Vacanze (a sbafo) tra hotel di lusso e barche: arrestato il finto diplomatico
I carabinieri hanno arrestato un 31enne croato che aveva speso decine di migliaia di euro tra albergo e ristoranti di lusso, pagando con carte di credito e bonifici falsi
I carabinieri hanno arrestato un 31enne croato che aveva speso decine di migliaia di euro tra albergo e ristoranti di lusso, pagando con carte di credito e bonifici falsi
Gli agenti sono intervenuti quando un impiegato di una banca ha segnalato la presenza nel proprio sportello di un anziano signore che stava prelevando 3.500 euro dal proprio conto
Nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti attraverso email che sembrano essere riconducibili all’Agenzia delle Entrate
È stata avvicinata da una donna che, facendole credere di conoscerla, l'ha abbracciata e in pochi istanti le ha sfilato una catenina dal collo
Vittima del raggiro una 75enne di Genova. Sul caso indagano i carabinieri: i dettagli
La cantante e modella ha diffuso un video in cui mette in guardia i fan dall'autore della truffa ed invita a segnalarlo
La donna, 72 anni, è una specialista delle truffe agli stranieri. È stata denunciata
L'Inps avvisa tutti i suoi utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing: il rischio truffa c'è e oggi è più concreto che mai
Una donna brindisina si è vista sottrarre i dati personali e più di 2.400 euro che aveva sul conto: come sono andate le cose secondo Confconsumatori
Vittima un'anziana di 84 anni, chiamata al telefono da una ragazza che si è spacciata per la nipote finita in ospedale perché positiva al coronavirus
Sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno degli utenti attraverso email che riportano falsamente il logo dell’Agenzia delle Entrate. Con oltre 500 truffe e frodi on line al giorno ad aziende e famiglie, internet diventa sempre più un luogo pieno di trappole pericolose
Blitz dei carabinieri a Palermo: custodia cautelare per 25 persone. Secondo gli investigatori avrebbero rubato carburante da mezzi e cisterne della discarica di Bellolampo
Riscuotevano la pensione senza averne diritto, secondo le accuse. Dodici persone denunciate per truffa, danno per l'Erario di circa 200mila euro
Individuati i cybercriminali che aveva clonato il sito di un'importante agenzia di vendita di ticket online truffando gli acquirenti dei biglietti del tour 2018
L'uomo lavorava molto in tv e tramite social media e via via, nel corso del tempo, era diventato a Castelgerundo (Lodi) un vero e proprio personaggio pubblico
Un 54enne di Agrigento si è visto sfilare duecento euro dalla PostePay: i fatti
Sette persone sono state arrestate a in provincia di Messina, con l’accusa di associazione per delinquere, truffa aggravata, violenza privata e tentata estorsione. Un ottavo indagato, invece, è ricercato. C'è chi ha perso centinaia di migliaia di euro
Le email di phishing più diffuse in questo periodo fanno leva sulla paura e sulle preoccupazioni più diffuse in questo momento. Tra le vittime anche chi credeva di ottenere l'accredito di un bonus da 600 euro
L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del bonus 600 euro
L'allarme lanciato dall'Istituto di Previdenza: un sms chiede di aggiornare i dati della propria richiesta, ma invece installa sul cellulare un'app malevola
L'Agenzia delle Entrate ha messo in guardia i contribuenti da una nuova e-mail di pishing che sta circolando: ''Non aprite quel messaggio, cancellatelo immediatamente''
"Non cliccate e non fatelo circolare": l'avvertimento della polizia postale. In molti avrebbero ricevuto questo messaggio
Le forze dell'ordine mettono in guardia la popolazione sulla presenza di un modulo con cui qualche malintenzionato vorrebbe convincere le persone ad abbandonare le proprie abitazioni. Così da poter agire indisturbato e mettere a segno qualche furto. Si tratta di un avviso-truffa
Secondo la polizia di Forlì il sedicente profeta Mario Guerrini aveva creato da decenni una struttura settaria a sfondo religioso in cui venivano consumati reati quali truffa aggravata, violenza sessuale ed esercizio della professione medica.
Salgono a trentatré i truffatori del web individuati dalla Guardia di Finanza. Ora rischiano fino a due anni di carcere