Si schiantano contro le finestre di un edificio: oltre 1000 uccelli morti in un giorno
Il numero è destinato a salire. In gergo, il fenomeno si chiama "bird strike"
Il numero è destinato a salire. In gergo, il fenomeno si chiama "bird strike"
Ewan Cameron ha riportato ferite al capo non gravi. Ma che spavento. Era uscito per una corsa a Friockheim, Angus, in Scozia, quando l'uccello rapace si è letteralmente abbattuto su di lui
I volatili stanno evolvendo verso corpi di dimensioni ridotte e ali più lunghe: "Probabilmente aiutano a sopportare meglio le temperature elevate". Le specie più piccole inoltre stanno mutando più velocemente, mentre quelle più grandi, e meno adattabili, potrebbero presto essere a rischio
L'immagine è circolata sui social dopo essere stata condivisa su Facebook
La stagione riproduttiva è al culmine e nostri vicini di casa potrebbero essere i nidi di rapaci, merli o gabbiani. Non è raro trovare i pulcini di queste specie a terra, senza che ancora sappiano volare. E prelevarli potrebbe rivelarsi un errore fatale per loro
Nel Vecchio Continente si è verificata una perdita pari a un volatile su sei rispetto a quelli che nidificavano quattro decenni fa. I passeri quelli più colpiti
La bestiola è stata notata in prossimità della spiaggia dai pescatori
Succede a Roma, in via Cavour. Le immagini
I toni variopinti del suo becco ricordano quelli di una maschera di carnevale
E' famoso per Il canto, un monotono "houp-oup-oup", che viene ripetuto nella stagione degli amori
Ha una corona di piume sulla testa e vive nelle foreste dell'Amazzonia
Dal ballo alla corsa sull'acqua: gli affascinanti rituali d'amore del mondo dei volatili
Uno dei più piccoli d'Europa, lo scricciolo: l'uccellino che pesa solo 10 grammi
A causa delle basse temperature, insolite per questo periodo, i volatili restano storditi, disorientati e spesso senza cibo, cercando riparo tra le case. Purtroppo molti non sopravvivono
La proprietaria aveva tappezzato Firenze di manifesti, oltre a condividere l'appello sul web: il volatile è stato rintracciato proprio grazie alla sua peculiarità
I dati drammatici sono contenuti in uno studio condotto dal CNRS e dal Museo di storia naturale francese: negli ultimi 15 anni alcune specie si sono ridotte di un terzo
Il presidente della Lega Italiana Protezione Uccelli, spiega l’importanza della biodiversità nel mondo degli uccelli. E ci racconta anche dell’incendio doloso all’Oasi di Castel di Guido