"Ciao mamma ho il cellulare rotto": attenzione alla nuova truffa
La polizia postale mette in guarda da messaggi strani e contatti sconosciuti
La polizia postale mette in guarda da messaggi strani e contatti sconosciuti
Qual è stato il primo attacco hacker della storia? Cosa ci ha insegnato? Che la sicurezza informatica è come una catena e che l'anello più debole è l'uomo, come spiega Ivano Gabrielli, direttore della polizia postale
Dalla "truffa del soldato" ai cyber-terroristi: come funziona la la ragnatela del "dark web" tra rischi e pericoli
I carabinieri erano intervenuti per salvare un uomo dal suicidio, poi la scoperta di una truffa online che prendeva di mira gli uomini soli: una coppia è finita ai domiciliari
Capire il linguaggio delle truffe e affidarsi a istituti bancari che garantiscano alti livelli di sicurezza sono i primi passi per evitare di cadere nelle trappole
Da quando passiamo molto del nostro tempo al cellulare, la probabilità di cadere vittime di phishing è più che raddoppiata.
La storia è stata portata alla luce del programma tv "Le Iene" con un servizio che spiegava la morte per suicidio di un 24enne
Numeri in costante crescita in Italia. Si stimano danni per 2mila euro pro capite
Le frodi più diffuse e i consigli degli esperti per difendersi dalle truffe online
I consigli della Polizia Postale e di Poste Italiane per non cadere nella ragnatela dei truffatori del web
I principali brand che gli hacker hanno imitato, nell'ultimo trimestre del 2021, nel tentativo di rubare dati sensibili alle persone
Rubate piccole somme ogni giorno sulla carta, sempre più numerose le denunce degli utenti. Ecco tutta la procedura da seguire per contestare le operazioni
Stretta di Bruxelles sulle recensioni false e sulle pratiche scorrette che fanno aumentare i prezzi in base alle scelte dei consumatori
Il Parlamento europeo dà l'ok a un pacchetto di misure volte a rafforzare la cooperazione tranfrontaliera e a tutelare maggiormente i consumatori
Una sentenza del tribunale di Torino di pochi giorni fa ha negato il risarcimento a un torinese che, nel luglio 2020, aveva perso una bella somma dopo avere 'abboccato' a un tentativo (ben riuscito) di phishing
Denunciato un giovane che, dopo aver carpito la fiducia dell'ignara vittima residente a Oristano, era riuscito a rubare tutti i dati del suo conto corrente Banco Posta utilizzandoli per fare un bonifico di 2.500 euro in suo favore. Altra tipologia di truffa molto in voga ultimamente è legata alla vendita di oggetti di seconda mano
La segnalazione dell'Agenzia delle Entrate: il messaggio cerca di trarre in inganno i cittadini, inviando spesso un file malevolo
Gli esperti di Barracuda, in collaborazione con l'università della Columbia, hanno individuato i Paesi da cui partono il maggior numero di email di phishing (e spiegano come fanno per individuarle)
Secondo la Check Point Research, sono molte le persone che cercano oggetti e beni online con l'epidemia sanitaria in corso, per questo gli hacker hanno intensificato il proprio "lavoro"
La Rete può nascondere diverse insidie per chi cerca una stanza o un appartamento in affitto: ecco alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese
Sta circolando un messaggio di posta elettronica che, sfruttando il logo dell'Agenzia, chiede ai destinatari di aprire un allegato: l'ultima campagna di phishing
La Polizia di Stato ha scoperto e denunciato un nuovo tentativo di truffa online legato al bonus erogato dall'Istituto di Previdenza: ecco il messaggio a cui prestare attenzione
L'allarme lanciato dall'Agenzia delle Entrate: stanno circolando mail di phishing relative alla fatturazione elettronica. Ecco le caratteristiche dei messaggi "sicuri"
A scoprire la sofisticata truffa informatica sono è stata la Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale di Napoli insieme ai colleghi di Torino: a metterla in atto due cittadini nigeriani
Una finestra che si apre all'improvviso e consiglia di contattare un numero per togliere un pericoloso virus dal proprio computer: inizia così la nuova trappola informatica che sta circolando negli ultimi giorni. La denuncia e i consigli della Polizia Postale