La Polonia ha chiesto all'azienda farmaceutica di rinegoziare l'accordo che ha firmato con l'Ue che la obbliga a comprare dosi che non userà: "Anche il profitto negli affari dovrebbe avere dei limiti"
Uno studio commissionato dal Parlamento Europeo ha dimostrato come gli stati nazionali abbiano contribuito alla maggior parte dei fondi per la ricerca e la produzione dei vaccini prodotti dalle grandi multinazionali, per poi acquistarli senza esercitare nessun controllo sui prezzi di vendita
Il presidente dell'Aifa Giorgio Palù consiglia il vaccino solo a fragili e over60 mentre dall'Europa Ema, Oms ed Ecdc frenano l'ottimismo: "Alto rischio che la co-circolazione di Rsv, influenza e Sars-CoV-2 metta sotto pressione i sistemi sanitari"
Il governo Meloni vuole rinviare le multe per chi non si è sottoposto alla vaccinazione tra gli over 50, il personale scolastico e le forze dell'ordine, ma c'è chi vorrebbe annullarle del tutto: gli scenari
Oltre un milioni di italiani sono attualmente positivi al coronavirus e in un caso su dieci si tratta di persone che avevano già avuto il Covid. È colpa della nuova variante
Mezzo milione di italiani si sono scoperti positivi al coronavirus nell'ultima settimana ma il governo rassicura: "Nessuna restrizione, aspettiamo il vaccino aggiornato"
Colpa della presenza di auto-anticorpi che neutralizzano l’interferone, una delle principali armi del sistema immunitario contro le infezioni virali. Cercando questi anticorpi “impazziti” si potrebbero identificare le persone più a rischio
"L'evoluzione del quadro epidemiologico - rileva il documento - mostra una aumentata circolazione del virus, con varianti caratterizzate da maggiore diffusività e minore gravità di espressione clinica"
L'avvertimento del presidente dell'associazione Gimbe: "Con elevata circolazione virale declina l'efficacia dei vaccini". I tre rischi della strategia attendista
Dopo un mese e mezzo dal via libera al secondo booster per i pazienti più fragili le esigue coperture e le rilevanti differenze regionali documentano una situazione allarmante per la campagna di immunizzazione
La stima è contenuta in un rapporto dell'Iss. Dal giorno del V-Day al 31 gennaio scorso ci sono stati 55mila ricoveri in terapia intensiva inferiori all'atteso
L’Aifa annuncia per l’autunno il richiamo per gli "over 50 o 60", mentre per le fasce di età più giovani si valuterà in un secondo momento. Secondo Rezza (ministero della Salute) in estate i vaccini aggiornati contro Omicron "saranno sottoposti alla valutazione dell'Ema"