Le rare trombosi dopo il vaccino AstraZeneca: "Abbiamo scoperto la causa"
Una proteina del sangue sarebbe attratta da un determinato componente del vaccino: questo scatenerebbe una reazione a catena che culmina con i coaguli di sangue
Una proteina del sangue sarebbe attratta da un determinato componente del vaccino: questo scatenerebbe una reazione a catena che culmina con i coaguli di sangue
La giovane era stata vaccinata il 25 maggio e si era sentita male il 3 giugno. Portata all'ospedale di Lavagna, le avevano riscontrato una piastrinopenia e una fotosensibilità. Poi la fatale trombosi al seno cavernoso
Gli scienziati di Oxford sono al lavoro su una versione modificata del vaccino Vaxzevria che potrebbe aiutare a porre fine alla trasmissione diffusa nel Regno Unito, e non solo
Finisce il contenzioso legale sulle forniture. Cosa succede ora
Ora è stata disposta la sorveglianza sanitaria attiva
I ricercatori di Oxford hanno esaminato tra dicembre 2020 e agosto 2021 campioni prelevati da oltre 700.000 partecipanti: che cosa è emerso
Lo fa sapere l'Organizzazione mondiale della Sanità. È bene però ricorrere al mix di vaccini, afferma l'Oms, solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono stati effettuati su un campione limitato
Richiesta l'archiviazione del fascicolo. La morte del professore destò profondo cordoglio
L'uomo era un insegnante di musica di 57 anni. Per la procura di Biella non c'è nessuna causalità "giuridicamente rilevante"
Si legge così in un passaggio del verbale di una riunione di Comitato tecnico scientifico. Una posizione dettata da un doppio motivo di logica: non ci sono casi di trombosi dopo la seconda dose e si deve evitare una dose sola
L'Ema ha ribadito che il bilancio rischi-benefici rimane positivo e il vaccino anglo-svedese resta autorizzato per tutta la popolazione, ma il governo italiano ha sospeso la somministrazione del farmaco a vettore virale per gli under 60. Richiami solo con Pfizer e Moderna. I dati sulla vaccinazione eterologa, però, sono limitati e molti rifiutano il mix di vaccini. Cosa fare? Speranza tentenna, il Comitato tecnico scientifico prende tempo. L'ipotesi del modulo del consenso informato che scarica tutta la responsabilità sul cittadino dopo un parere medico è stata anticipata dal premier Draghi
La 18enne di Sestri Levante restò nell'ospedale di Lavagna una sola notte: secondo i protocolli dell'Aifa in caso di piastrinopenia dopo il vaccino i pazienti devono essere trattati con immunoglobine e steroidi
L'infettivologo: "I dati sono limitati, ma non è un salto nel buio"
Sono attesi ulteriori esami per approfondire le cause del decesso della 18enne, morta nove giorni dopo aver ricevuto il vaccino AstraZeneca
L'Aifa approva la vaccinazione mista per i soggetti under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di vaxzevria (AstraZeneca). Lombardia, Campania, Veneto, Puglia: ecco come si stanno riorganizzando le regioni e cosa cambierà (o è già cambiato)
L'azione collettiva lanciata dal Codacons: gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose del siero anglo-svedese possono presentare una diffida. Il presidente dell'associzione Marco Ramadori: ''La nostra non è un'iniziativa no-vax ma serve chiarezza e sicurezza per la salute dei cittadini''
L'Aifa ha dato il via libera formale all'utilizzo di Pfizer o Moderna come seconda dose dopo la prima con AstraZeneca per gli under 60, tuttavia la vicenda della sostituzione dei vaccini non è chiusa. Infatti c'è chi si oppone al mix. Burioni: "Siamo alla confusione più totale"
Secondo Marco Cavaleri, presidente della task force sui vaccini dell'Agenzia europea dei medicinali, gli open day con i ragazzi andavano evitati
Secondo i familiari della vittima, l'uomo 54enne era del tutto sano. Esami e accertamenti per stabilire se la morte sia legata alla vaccinazione
AstraZeneca solo agli over 60, richiami con Pfizer e Moderna per 900mila persone. Stop agli open day per i giovani con i vaccini a vettore virale. E ora? La corsa alle scorte per le seconde dosi entro il mese di agosto e il timore che anche gli over 60 chiedano di cambiare dopo l'ennesima giravolta sul vaccino anglo-svedese
Prima autorizzato solo fino a 55 anni, poi sospeso, infine raccomandato per gli over 60. Da quando ne è stata autorizzata la somministrazione, fino ad oggi, le indicazioni dell'Aifa sull'utilizzo del vaccino Vaxzevria di Astrazeneca sono cambiate più volte
La ragazza di 18 anni deceduta dopo il vaccino AstraZeneca era affetta piastrinopenia autoimmune familiare e assumeva una doppia terapia ormonale. La somministrazione della dose era avvenuta il 25 maggio
Spagna, Germania e Portogallo lo raccomandano per gli over 60, il Regno Unito lo consiglia per tutti gli over 30. Uso vietato negli Stati Uniti. E anche altri Paesi hanno escluso il farmaco dalle campagne vaccinali
Il quinto Rapporto di farmacovigilanza dell'Aifa sulle vaccinazioni svela 66.258 segnalazioni su oltre 32milioni di dosi somministrate. Fra gli eventi avversi, il 90% non sono ritenuti gravi. La maggior parte delle segnalazioni riguarda Comirnaty di BioNTech/Pfizer, che è anche il più usato. Seguono Vaxzevria (un caso di trombosi ogni 100mila dosi), Moderna e Janssen
Antonella Viola, immunologa, a Otto e Mezzo: "Basta allarmismi? No, questa volta non me lo sento. Questa volta voglio dire di non fare la seconda dose AstraZeneca. Perché se è vero che non ci sono dati su trombosi nella seconda somministrazione, è anche vero che ci sono pochissimi dati visto che in pochi hanno ricevuto due volte il siero"