La presenza persistente ad alti livelli della proteina Spike libera nel plasma sarebbe all'origine delle rare miocarditi finora osservate nella fascia d’età compresa fra 12 e 21 anni in seguito alla vaccinazione anti Covid-19 con i vaccini a Rna messaggero (mRna)
Successiva al ciclo primario di vaccinazione e utile sia contro il ceppo originario del virus Sars-CoV-2 sia contro alcune sottovarianti di Omicron, è consigliabile soprattutto per gli over 60 e per i fragili. Ma anche chi è in salute ed è più giovane, se vuole, può riceverla. Domande e risposte
Secondo il virologo è "un errore clamoroso" quello di abolire l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, "uno schiaffo agli italiani vaccinati e ai medici che hanno seguito la legge"
Il nuovo esecutivo vuole agire diversamente sul controllo della pandemia, già annunciata una commissione d'inchiesta. La replica dell'ex ministro Speranza: "Forse non vuole socntentare i no vax"
Pubblicata la circolare di aggiornamento delle indicazioni sul richiamo del Ministero della Salute, Css, Aifa e Iss: over 80 e over 60 fragili possono fare il "terzo booster" dopo 4 mesi dall'ultima dose o dalla malattia
Alcuni indicatori sono in peggioramento come non accadeva da diverse settimane e in vista della stagione autunnale diverse milioni di persone devono ancora vaccinarsi: le regioni che fanno peggio
La nuova campagna vaccinale entra nel vivo, con l'apertura anche per gli under 60. Sono disponibili il vaccino contro Omicron 1 e quello per Omicron 4-5, oggi prevalente. Tutto quello che c'è da sapere
Asintomatici e anziani hanno più alta possibilità di reinfezione. Mentre la protezione è massima per i guariti che si sottopongono anche al vaccino. È quanto emerge da uno studio di sieroprevalenza spagnolo
Il chiarimento dell'Ema: a chi non è vaccinato verrà proposto quello originale. "Il virus si evolve rapidamente - spiega l'Agenzia europea del farmaco - non possiamo prevedere quali varianti circoleranno questo autunno e inverno"
Il caso di Gianni Tollardo, 56 anni, affetto da una grave malattia polmonare dal 2015. L'uomo sostiene di essere stato escluso per il suo rifiuto di vaccinarsi, dall'ospedale spiegano che dietro la decisione non c'è nessuna motivazione ideologica e che ogni anno su 350 persone in attesa solo 150 vengono trapiantate per mancanza di organi
Secondo un ampio studio, il vaccino può rendere il flusso mestruale più abbondante e causare sanguinamenti in pre o post-menopausa, ma si tratta comunque di un effetto collaterale transitorio e che non ha alcuna conseguenza a lungo termine sulla fertilità
Chi può farla e perché, quanto tempo deve essere passato dal precedente richiamo, quali vaccini vengono somministrati. Domande e risposte sulla seconda dose di richiamo
Seconda dose booster a over 60 e fragili di tutte le età dopo almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall'ultima infezione successiva al richiamo. Speranza: "Iniziamo subito"
Il presidente del Consiglio superiore di Sanità ha posto l'accento sul dato delle reinfezioni, oggi arrivato all'8%: "Un incremento dovuto alla contagiosità delle nuove varianti. I vaccini obbligatori sono una pagina chiusa, ma tra settembre e ottobre ci sarà una nuova campagna vaccinale"
Il parere di Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità. "Picchi di contagi in estate? Potete anche chiamarla influenza", dice invece il responsabile dell'unità operativa di malattie infettive dell'ospedale di Sassari
Cade l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione al chiuso in cinema, teatri, palazzetti dello sport e aerei, ma resta fino al 30 settembre su treni, navi e mezzi di trasporto pubblico. Per quanto riguarda il vaccino, decade l'obbligo per gli over 50 ma rimane per il personale sanitario e i dipendenti delle Rsa