L’incoraggiante risultato dello studio clinico pilota Breast Cancer Project 1 pubblicato sulla rivista ESMO Open, che ha permesso di creare un algoritmo che consentirà di identificare le pazienti che possono trarre beneficio dalle terapie ormonali
Nei giorni in cui si parla di come la malattia non sia più un tabù, sull'onda dei casi legati a Fedez e Gianluca Vialli, ne è (reale) emblema questa 23enne bolognese, che su TikTok condivide il suo percorso, dopo la diagnosi di sarcoma arrivata un anno fa
"E' una neoplasia rara e generalmente poco aggressiva. Se diagnosticata in fase precoce è trattabile radicalmente con la chirurgia, con una sopravvivenza a 5 anni di circa il 95%". L'intervista al dott. Raffaele Manta, gastroenterologo ed endoscopista digestivo
Obiettivo 100mila adesioni. La fondazione Aiom: "Sia subito legge". In Italia, oggi, vivono 3,6 milioni di cittadini a cui è stato diagnosticato un tumore e circa 1 milione è guarito
“L’unico trattamento potenzialmente curativo per questa patologia oncoematologia è il trapianto di cellule staminali, ma lo si può prendere in considerazione solo nei casi ad alto rischio di progressione e nei pazienti fino ai 65 anni”. L’intervista all’oncoematologo Claudio Cerchione
Si tratta della terapia radiorecettoriale. A confermarlo i dati della Medicina Nucleare dell’Istituto Europeo di Oncologia, che da gennaio recluterà i pazienti candidabili al trattamento. Ecco come funziona
Secondo una ricerca americana, se ognuno di noi camminasse per 45 minuti al giorno (5 ore a settimana) ridurrebbe il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori
Le dosi contro il papillomavirus hanno ridotto fino all'87 per cento l'insorgere del cancro del collo uterino. Lo dimostrano i dati di un programma che va avanti da anni nel Regno Unito
Uno è inglese e l’altro è italiano, ma entrambi sono candidati a cambiare la cura del cancro. Così Larotrectinib e Entrectinib agiscono in maniera selettiva colpendo le mutazioni genetiche all’origine della crescita incontrollata delle cellule tumorali
Secondo uno studio, all’origine dell'insorgenza ci sarebbero alcune mutazioni genetiche. La scoperta apre la strada a diagnosi più precise e a nuove terapie personalizzate
Alcuni ricercatori dell’Università di Bari sono riusciti ad individuare, attraverso la biopsia liquida, i primi segnali dell’avanzamento della malattia verso lo scheletro
La toccante riflessione che invita le persone a prestare attenzione, e a dare attenzione, a chi sta vivendo un percorso simile al suo, perché "tutti devono avere la possibilità di avere una persona cara vicina su cui aggrapparsi"
Si chiama Kerubin e oggi è un progetto pilota per il tumore renale. Ma l’obiettivo è renderla disponibile per tutte le patologie con un decorso lento e impegnativo. Semplificano il lavoro dei medici e facendo sentire i pazienti più protetti. Ne abbiamo parlato con una delle sue ideatrici
Bruxelles dichiara guerra al cancro al collo dell’utero e altre forme tumorali causate dalla minaccia virale che si trasmette per via sessuale. In arrivo anche una campagna di vaccinazione contro l'epatite B