Dal 21 al 23 febbraio i passeggeri della compagnia aerea saranno costretti ad effettuare il check-in direttamente nei banchi degli aeroporti di partenza. Il motivo? È in fase si aggiornamento il sistema informatico
Lo hanno sviluppato Rolls-Royce e easyJet, ed è alimentato con idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. Un passo importante verso la decarbonizzazione del comparto aereo
Stop indetto per 24 ore. I sindacati attaccano la compagnia: "Continua a negare un confronto costruttivo e trasparente" sugli esuberi. La situazione negli aeroporti
Disagi per chi vola a causa della protesta nazionale che coinvolge il personale di diverse compagnie aeree, da Ryanair Volotea, passando per Vueling e EasyJet. Ecco tutto quello che c'è da sapere
La compagnia aerea sta pianificando dei nuovi rincari per rispondere all'aumento del costo del carburante: "Il prezzo medio di un biglietto aumenterà probabilmente da 40 a 50 euro nei prossimi cinque anni"
La compagnia aerea tedesca e i suoi piloti hanno raggiunto un accordo sui salari, evitando così le nuove proteste previste a partire dalla giornata di domani, mercoledì 7 settembre
Nella giornata di venerdì si fermano i piloti della compagnia aerea tedesca, costretta a cancellare centinaia di voli, con inevitabili disagi per i viaggiatori. Il personale dell'azienda chiede un aumento dello stipendio e un sistema di compensazione salariale automatico legato all’inflazione
Dalle 14 di oggi scattano quattro ore di sciopero proclamato dai controllori di volo dell'Enav e dal personale. Disagi per i passeggeri delle compagnie low cost
Un quadro sempre più complicato, con le compagnie aeree in difficoltà e le vacanze dei passeggeri a rischio. Domenica 17 luglio nuovo sciopero per il personale Enav, piloti e assistenti di volo Easyjet, Volotea, Ryanair, Malta Air e Crewlink
L'agitazione prevista per domenica 17 luglio sarà della durata di quattro ore, tra le 14 e le 18. Coinvolti i lavoratori delle compagnie aeree Easyjet, Volotea, Ryanair e delle controllate della low cost irlandese, Malta Air e Crewlink, oltre che del personale Enav
L'annuncio di Filt Cgil e Uiltrasport: "Dopo gli scioperi degli scorsi 8 e 25 giugno non è ancora stato avviato un confronto". Si fermano piloti e assistenti di volo delle compagnie Ryanair e Malta Air, oltre al personale della società CrewLink.
Nella giornata di oggi, sabato 25 giugno, incrociano le braccia i dipendenti delle tre compagnie aree: disagi e voli a rischio per chi aveva deciso di partire. Retribuzioni, contratti e comportamenti anti-sindacali delle aziende sono le principali cause della protesta
A causa di un guasto informatico sono letteralmente "ko" gli scali di Ginevra e Zurigo: al momento nessun volo può decollare o atterrare. Si tratta di un problema di "dimensioni importanti"
I sindacati Filt Cgil e Uiltrasporti hanno confermato lo sciopero previsto per mercoledì 8 giugno, che coinvolge anche gli assistenti di volo della compagnia aerea low cost, di Air Malta, oltre al personale della società CrewLink: "Dai salari ai contratti - denunciano le sigle - ci sono tante questioni da chiarire". Braccia incrociate anche per Volotea e Easyjet
Dopo Volotea, i sindacati hanno annunciato la protesta di 4 ore, prevista per mercoledì 8 giugno, anche per il personale di Ryanair, Malta Air e della società CrewLink. Tra le motivazioni ci sono sempre gli atteggiamenti delle compagnie, definiti "irricevibili" dalle sigle
L'agitazione annunciata da Uiltrasporti per il prossimo 8 giugno: "Retribuzioni inferiori ai minimi previsti, intimidazioni e contestazioni disciplinari ingiustificare". La protesta, della durata di 4 ore, coinvolgerà tutto il personale in Italia
La denuncia del Codacons: rispetto allo scorso anno i voli europei sono aumentati del 91%, mentre quelli intercontinentali del 35,7%. Un'ondata di rincari che risente del caro-bollette e del caro-carburante: rialzi anche per il trasporto marittimo, si "salvano" soltanto i treni
Con la ripresa del trasporto aereo in tutto il globo, molti vettori sono alla ricerca di piloti, assistenti di volo e personale tecnico da assumere: migliaia le posizioni aperte
L'avvio del servizio è previsto per domani 19 gennaio, ma i big del settore chiedono un rinvio: "Possibili interferenze tra la banda ultralarga e le strumentazioni". Anche l'autorità per la sicurezza dei voli aveva sollevato dei dubbi. Lo spettro della paralisi del settore
Primi tre mesi di attività per Ita Airways e primi bilanci: una partenza complicata da diversi fattori, dalle conseguenze della pandemia alla ''perdita'' della continuità territoriale con la Sardegna
Il caso dei 'ghost flights': per mantenere gli "slot" aeroportuali le compagnie aeree devono far volare almeno il 50% degli aerei, ma con Omicron sta diventando un problema