Una conferma su qualcosa che ci aveva già detto l'Aifa, arriva da uno studio negli Stati Uniti, dove il siero anglo svedese è stato testato con ottimi risultati su oltre 30mila persone. E' efficace nel 100% dei casi nell'evitare sintomi gravi.
Il coordinatore del Cts Franco Locatelli a 'Mezz'ora in più', su Rai3: "Non c'è nessun motivo per essere diffidenti. La variante inglese è più letale? Abbiamo bisogno di più dati"
"Tutto regolare, tutto alla luce del sole" assicura il giornalista che su facebook spiega perché è stato ritenuto idoneo dal suo medico di base e se la prende con chi ha polemizzato con un gesto che voleva "esortare alla vaccinazione". Ma come funzionano le liste dei "panchinari"?
I dati sono parziali, ma la marea di disdette che in molti temevano finora non c’è stata. Secondo il commissario all'emergenza Figliuolo in alcune regioni il dato è al 20% e in altre è addirittura prossimo allo zero
Secondo Massimo Galli, Direttore Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, era meglio evitare lo stop: ''È più probabile che ci possano essere dei morti da covid, magari non vaccinati a tempo, piuttosto che dei morti legati a strani effetti successivi al vaccino''
Edema o dolore agli arti, dolore toracico, difficoltà respiratoria, cefalea (ovvero mal di testa) persistente sono le prime avvisaglie della trombosi venosa cerebrale. Le regioni procedono in ordine sparso
Ragionare in termini temporali in merito ai vaccini e ai possibili eventi avversi rischia di prestare il fianco alle polemiche sui vaccini, a partire dalle celeberrime e sconfessate correlazioni con l'autismo
L'Ema ha elencato i segnali sospetti da conoscere e monitorare, che potrebbero insorgere dopo essersi sottoposti al siero AstraZeneca: ecco quali sono e cosa deve sapere il medico curante
Nessun pericolo dall'uso del vaccino astrazeneca. Lo spiega il procuratore Carmelo Zuccaro che indaga sulla morte di Davide Villa. Quella etnea era stata la prima indagine sui pericoli legati alle somministrazioni del siero
La 54enne napoletana era ricoverata in terapia intensiva dopo una emorragia cerebrale. Due giorni prima si era sottoposta all'iniezione del vaccino astrazeneca, si indaga per valutare eventuali patologie pregresse
Per l'Agenzia europea del farmaco il vaccino Astrazeneca è efficace e i benefici sono superiori ai rischi. Registrati 25 casi rari di tromboembolia su 20 milioni di vaccinati, prevista una ulteriore indagine. Ora ogni Paese potrà decidere cosa fare: l'Italia riparte subito, Norvegia e Svezia aspettano
Se il vaccino sarà riammesso dall'Ema, per fronteggiare le probabili defezioni verranno chiamate più persone rispetto al numero previsto. E chi cambia idea finirà in fondo alla lista
Il giorno della verità sul siero. L'Agenzia del Farmaco (Ema) verso un sì condizionato. La ripresa delle immunizzazioni potrebbe arrivare a breve. Ma c'è il rischio che alcune categorie vengano escluse dalla somministrazione. Ecco quali
Su 7 eventi di trombosi venosa cerebrale, 6 hanno colpito donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni. Tre i decessi. Si tratta di casi rarissimi di cui non è stata dimostrata correlazione con il farmaco, ma per il Paul Ehrlich Institut il numero di segnalazioni è superiore a quello registrato tra la popolazione non vaccinata. Da qui la decisione di indagare più a fondo. L'ente regolatorio britannico però non ha rilevato alcuna anomalia
Simona Riussi, 55 anni di Garlasco (Pavia), è la moglie di Sandro Tognatti, l'insegnante di musica di 57 anni di Biella deceduto il giorno dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino AstraZeneca
Il Capitano in un'intervista rilasciata al Messaggero va all'attacco dell'Europa che "ha fallito sui sieri" e prefigura strani complotti dietro la decisione di fermare le vaccinazioni: "In Germania hanno riscontrato una decina di casi sospetti su 1,6 milioni di somministrazioni e hanno bloccato tutto, in Gran Bretagna e in altri paesi europei invece stanno andando avanti a vaccinare"
Le segnalazioni registrate dall'agenzia europea del farmaco (Ema) e i numeri dei presunti morti per il siero in Europa dimostrano che i preparati sono sicuri e i presunti eventi sono rarissimi. Mentre ammalarsi di Covid-19 e morire è estremamente più probabile
Le possibili avvisaglie di una reazione avversa al siero dopo i casi di trombosi del seno cerebrale o trombosi venosa cerebrale in Germania. Cosa deve fare chi aveva la prenotazione per l'immunizzazione e chi è in attesa della seconda dose
Le direttive non cambiano, ma il rischio è che la decisione dell’Aifa possa alimentare la diffidenza nei confronti del preparato e complicare la campagna vaccinale. In attesa del via libera dell’Ema ci si interroga sul da farsi. Il governatore della Toscana Eugenio Giani propone di ampliare le fasce di età per far fronte alle (probabili) rinunce
Dai primi esami non è emerso nessun legame evidente con il farmaco. Il caso ha provocato la sospensione di un lotto del siero dell'azienda anglo-svedese poi bloccato in tutta Italia. Ema: "I benefici superano i rischi". Finora sono stati accertati 30 casi di trombosi su 5 milioni di persone vaccinate
Quando ancora l'Aifa non lo aveva ancora sospeso per una correlazione temporale che non significa nesso causale, il siero era già finito sul banco degli imputati. Una storia travagliata e una certezza: la sospensione dell'inoculazione provocherà più morti della trombosi
I casi di trombosi del seno venoso cerebrale segnalati sono 7 su milioni di dosi ma è stata notata una connessione con la carenza di piastrine del sangue (trombocitopenia). I consigli degli esperti e la segnalazione di reazioni avverse all'Aifa