Rimborsi Iva e comunicazioni: attenzione alla mail-truffa
La segnalazione dell'Agenzia delle Entrate: il messaggio cerca di trarre in inganno i cittadini, inviando spesso un file malevolo
La segnalazione dell'Agenzia delle Entrate: il messaggio cerca di trarre in inganno i cittadini, inviando spesso un file malevolo
Gli esperti di Barracuda, in collaborazione con l'università della Columbia, hanno individuato i Paesi da cui partono il maggior numero di email di phishing (e spiegano come fanno per individuarle)
Secondo la Check Point Research, sono molte le persone che cercano oggetti e beni online con l'epidemia sanitaria in corso, per questo gli hacker hanno intensificato il proprio "lavoro"
La Rete può nascondere diverse insidie per chi cerca una stanza o un appartamento in affitto: ecco alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese
Sta circolando un messaggio di posta elettronica che, sfruttando il logo dell'Agenzia, chiede ai destinatari di aprire un allegato: l'ultima campagna di phishing
La Polizia di Stato ha scoperto e denunciato un nuovo tentativo di truffa online legato al bonus erogato dall'Istituto di Previdenza: ecco il messaggio a cui prestare attenzione
L'allarme lanciato dall'Agenzia delle Entrate: stanno circolando mail di phishing relative alla fatturazione elettronica. Ecco le caratteristiche dei messaggi "sicuri"
A scoprire la sofisticata truffa informatica sono è stata la Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale di Napoli insieme ai colleghi di Torino: a metterla in atto due cittadini nigeriani
Una finestra che si apre all'improvviso e consiglia di contattare un numero per togliere un pericoloso virus dal proprio computer: inizia così la nuova trappola informatica che sta circolando negli ultimi giorni. La denuncia e i consigli della Polizia Postale
Il messaggio di posta elettronica, con tanto di logo fasullo, attira le vittime con un rimborso e contagia il pc con un virus dopo il download di un file allegato
Meglio cestinare subito il messaggio come spiega la polizia postale su Facebook
Sembra un semplice messaggio che ci comunica un codice per il cambio di credenziali quali username o password d’accesso a Facebook: invece è un tentativo di truffa: l'allerta della polizia postale
Molte segnalazioni su un fantomatico annuncio di COOP, che ovviamente risulta totalmente estranea a tali tipo di proposte
Una 33enne nigeriana aveva violato l’home banking dello chef e chiesto dei bonifici urgenti via e-mail. “Viaggio in tutto il mondo e spesso uso il Wi-fi degli hotel. Credo che in una di queste connessioni mi abbiano rubato l’account" ha raccontato Barbieri a Il Resto del Carlino
A lanciare l'allarme è stata la Questura di Agrigento
L'account Facebook della Polizia Postale mette in guardia gli utenti da una serie di email che sembrano provenire dalle forze dell'ordine mentre invece con esse non hanno niente a che vedere
L'account della polizia "Una vita da social" mette in guardia gli utenti dal rischio di finire vittima di una nuova truffa online
L'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze RC auto tramite il sito www.studiobovio.com. "Si presenta come un'agenzia assicurativa plurimandataria e riporta, tra l'altro, un indirizzo corrispondente alla sede di una società che non svolge attività di intermediazione assicurativa e ha dichiarato la propria totale estraneità"
La vittima un impiegato mestrino, che attraverso il foglio rilasciato dalla banca si è visto sottrarre 33mila euro dal finto venditore. L'associazione dei consumatori Adico accusa: "Leggerezza dell'istituto di credito"