Treni, la linea alta velocità Milano-Bologna riapre il 2 marzo
E' questa la previsione dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana. La linea ferroviaria in questione è chiusa dal 6 febbraio scorso
E' questa la previsione dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana. La linea ferroviaria in questione è chiusa dal 6 febbraio scorso
Lo conferma il direttore dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie in audizione davanti alla commissione Lavori pubblici del Senato, aggiungendo però che questa evidenza "non spiega tutto"
La procura di Lodi ha aperto un'inchiesta per disastro ferroviario colposo, omicidio colposo e lesione colpose dopo l'incidente ferroviario avvenuto giovedì. Indagati il caposquadra e quattro dipendenti
Eccole le immagini girate da Federico Vadalà negli istanti immediatamente successivi allo schianto del Frecciarosa 9595, il treno partito da Milano Centrale alle 5.10 e deragliato alle 5.35 tra Livraga e Ospedaletto Lodigiano
Corse a rischio venerdì 7 febbraio 2020 per lo sciopero nazionale del personale delle aziende del trasporto ferroviario indetto in seguito alla tragedia del treno Frecciarossa deragliato nel Lodigiano
Dopo l'incidente ferroviario avvenuto stamattina all'altezza di Livraga i treni alta velocità percorrono la linea convenzionale Milano-Piacenza, con ritardi fino a 60 minuti. Effetti anche per il trasporto regionale con cancellazioni e limitazioni
Il Frecciarossa 9595 deragliato nel Lodigiano alle 5 del mattino del 6 febbraio 2020. Le immagini del drone dei vigili del fuoco
Uno scambio lasciato aperto avrebbe causato l'incidente ferroviario? Il procuratore di Lodi spiega la dinamica del deragliamento del treno Frecciarossa nei pressi della stazione di Livraga a Lodi. La motrice uscita dai binari mentre viaggiava a 300 chilometri orari