I pannelli solari cinesi costano sempre meno, ma non è una buona notizia
L'industria europea lancia l'allarme: l'invasione dalla Cina sta facendo fallire le imprese del continente. Consolidando la dipendenza da Pechino
L'industria europea lancia l'allarme: l'invasione dalla Cina sta facendo fallire le imprese del continente. Consolidando la dipendenza da Pechino
Il Parlamento spinge verso un'ulteriore riduzione delle emissioni causate dai fluorurati, utilizzati principalmente nei sistemi di refrigerazione, uno step necessario per gli obiettivi di neutralità climatica
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è intervenuto alla due giorni di dibattiti promossi da #FORUMAutoMotive sui temi della mobilità
Il no di FdI, FI e Lega secondo cui il testo sarebbe "ipocrita". La relazione è stata comunque approvata da un'ampia maggioranza del Parlamento europeo, compresi deputati di centrodestra (di altri Paesi)
"Come ha detto il nostro segretario generale Luigi Sbarra, abbiamo davanti tempi cruciali, serve un forte impegno per la gestione dell’emergenza sociale". L'intervista a Today.it
A causa della guerra in Ucraina e della crisi energetica la centrale Enel di Torrevaldaliga a Civitavecchia ha incrementando la produzione elettrica a carbone, usando fino a 3 tonnellate del combustibile fossile. L'inchiesta del team Dossier di RomaToday
Lo scrive l'Agenzia internazionale dell'energia in un report che avverte sui rischi della dipendenza dalla Cina: entro il 2025, Pechino controllerà il 95% della produzione globale
La Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo sostiene le imprese che mettono al centro dei loro programmi la sostenibilità
La deputata Lesia Vasylenko ha in mente un futuro green per il suo Paese, che gioverebbe anche alle ambizioni climatiche dell’Ue
È successo in Francia. Sette di loro sono stati arrestati. Lo hanno fatto per denunciare "l'irresponsabilità" dei candidati pro-nucleare alle elezioni presidenziali
La proposta del M5s per andare verso la transizione ecologica e aiutare le fasce più deboli. Di cosa si tratta
Sono inseriti tra i pilastri della strategia di decarbonizzazione dei trasporti italiana, per sostenere la transizione verso auto elettriche e a idrogeno. E se in passato hanno deluso le aspettative, i nuovi biocarburanti sono una fonte energetica “carbon neutral”, rinnovabile e anche sostenibile
La Commissione presenta il piano per accelerare la transizione ecologica nel settore della mobilità. Dai centri urbani alle infrastrutture transeuropee
La proposta della Commissione Ue nel suo pacchetto di raccomandazioni per la neutralità climatica. Obiettivo: ridurre gli impatti negativi e creare 1 milioni di nuovi occupati entro il 2030
La Commissione europea potrebbe inserirla tra le fonti "green". Ma i dubbi sul suo contributo al clima restano. Ecco perché
L'alluminio vola ai massimi da 13 anni
Il prossimo autunno quasi la metà degli spostamenti avverrà in macchina. Colpa del Covid e delle carenze del trasporto pubblico, ma il problema è anche culturale
Al nuovo dicastero per la transizione ecologica faranno capo tutte le politiche afferenti a energia, emissioni, sviluppo sostenibile, mobilità green, così come le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici