Dopo un'ora e mezza di camera di consiglio, la Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha confermato la sentenza di primo grado del processo a Claudio Nanni e Pierluigi Barbieri per l'omicidio di Ilenia Fabbri, uccisa il 6 febbraio 2021 nel suo appartamento di via Corbara a Faenza
Un tribunale, in una sentenza che ha valore di giurisprudenza, ha stabilito che gli amici a quattro zampe sono "esseri sensibili" e come tali "soffrono le conseguenze della separazione"
Gli abitanti della casa a fianco esasperati hanno denunciato l'uomo, che non vuole però liberarsi del volatile che vive nel suo giardino, sostenendo che è indispensabile per le sue galline
Lo dice una sentenza del tribunale del lavoro di Shieffeld, nel Regno Unito. Il giudice era stato chiamato a decidere se definire qualcuno in quel modo fosse un insulto o una molestia
Il padre del ragazzino ha deciso di rivolgersi al tribunale di Firenze per procedere con la somministrazione del siero anti Covid nonostante le idee no vax della madre
Il club non potrà registrare il suo stemma. I giudici europei hanno dato ragione a un'impresa tedesca che produce una linea di prodotti con lo stesso nome
In quattro dipartimenti i giudici hanno annullato la decisione del governo di limitare lo shopping a chi è in possesso del certificato Covid: "È discriminatorio"
La Commissione europea chiedeva i 300 milioni di vaccini previsti dal contratto. Il giudice dà ragione a Bruxelles, ma limita gli obblighi della casa farmaceutica
Fonti diplomatiche riferiscono di una Commissione determinata a fare causa alla casa farmaceutica, ma Bruxelles non conferma. Alcuni Stati, come Francia e Germania, avrebbero preso tempo prima di decidere. In ballo ci sono 90 milioni di dosi
A Parigi, nel primo giorno del processo sulle stragi del gennaio 2015 alla redazione di Charlie Hebdo, i legali dei presunti terroristi e quelli della parte lesa d'accordo su un punto: le misure anti-Covid dovrebbero prevedere eccezioni per i tribunali
La sentenza del Tribunale europeo dà ragione alla società cinese Zhejiang: il suo modello non viola i diritti di proprietà intellettuale del più famoso scooter italiano
Vittoria per una ditta belga, che le ha utilizzate per una sua linea di scarpe sportive. Per i giudici di Lussemburgo, l'elemento grafico non richiama quello della ben più nota multinazionale
La richiesta di registrazione era stata rifiutata dall'Euipo, l'ufficio comunitario per la proprietà intellettuale, dopo il ricorso di un gruppo di imprenditori olandesi
L'attaccante del Barcellona aveva richiesto nel 2011 di poter registrare un marchio a suo nome e tentare la carriera imprenditoriale. Ma la “Massi”, azienda spagnola delle biciclette, aveva fatto ricorso. Dopo quasi 7 anni, la giustizia europea dà ragione al fuoriclasse argentino
Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale Ue. Per i giudici, i famosi sandali di plastica non possono essere coperti da brevetto. Il motivo? Il disegno era stato esposto al pubblico prima della richiesta di registrazione nel Vecchio Continente
Si tratta di accordi bilaterali di investimento, che risalgono in gran parte agni anni '90, ma sono ancora in vigore. E spesso entrano in conflitto con la legislazione comunitaria. La Commissione chiede che vengano cancellati. Ma solo Italia e Irlanda, finora, lo hanno fatto
Spese di personale gonfiate, consulenti esterni privi di qualifiche, violazioni delle norme sugli appalti: sono solo alcune delle cause che hanno portato alla sentenza con cui i giudici di Lussemburgo hanno condannato la regione (e l'Italia) a ridare indietro quasi un terzo delle risorse spese per il Fondo sociale europeo 2000-2007. “Mancano controlli affidabili”
Il tribunale ha respinto il ricorso presentato dal ministero, estendendo così il diritto non solo ai figli dei genitori che hanno vinto la causa in Corte d'Appello ma anche a tutti gli altri