Da Pac-Man ai simboli fallici: i piloti che creano rotte inusuali per disegnare in cielo con gli aerei
Non di rado succede che piloti utilizzino le proprie rotte per esprimere la loro "creatività", come mostrano i siti web di monitoraggio
Non di rado succede che piloti utilizzino le proprie rotte per esprimere la loro "creatività", come mostrano i siti web di monitoraggio
È atterrato a Fiumicino dagli Stati Uniti. Non c'è obbligo di quarantena se il test antigenico in aeroporto sarà negativo
L'agitazione riguarderà anche trasporto locale, aerei e treni. Ecco tutte le informazioni
Il taglio è stato inserito nel nuovo Dpcm con le misure anti contagio. Ecco tutti i dettagli
La riduzione della capienza massima è stata annunciata dal presidente del Consiglio. Ma non mancano le critiche: "Si lascerebbero a piedi circa 275mila persone", dice l'Asstra
Rischio caos trasporti venerdì 23 ottobre per lo sciopero proclamato dalla sigla sindacale Cub. Ecco gli orari
Viaggiare in sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico di questi tempi è un'impresa ardua. Le possibili soluzioni? Si discute sulla capienza dei vagoni e sugli orari scaglionati nelle scuole
Nelle ore di punta mattutine e pomeridiane i mezzi pubblici divengono potenziale focolaio di contagi: le regioni chiedono interventi sulle scuole il governo non vuole rinunciare alle lezioni in presenza
Il Codacons chiede che la capienza massima venga subito ridotta al 50%. Una possibile stretta sui trasporti è attesa nel nuovo Dpcm
Dai 7 ai 12 anni di lavori e 6,5 miliardi di stanziamento per coprire 207 km in due ore: un normale bus di linea impiega appena 15 minuti in più
Consigliere di Forza Italia posta su Facebook foto dalla banchina piena di passeggeri e chiede conto dei controlli promessi dall’azienda dei trasporti milanesi , che precisa: “Il conteggio è automatico”
La mini autostrada è stata simbolicamente costruita in una parte del Paese priva di tratti autostradali
Il Comitato tecnico scientifico per adesso non cambia idea sulla capienza massima consentita per i treni ad alta velocità. Italo si è vista negare l’aumento dal 50 all’80%
Se non si può ancora parlare di una normalità, le nuove linee guida del ministero dei Trasporti eliminano la limitazione al 50% dell'occupazione dei mezzi pubblici. Benché ci possano essere specifiche ordinanze regionali la capacità massima sale all'80%
Le linee guida per il trasporto scolastico dedicato: sugli scuolabus riempimento dei mezzi fino all’80% dei posti consentiti dalla carta di circolazione dei mezzi stessi. Ma per viaggi che durano al massimo 15 minuti si può arrivare anche alla capienza massima
Il tutto è avvenuto su un convoglio che percorreva la tratta Torino-Bardonecchia. A finire nei guai due 19enne italiani
Ecco come cambiano le abitudini degli utenti del trasporto pubblico nella fase 2 rispetto a prima dell'emergenza coronavirus. Il report di Moovit insieme a PwC
Il "decreto rilancio" ha introdotto una forma di ristoro (non in denaro) per chi non ha potuto usufruire del servizio: come funziona
Con l'allentamento delle misure restrittive, ecco alcune semplici regole indicate dall'Istituto Superiore di Sanità per i cittadini che usano i mezzi in tempi di coronavirus
Ieri nessun caos trasporti. Il ministro De Micheli: "C'è stata grande autodisciplina". Ma cosa si dovrà cambiare in prospettiva? La diversificazione degli orari di avvio delle attività scolastiche, universitarie, lavorative, produttive sarebbe la soluzione più pratica
Il comunicato del gruppo FS: per i viaggi di media e lunga percorrenza garantite 12 Frecce e 6 InterCity. A bordo resterà sospeso il servizio di ristorazione
Tutte le indicazioni per chi deve spostarsi in treno: le raccomandazioni del Gruppo Fs. Biglietto elettronico nominativo per Frecce e Intercity
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato i dettagli delle linee guida per il settore del trasporto pubblico al fine di assicurare il contenimento della diffusione del coronavirus nella cosiddetta fase 2. Tutte le informazioni per gli utenti dei mezzi pubblici
Sono pronte le linee guida per il trasporto pubblico durante la cosiddetta fase 2: tutte le novità per bus, metropolitane, treni, aerei e navi
Da oggi è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute