Il piano per tamponi e vaccini ai profughi ucraini in Italia
Il Ministero della Salute ha dato indicazioni alle regioni per la gestione sanitaria degli ucraini arrrivati in Italia.
Il Ministero della Salute ha dato indicazioni alle regioni per la gestione sanitaria degli ucraini arrrivati in Italia.
La sindaca della capitale olandese contraria all'introduzione del 2G: "Pensato per colpire i No Vax radicali, finisce per discriminare coloro che già sono emarginati"
Prima serviva tampone alla partenza e un Pcr all'arrivo, ora basta un antigenico all'arrivo senza quarantena. Nel Paese il 75 per cento degli adulti ha già fatto la terza dose
Lo sostiene il capo del principale organo consultivo sulle immunizzazioni del governo britannico, sir Andrew Pollard: "Basta lockdown, il peggio è passato. Dobbiamo solo superare l'inverno"
Il 59 per cento della popolazione dai 12 anni in su ha ricevuto anche la terza dose, ma il 90 dei malati gravi negli ospedali non l'ha ancora fatta
A incoronare il neologismo, scelto in una rosa di 15 termini, i lettori del dizionario Van Dale che lo hanno votato a larghissima maggioranza
Secondo l'intelligence di Berlino la mossa rischia di rendere “più aggressivi” tutti coloro che si oppongono alle dosi. Nel Paese intanto è boom di Green pass falsi
Ripercorri le notizie più importanti della settimana attraverso gli articoli di Europa Today
Anche l'Austria verso una misura simile. Il premier greco Mitsotakis: "Decisione difficile ma è stata necessaria per tutelare la salute dei più vulnerabili"
Ripercorri le notizie più importanti della settimana attraverso gli articoli di Europa Today
Mascherine al chiuso, Green pass in ristoranti, alberghi e palestre, obbligo di test anche per gli immunizzati per andare in locali notturni e grandi eventi, ritorna il telelavoro
Berlino vuole l'obbligo di Green pass su tutti i mezzi pubblici e utilizzare la regola del 2G in diversi ambiti della vita quotidiani, lasciando libertà di movimento solo a chi ha avuto le dosi o è guarito
L'accesso ai ristoranti e ai locali è adesso consentito solo a chi ha ricevuto le iniezioni o è guarito, gli altri sono esclusi anche con test negativo. E ai centri vaccinali è boom di richieste
Il Paese è il primo in Europa ad essere tornato in lockdown a causa dell'alto numero di casi e ora il governo ha imposto una ulteriore stretta
Raddoppiate le persone che scelgono ogni giorno di fare la dose, preso d'assalto il centro della capitale. Al momento gli immunizzati sono il 37 per cento della popolazione, la media Ue è del 75
La Lettonia ha annunciato la chiusura di negozi, scuole e ristoranti. Nel Paese le vaccinazioni vanno a rilento
Le percentuali di inoculati sono le più basse d'Europa. Nei due Paesi c'è grande sfiducia nelle istituzioni, molta povertà e troppe fake news
La copertura è altissima soprattutto tra gli anziani e le categorie vulnerabili, che presto avranno anche la terza dose, e Copenaghen ha deciso che la pandemia di coronavirus è ora sotto controllo
Se Germania e Austria assicurano che la scelta resta volontaria, in altre nazioni le dosi sono necessarie per diverse professioni. E l'uso del passaporto vaccinale si allarga sempre più
I giovani del paese hanno aderito in massa alla campagna di immunizzazione, anche se le autorità sanitarie hanno spiegato che per loro il rischio legato al Covid-19 è bassissimo, ma sanno che l'iniezione serve a proteggere la popolazione generale e le categorie più vulnerabili
Manifestazioni nel fine settimana contro la stretta voluta da Macron. Una deputata ha invitato i dimostranti ad “assediare” i parlamentari favorevoli al provvedimento e “invadere” i loro uffici
Nelle prossime ore l'Ema dovrebbe dare l'ok alla somministrazione di Pfizer alla fascia 12-15 anni. Berlino prevede di vaccinarne 3,6 milioni entro agosto. Ma non tutti i medici sono d'accordo. E c'è chi chiede che vengano utilizzate per i Paesi più poveri
Gli Stati trovano un accordo sul passaporto vaccinale ma ogni governo vuole essere libero di decidere le proprie regole. Intesa anche sulla Blue Card, per consentire l'ingresso di lavoratori altamente qualificati da Paesi terzi
Al momento ha ricevuto la prima dose un terzo della popolazione, ma la prospettiva del passaporto vaccinale aumenta il numero di coloro che spingono per avere al più presto l'iniezione, e in tanti criticano la strategia di dare priorità ad alcune categorie