Transizione energetica, di cosa si tratta e dove siamo arrivati in Italia
Analizziamo che cos’è la transizione energetica, perché è un processo fondamentale per il futuro del nostro pianeta e i vantaggi a livello economico e sociale
Analizziamo che cos’è la transizione energetica, perché è un processo fondamentale per il futuro del nostro pianeta e i vantaggi a livello economico e sociale
Il primo Rapporto realizzato dalla struttura istituita dal Mims fornisce un quadro delle politiche da adottare per raggiungere l'abbattimento delle emissioni voluto dalle normative europee
La decarbonizzazione energetica è uno degli step più importanti per combattere il cambiamento climatico e giungere alla carbon neutrality. Ecco in che cosa consiste e quali prospettive apre
Produrrebbe energia pulita 24 ore su 24, trasmettendola ad un antenna a terra sotto forma di microonde. Un progetto fantascientifico, ma meno di quanto si potrebbe pensare
L'evento in streaming
I nuovi Small Modular Reactor sono compatti, sicuri, flessibili, e producono meno scorie. Secondo gli esperti potrebbero rivoluzionare il mercato dell'energia green nei prossimi decenni, e anche per gli scettici è il caso di tenerli d'occhio, perché se prenderanno piede non bisogna farsi trovare impreparati
La transizione potrebbe contemplare anche il nucleare. Proteste dei Verdi, che parlano di "golpe energetico"
Un'alleanza territoriale forte con un'attenzione alle priorità e alle opportunità che vengono da Bruxelles. Ne parliamo con l'assessore Benassi
Livio de Santoli, Prorettore all’Università Sapienza fa il punto dopo l'annuncio di Snam: "Una possibilità per l'Italia". L'intervista
Tra il 2021 e il 2025 sono previsti 8,1 miliardi di investimenti
In parole povere: luce, gas e servizi integrati sostenibili
Oggi, scegliere di utilizzare e produrre energia al 100% rinnovabile significa costruire un mondo migliore per tutti
Fino al 30 giugno è possibile iscriversi gratuitamente allo Human Knowledge Lab di Joule
Al via la 7° edizione online della manifestazione: innovazione tecnologica e crescita sostenibile all’ordine del giorno