immagini si vede Al Saadi, bendato, vestito con una tuta verde. E' stato torturato con un "cavalletto di metallo"
Si chiama Yecenia Armenta e tre anni fa è stata fermata e interrogata dalla polizia. Così è iniziato il suo incubo: gli agenti volevano estorcele una confessione. Adesso dal carcere chiede giustizia
Secondo il ministro degli interni il reato non può essere concepito come "contro le forze di polizia". Poi tira fuori il caso di Genova 2001 e delle violenze delle forze dell'ordine: "Un caso chiuso"
Il nuovo reato introdotto nel codice penale punisce con la reclusione da quattro a dieci anni "chi cagiona a una persona a lui affidata sofferenze fisiche o psichiche". Previste le aggravanti per gli agenti. Le dichiarazioni estorte sono nulle
Nel 2013 Amnesty fotografava un paese con una "progressiva erosione dei diritti". Nel 2014 questo percorso è andato avanti. Politica, società civile e media sono tutti coinvolti: "Sembra proprio che i diritti non interessino"
In occasione della giornata internazionale dei diritti dell'uomo alla Camera si sono riunite tutte quelle realtà che da 25 anni si battono per l'introduzione del reato di tortura nel codice penale. Tra loro c'è anche il cantante romano
In occasione della giornata internazionale dei diritti dell'uomo alla Camera si sono riunite tutte quelle realtà che da 25 anni si battono per l'introduzione del reato di tortura nel codice penale. Tra loro c'è anche il cantante romano
Il senato Usa ha pubblicato on-line il report segreto con i dettagli degli interrogatori fatti dall'intelligence americane dopo l'undici settembre. Dietro il programma James Mitchell, "l'architetto"
Il senato Usa pubblica on-line il report segreto con i dettagli degli interrogatori fatti dall'intelligence americana, durante i quali sono state applicate diverse tecniche di tortura: la più famosa il waterboarding
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Gao, l'avvocato per i diritti umani in Cina
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Claudia, torturata dai militari
Un memorandum per ricordare al presidente del consiglio che la presidenza Ue è l'occasione per cambiare politiche e prassi sui diritti umani, nel nostro e negli altri paesi. Ecco cosa consiglia Amnesty International a Matteo Renzi